• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Francia-Regno Unito: un altro muro della vergogna in un’Europa sempre più militarizzata

14 Dicembre 2016

Un altro muro si staglia all’interno di un’Europa sempre più divisa. E’ stato infatti ultimato il “Great Wall”, il grande muro costruito a Calais, sollecitato dal Regno Unito con l’obiettivo di impedire ai migranti di passare dalla città francese alla Gran Bretagna.
La costruzione del muro si inserisce in quello che il governo inglese ha definito, nell’annuncio diffuso lo scorso settembre dal sottosegretario per l’immigrazione Robert Goodwill, un ‘pacchetto di misure di sicurezza’ da 17 milioni di sterline (su cui Regno Unito e Francia hanno raggiunto un accordo lo scorso marzo).
Nelle intenzioni del Regno Unito, il muro servirebbe a bloccare l’accesso al porto di Calais alle persone che provano a raggiungere l’Inghilterra utilizzando i camion e i treni che viaggiano attraverso il Canale della Manica – e rischiando la vita nel tentativo.

Un cantiere durato tre mesi, per una barriera alta quattro metri e lunga un chilometro: un muro in cemento armato, dotato di telecamere di sorveglianza e circondato da una recinzione in ferro e filo spinato. La parte visibile alle automobili che viaggiano in autostrada è stata coperta di piante, forse in un assurdo tentativo di rendere la barriera più ‘accettabile’. Il tutto finanziato dal governo britannico, per una spesa complessiva di 2,7 milioni di euro.

“E’ una presa in giro” ha commentato al quotidiano The Indipendent Tina Brocklebank dell’associazione britannica Help Refugees, operante anche a Calais e nei territori limitrofi, dove molte persone si sono concentrate dopo lo sgombero dello scorso 24 ottobre. “Quei soldi sarebbero potuti servire per fornire accoglienza alle persone” ha sottolineato, aggiungendo che “ad oggi, se un migrante viene intercettato nei pressi di Calais viene immediatamente portato nei centri di detenzione: Calais non è un luogo sicuro”.
Dopo la demolizione del campo, molte persone sono state trasferite in nuovi campi predisposti dalle istituzioni francesi, definiti da alcuni minorenni delle ‘prigioni‘, dove si vivrebbe in condizioni di promiscuità e dove sarebbero costretti a lavorare. Inoltre, sono ancora tantissimi i migranti che dormono per strada, in accampamenti di fortuna sorti nelle zone limitrofe.

Due mesi dopo lo sgombero e la distruzione di quello che era stato denominato la “Jungle” di Calais, questo muro rappresenta un altro tassello nella costruzione di una Europa fortificata e profondamente divisa su quello che invece dovrebbe essere uno dei suoi valori fondamentali, ossia la garanzia dei diritti.
La velocità con cui la barriera è stata costruita, e i soldi spesi per realizzarla, sono l’ennesimo paradigma dell’impegno realmente assunto dagli stati membri: impedire l’accesso dei migranti sul suolo nazionale. Una posizione che si fa ancora più esplicita a fronte del mancato rispetto dell’unica misura sulla quale gli stati membri avevano raggiunto un accordo, ossia il ricollocamento di 160.000 persone all’interno del territorio europeo: un impegno assunto nell’estate del 2015, e mai rispettato, dato che a luglio scorso erano poco più di 3000 (e cioè meno del 2% del totale) i richiedenti asilo inseriti nel programma di relocation ed effettivamente trasferiti.

Serena Chiodo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: accoglienza, barriera, calais, Europa, fortezza, francia, londra, migranti, muro, relocation

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×