• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il buon esempio

5 Aprile 2013

Ieri Associated Press, una delle maggiori agenzie di stampa statunitensi, ha annunciato, tramite il suo blog, che non userà più il termine “immigrato illegale o irregolare” per definire una persona. Kathleen Carroll, Senior Vice President e Executive Editor di AP, ha spiegato che “irregolare” o “illegale” può essere solo una condizione o un’azione, e non un individuo.

L’associazione Carta di Roma plaude all’iniziativa, sottolineando “l’uso responsabile e consapevole del linguaggio”, e la segnala “alle agenzie italiane certi del loro interesse sull’argomento”.

Un’indicazione tempestivamente recepita dall’agenzia stampa Adnkronos: ieri, con un comunicato, ha annunciato che non utilizzerà più la parola “clandestino” con riferimento alle persone immigrate, ad eccezione delle eventuali dichiarazioni presenti in comunicati stampa o dichiarazioni raccolte, che saranno, in tal caso, riportate tra virgolette. Al posto di “clandestino”, l’agenzia userà i termini più adeguati al singolo contesto, seguendo le Linee guida della Carta di Roma e le sollecitazioni della Presidente della Camera Laura Boldrini, una delle principali ispiratrici del Protocollo deontologico su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti.

Annunciando questo cambiamento, il direttore dell’agenzia stampa, Giuseppe Pasquale Marra, ha dichiarato che ”l’uso di un linguaggio corretto è sempre importante per un’agenzia di stampa, ma lo è ancora di più quando si tratta di fenomeni, come l’immigrazione, su cui è facile alimentare paura, xenofobia e razzismo”.

A questo proposito, può essere interessante leggere la discussione interna tra giornalisti, riferita dal blog di AP, che ha portato alla modifica del loro codice stilistico interno, e all’evoluzione nell’uso di alcuni termini: ad esempio “undocumented” (senza documenti), abbandonato da tempo in quanto impreciso.

“Ogni giornalista in questo dovrebbe fare la propria parte”, ha aggiunto Marra. Non la pensano forse così i quotidiani Libero e Il Giornale, secondo i quali la decisione di Adnkronos non sarebbe una scelta dettata – finalmente – dalla consapevolezza dell’importanza che hanno le parole nella costruzione dell’immaginario sociale. I due quotidiani, piuttosto, vedono la presa di posizione dell’agenzia stampa come un modo per far “felice la neopresidente della Camera, Laura Boldrini, che nel passato incarico come portavoce presso il Commissariato ONU per i rifugiati, ha sempre avuto in gran dispetto la suddetta irripetibile parola”, (intendendo il termine “clandestino”). Per il giornalista di Libero, Giordano Teoldi, quella di Adnkronos sarebbe “ipocrisia terzomondista”. Del resto, Teoldi considera la Carta di Roma, il protocollo approvato il 12 giugno 2008 dall’Ordine dei Giornalisti e dalla Federazione nazionale della stampa, un “documento burocraticamente delirante”.

Anche Il Giornale, in un articolo di Sergio Rame (che cita proprio l’articolo di Libero), considera la mossa dell’agenzia stampa un “piacere alla Boldrini”.

E’ importante sottolineare che la parola “clandestino”, così come altri termini indicati dalle Linee Guida della Carta di Roma, non è, come scrive Rame, “una ‘parolina’ sgradita alla neo presidente della Camera Laura Boldrini. Nonostante i suddetti quotidiani provino a ridurre la questione a un fatto personale, è doveroso evidenziare come la battaglia per un linguaggio mediatico che rispetti i principi di aderenza alla notizia e non utilizzi dei termini stigmatizzi sia una questione che dovrebbe coinvolgere l’intera società, e ancor più gli operatori dell’informazione. Il modo di rendere le notizie plasma l’opinione pubblica: è un diritto per le persone leggere notizie prive di contenuti stigmatizzanti, e avere la possibilità di crearsi una propria opinione sulla realtà senza condizionamenti derivanti da parole usate ad hoc. E’ un dovere dei giornalisti rispettare i lettori, i protocolli adottati dagli Ordini di cui fanno parte, e le persone che vengono coinvolte nelle notizie.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: adnkronos, ap, associated press, carta di roma, clandestino, il giornale, libero

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×