• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Aumenta il numero di reati d’odio in Usa e Gran Bretagna

14 Novembre 2018

Tra 2016 e 2017 gli hate crimes segnalati all’FBI  negli Stati Uniti sono aumentati del 17%. Si tratta del terzo anno consecutivo in cui si registra un aumento dei reati connessi all’odio razziale o alle discriminazioni basate su religione, preferenze sessuali. E negli Usa, purtroppo, a volte questo genere di reati si traducono in stragi. Come nella chiesa battista di Charleston nel 2015 o nella sinagoga di Pittsburgh a pochi giorni dal voto di midterm.

I dati FBI parlano di 7.175 reati di odio (per i quali negli Usa esiste una fattispecie specifica) contro i 6.121 del 2016. Nello stesso periodo di tempo i reati in generale sono leggermente diminuiti. Circa 3 su 5 hanno preso di mira la razza o l’etnia di una persona, mentre 1 su 5 ha preso di mira la loro religione. Degli oltre 7.000 incidenti segnalati lo scorso anno, 2.013 hanno preso di mira i neri americani, 938 hanno preso di mira gli ebrei. Secondo l’FBI, i reati che hanno avuto come vittime omosessuali e LGBT sono stati 1.130. Sono calati i reati contro i musulmani e i loro luoghi di culto, il che è spiegabile in una fase in cui il tema terrorismo è meno presente e la retorica anti islamica da parte della destra.

L’aumento dei rati ai danni degli ebrei è un segnale inquietante. Non perché questi reati siano più gravi di quelli commessi ai danni di altri gruppi, perché segnala una matrice di razzismo ideologico. Nei casi di reati anti-semiti, come è capitato a Pittsburgh, non siamo in presenza di una comunità chiusa, ortodossa, “diversa”, ma semplicemente ad americani comuni che professano una religione diversa.

Del resto, come segnala il Southern Poverty Law Center, che monitora i gruppi razzisti, diversi candidati del partito repubblicano hanno usato toni razzisti durante e prima della campagna elettorale. Il numero di candidati impresentabili è cresciuto in questi anni in cui la rivolta contro il centro più moderato del partito ha generato prima il Tea Party e poi portato alla nomina e alla vittoria di Donald Trump. Molti di quei candidati, questa è la buona notizia, sono stati rimandati a casa dagli elettori.

I numeri americani non sono completi e potrebbero in parte essere fuorvianti: molti dipartimenti di polizia ancora non forniscono i dati all’FBI, che ha il compito di raccoglierli a livello nazionale. Ma negli ultimi anni il numero di dipartimenti che fanno il loro dovere è aumentato e conseguentemente è cresciuto il numero di casi registrati.

Si tratta di un fenomeno che registriamo anche noi di Cronache di Ordinario Razzismo con il nostro database e i nostri rapporti periodici. Anche in Italia il clima politico ha contribuito a generare un aumento dei crimini razzisti, ma, anche in Italia, non abbiamo la certezza che i numeri disponibili corrispondano alla realtà. Anzi, possiamo senza dubbio affermare che molti crimini non vengono segnalati perché la persona che li subisce non li denuncia. E possiamo anche segnalare che determinati momenti in cui la politica usa toni estremi, c’è un aumento delle violenze sui membri delle minoranze (ne abbiamo parlato nel focus pubblicato il 2 novembre): anche in Italia i mesi a ridosso della campagna elettorale hanno visto crescere il numero di violenze razziste segnalate.

Peggio va in Gran Bretagna dove gli hate crimes sono raddoppiati  in cinque anni. I dati dell’Home Office parlano di un aumento del 17% (94.098) in 12 mesi (marzo 2017-marzo 2018). Nel 2012-13 i reati erano stati 42.255. La religione è il fattore motivante nel 9% dei casi, con un aumento dopo l’attentato di Westminster, mentre la razza nel 76%. L’orientamento sessuale era all’origine dei reati nel 12% dei casi incidenti (11.638). Vale per la Gran Bretagna, come per gli Usa e l’Italia, il fattore uso distorto della cronaca nel dibattito politico: più reati si registrano a ridosso del voto sulla  Brexit e dopo gli attentati terroristici.

La differenza enorme tra i numeri britannici e quelli americani va letta in due modi: il sistema diverso di rilevazione (quello britannico è migliore, quello americano è lacunoso per via delle leggi dei singoli Stati), il tipo di reati segnalati. In ogni caso, come abbiamo detto parlando dell’aumento dei reati americani, quando il monitoraggio diventa più efficiente, i numeri crescono. Questo significa che in realtà non c’è una crescita di certi fenomeni? No, i dati indicano comunque delle tendenze. Quello sull’antisemitismo è l’esempio perfetto in questo senso.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: anti-semitismo, hate crimes, islamofobia, LGBT, omofobia, Pittsburgh, razzismo, reati d'odio, violenza razzista

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×