• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Hate speech online: denunciata rete di siti razzisti

6 Ottobre 2015

hate-speech“È la prima volta che viene fatta denuncia contro un sistema così grosso e organizzato”. Così David Alejandro Puente Anzil, ideatore del sito Bufale.net, il cui obiettivo è smascherare le notizie false che corrono online. Il sistema organizzato di cui parla è la rete composta da Voxnews.info, Tuttiicriminidegliimmigrati.com, Identità.com e Resistenzanazionale.com, “siti che fanno capo a un unico responsabile e che sistematicamente pubblicano notizie false o manipolate mettendo in cattiva luce migranti, rifugiati e altre minoranze”, come segnala l’associazione Carta di Roma.

Da tempo, insieme a Carta di Roma, monitoravamo i siti, segnalandone i contenuti a Unar e polizia postale (qui un approfondimento). Ad oggi risulta ancora molto complesso intervenire contro la propaganda razzista online, a causa delle caratteristiche proprie della rete, come l’anonimato, la facilità di modificare dominio, la possibilità di aggirare i blocchi on-line. Ora arriva la denuncia depositata alla Polizia di Bologna dai gestori di Bufale.net e Butac.it: un provvedimento che giunge dopo mesi di ricerca, che ha permesso di consegnare alle autorità competenti 150 pagine di analisi delle attività online svolte dal proprietario dei quattro siti accusati. “Siamo passati all’azione perché la smentita non basta più”, ha affermato l’ideatore di Bufale.net, spiegando che, oltre alla diffusione di notizie completamente false, “vengono esagerate, manipolate e stravolte notizie vere, così da cambiarne completamente il significato, incrementando odio razziale, incitando alla violenza, o denigrando alcuni soggetti”. Per contrastare questa ascesa dell’hate speech, in questo caso online, oltre alla denuncia Bufale.net ha presentato una guida “per cercare di far capire a chi segue o meno questi siti web e i relativi canali social quali ideologie vengono portate avanti”.

“Oggi le notizie false che spopolano sui social sono quasi tutte razziste o omofobe. C’è stato un picco. E questo è preoccupante. Anche perché – spiega Michelangelo Coltelli di Butac.it – gli under 40 utilizzano soprattutto internet per informarsi”. La situazione, come ripetiamo da tempo, è allarmante, e molto pericolosa per la ricaduta che può avere sul piano della percezione sociale. Lo sottolinea anche Carta di Roma, evidenziando che “in un momento in cui l’immigrazione è un tema centrale nell’agenda politica nazionale ed europea, anche i media talvolta puntano sull’odio e la paura per catturare l’attenzione di lettori e ascoltatori”. Le stesse testate giornalistiche, infatti, possono rendersi responsabili di odio e razzismo, tollerando i promotori dei discorsi d’odio o diffondendo “notizie distorte o spettacolarizzate”. Proprio per porre un freno alla diffusione dell’hate speech, in particolare nell’ambito dei mezzi di comunicazione, Carta di Roma ha lanciato, insieme alla European Federation of Journalists e ad Articolo 21, la campagna #nohatespeech (ne abbiamo parlato qui): un’iniziativa che si rivolge in primo luogo proprio agli operatori dell’informazione, anche grazie al coinvolgimento dell’Ordine dei Giornalisti, della Federazione nazionale della stampa italiana e dell’Usigrai. “I discorsi d’odio non sono opinioni – sottolinea Carta di Roma – bensì brutali falsificazioni della realtà, contro cui è preciso dovere professionale lavorare per chiarire ai lettori la loro falsità intrinseca”. La campagna non è rivolta solo ai giornalisti: i lettori e gli ascoltatori possono scegliere di prendere posizione, isolando e segnalando chi esprime discorsi di odio. Tutti siamo coinvolti nel cambiamento, che riguarda l’intera società: per questo, è importante l’adesione di tutte e tutti. 
Qui è possibile informarsi e aderire alla campagna #nohatespeech 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: #nohatespeech, bufale, carta di roma, hate speech, razzismo, tutti i crimini degli immigrati, voxnews

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×