• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

IDOS: criticità alunni stranieri durante emergenza Covid

16 Luglio 2020

Pubblichiamo qui di seguito il Comunicato stampa lanciato dal Centro Studi e Ricerche IDOS, riguardante gli alunni stranieri in Italia e le conseguenze che l’emergenza Covid-19 ha prodotto sulla didattica e sull’inclusione scolastica di questi studenti, con una dichiarazione del Presidente di IDOS.


COMUNICATO STAMPA
In Italia 1 studente su 10 è straniero, ma in 2 casi su 3 è nato in Italia: anche a scuola disconoscimento e disuguaglianze sociali acuiti dall’emergenza Covid. Il 2 giugno il Ministero dell’Istruzione ha anticipato i dati sugli studenti con cittadinanza straniera iscritti nelle scuole italiane nell’anno scolastico 2018/2019: si tratta di 857.729 alunni su un totale di 8.579.879. Gli iscritti italiani in un anno sono diminuiti di quasi 85mila unità mentre quelli stranieri sono cresciuti di 16mila, arrivando a incidere per il 10,0% sulla popolazione scolastica complessiva.
I numeri, dunque, attestano una presenza stabile e mostrano come l’Italia sia ormai un paese di immigrazione matura, con una seconda generazione sempre più numerosa: in pratica, ben 2 alunni stranieri su 3 (il 64,5%) sono nati in Italia. E di fatto gli unici ad aumentare di numero, nelle classi italiane, sono proprio loro. Come sarà messo in evidenza nel Dossier Statistico Immigrazione 2020, la cui uscita è prevista alla fine di ottobre p.v., di fronte a dati così eloquenti stride la lentezza della politica, che in 28 anni, di governo in governo, non solo non ha varato una riforma che li riconosca come cittadini italiani, ma li ha ulteriormente penalizzati nell’ottenimento della cittadinanza. Come è noto, infatti, il “Decreto sicurezza” del 2018 ha introdotto requisiti più rigidi, costi più elevati e, per alcuni tipi di richiesta, tempi di risposta più lunghi (fino a 4 anni, che vanno a sommarsi a quelli di residenza regolare e continuativa già richiesti al compimento dei 18 anni). In queste condizioni, regole e burocrazia diventano un ostacolo all’integrazione, tanto da far pensare a un uso politico delle stesse, con effetti che rasentano il razzismo istituzionale. Il lockdown per il Covid-19 si è inserito pesantemente in questo quadro già molto grave, amplificando le disuguaglianze e acuendo gli effetti emarginanti, a causa della “sovrapposizione tra gli spazi e le lingue” (l’italiano e la lingua materna) che la chiusura delle scuole ha determinato nelle case delle famiglie di origine immigrata, come lo stesso Ministero ha evidenziato nel recente documento È la lingua che ci fa uguali. Note per ripartire senza dimenticare gli alunni stranieri, diffuso dall’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’intercultura.
La povertà economica di queste famiglie rischia così di tradursi in povertà educativa per i loro figli, soprattutto nei nuclei socialmente più isolati e culturalmente più fragili. In generale, l’Istat rileva che in Italia il 33,8% delle famiglie non dispone in casa di un pc o di un tablet e che il 41,9% dei minori vive in condizioni di sovraffollamento abitativo. In tali condizioni si trovano in particolare molte famiglie straniere, i cui figli studiano in case piccole, dove non dispongono di spazi adeguati e a volte neppure di una connessione internet che li aiuti a tenersi in contatto con i loro compagni, mentre le basse competenze linguistiche dei genitori (che in molti casi hanno peraltro continuato a lavorare fuori casa) non permette loro di supportarli nella didattica.
“La responsabilità principale – afferma Luca Di Sciullo, presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS – è di una politica miope e anacronistica, da decenni paralizzata da un approccio ottusamente ideologico, la quale, unita a un sistema scolastico rivelatosi scarsamente attrezzato dinanzi
all’emergenza e a dinamiche già ordinarie di emarginazione ed esclusione nei confronti degli stranieri, ha fatto esplodere, durante questa fase critica, tutte le gravi conseguenze della disparità sociale e di diritti che ha istituito. Né le recenti misure governative per il reddito delle famiglie e la cura dei figli rimasti a casa sono riuscite efficacemente a colmarla. Ne stanno facendo le spese, incolpevolmente, i giovani studenti che, volenti o nolenti, saranno la nuova generazione del paese. E quindi ne sta facendo le spese il futuro stesso dell’Italia”.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: alunni stranieri, covid 19, idos, scuola

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×