• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Hate speech: 8 organizzazioni italiane consegnano un rapporto al Cerd

29 Agosto 2012

Il Comitato per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale delle Nazioni Unite (CERD) ha dedicato ieri una sessione tematica all’incitamento all’odio “razziale” (racist hete speech) che si è svolta a Ginevra. 8 associazioni italiane (Archivio delle Memorie Migranti, Articolo 3 – Osservatorio sulle discriminazioni, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, Associazione 21 Luglio, Associazione Carta di Roma, Borderline Sicilia Onlus, Lunaria, Unione forense per la tutela dei diritti umani) hanno consegnato un rapporto che ha fatto il punto sulla situazione italiana sollecitando da parte del Comitato l’adozione di una raccomandazione generale che consenta di rafforzare a livello internazionale la lotta contro il razzismo.

Il rapporto esprime preoccupazione per la diffusione, anche nel nostro paese, di incitazioni all’odio “razziale” nei confronti di immigrati, richiedenti asilo, rifugiati e rom sempre più presenti nel discorso pubblico politico e mediatico.

Si tratta di un passo importante nella storia del nostro paese in cui la tutela della libertà di espressione sembra prevalere anche quando i messaggi della politica e dei media veicolano contenuti esplicitamente razzisti. Rare le sentenze di condanna in materia (ricordiamo in positivo la sentenza emessa lo scorso luglio dal Tribunale di Milano sul caso “Zingaropoli”) ma rari anche i provvedimenti disciplinari contro i giornalisti che contravvengono al principio della non discriminazione.

D’altra parte la promozione di cause contro i partiti politici o contro i giornalisti da parte delle organizzazioni di tutela richiede mezzi e capacità di relazione di cui non sempre queste dispongono.

La speranza è che accanto al sempre più sistematico monitoraggio della propaganda razzista si affianchi anche una maggiore capacità di tutela legale.

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa diffuso dai promotori e alleghiamo il testo del rapporto.

 

COMUNICATO STAMPA

 

Roma, 29 agosto 2012

 

Dati allarmanti sull’aumento dei fenomeni di incitamento all’odio razziale in Italia presentati all’ONU da un gruppo di otto associazioni italiane.

Un network composto da otto associazioni ha presentato un rapporto sulla situazione italiana nell’ambito della thematic discussion del Comitato per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale delle Nazioni Unite (CERD) in materia di incitamento all’odio razziale (racist hate speech) tenutasi ieri a Ginevra.

Il rapporto denuncia la preoccupante diffusione in Italia dell’incitamento all’odio razziale nel discorso pubblico politico e mediatico, specialmente nei confronti di rom e sinti, nonché un incremento del razzismo diffuso attraverso internet e i social network.

I rappresentanti della società civile presenti al dibattito hanno richiesto ai membri del Comitato dell’ ONU di formulare una general recommendation per rafforzare gli strumenti internazionali esistenti in tema di lotta contro le discriminazioni razziali.

Il network italiano è stato uno dei pochi rappresentanti della società civile internazionale presenti al CERD, attestando l’attenzione e l’impegno che le ONG italiane mantengono verso i temi di attualità internazionale. La redazione del documento congiunto si inserisce all’interno del progetto Enhancing Italy’s civil society participation to international bodies’ decision making, realizzato dall’Unione forense per la tutela dei diritti umani con il contributo di Open Society Foundations, ed è frutto della collaborazione di otto associazioni particolarmente attive nel contrasto alle discriminazioni: Archivio delle Memorie Migranti, Articolo 3 – Osservatorio sulle discriminazioni, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, Associazione 21 Luglio, Associazione Carta di Roma, Borderline Sicilia Onlus, Lunaria, Unione forense per la tutela dei diritti umani.

Il documento integrale presentato al CERD è consultabile all’indirizzo:

www.unionedirittiumani.it

* Ufficio Stampa – UNIONE FORENSE PER LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI

Tel. +39 06 8412940 /Fax +39 06 84085170

info@unionedirittiumani.it – www.unionedirittiumani.it

* ARCHIVIO DELLE MEMORIE MIGRANTI | www.archiviomemoriemigranti.net

* ARTICOLO 3 – Osservatorio sulle discriminazioni | www.articolo3.org

* ASSOCIAZIONE 21 LUGLIO | www.21luglio.com

* ASSOCIAZIONE CARTA DI ROMA | www.cartadiroma.com

* ASSOCIAZIONE STUDI GIURIDICI SULL’IMMIGRAZIONE | www.asgi.it

* BORDERLINE SICILIA | http://www.siciliamigranti.blogspot.it/

* LUNARIA | www.lunaria.org

Scarica il rapporto

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: antirazzismo, cerd, contenuti razzisti, hate speech, incitamento odio razziale, odio razziale, propaganda razzista

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×