• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Flussi migratori femminili e vissuti delle donne

27 Marzo 2018

L’associazione “Io Donna”, in partenariato con l’associazione “Mamadù” e la cooperativa sociale “Solidarietà e Rinnovamento”, promuove il seminario formativo “Flussi migratori femminili e vissuti delle donne”, finanziato dal CSV-Poiesis di Brindisi. Nel fenomeno migratorio la presenza delle donne è in costante crescita; in Puglia esse costituiscono il 52,6% dei residenti stranieri, percentuale conforme a quella nazionale. Le donne, però, sono portatrici di motivazioni e aspettative in parte differenti rispetto a quelle degli uomini. Per tale ragione le organizzazioni avvertono il bisogno di approfondire la conoscenza dei flussi migratori femminili secondo un approccio di genere in relazione a: luoghi di provenienza, specificità del viaggio migratorio, aspettative rispetto al paese di approdo, opportunità per le donne di realizzare i propri progetti di vita. Il seminario formativo si propone di decostruire stereotipi e pregiudizi nei confronti delle persone migranti; diffondere una lettura interculturale e di genere del fenomeno migratorio; far conoscere le forme di violenza, di sfruttamento sessuale e lavorativo che colpiscono le donne migranti e richiedenti asilo; estendere la conoscenza dei loro diritti, dei servizi e dei programmi offerti; rafforzare l’interazione tra il volontariato e il sistema dei servizi; contrastare il razzismo, il sessismo e la xenofobia. Il seminario prevede cinque incontri della durata di tre ore ciascuno, dalle ore 17 alle ore 20, che si terranno in via Tor Pisana 98, a Brindisi. Il seminario è rivolto a volontari/e, attivisti/e delle organizzazioni che operano con e a fianco dei/delle migranti, operatori/trici del terzo settore e dei servizi pubblici. Ogni incontro sarà introdotto dalla proiezione di un filmato che documenterà le diverse sfaccettature della realtà migratoria femminile. Per l’iscrizione, gratuita, occorre rivolgersi all’associazione “Io Donna” telefonando allo 0831/522034, cell. 320/3253755, o scrivendo a iodonna.cav@libero.it.

Il programma avrà il seguente svolgimento:
– 5 aprile 2018
Erminia Sabrina Rizzi
Operatrice legale Associazione Gruppo Lavoro Rifugiati, Bari e socia A.S.G.I. Raccontare la migrazione delle donne in un’ottica di genere Le cause della migrazione, il viaggio, lo status giuridico e il sistema di accoglienza, alcune problematiche di genere: la salute, la violenza domestica, la maternità.

– 12 aprile 2018
Rosita Belinda Maglie
Ricercatrice in Lingua Inglese e Traduzione, Università di Bari Presa di parola e narrazioni autobiografiche delle donne migranti. Le storie narrate dalle donne sono raccolte in archivi e portali on-line (inter)nazionali. Da queste fonti possiamo conoscere i reali significati di parole quali “migrazione femminile”, ”inclusione”, “multiculturalismo” e “diversità”.

– 19 aprile 2018
Valeria Pecere
Sociologa e operatrice presso lo SPRAR di Ostuni
Una testimonianza di un servizio del territorio sull’esperienza migratoria femminile Sarà riportata l’esperienza di lavoro e di accoglienza con le migranti nello SPRAR di Ostuni. Saranno focalizzati i punti di forza e le criticità del sistema di accoglienza in Italia in relazione ai bisogni delle donne.

– 10 maggio 2018
Ines Rielli
Femminista, Psicologa, Esperta di tratta, violenza e grave sfruttamento Con le donne: pensieri e pratiche femministe.
Sulla base dell’esperienza dei Progetti “Libera”, con servizi antitratta attivi a Lecce fino al 2016, saranno affrontati i temi della tratta e dello sfruttamento sessuale delle donne. Evoluzione del fenomeno e indirizzi del Piano Nazionale Antitratta.

– 17 maggio 2018
Paola Zaccaria
Docente di culture letterarie e visuali, Università di Bari. Attivista femminista Prospettive e pratiche femministe su mobilità, diaspore, genere Migrazione, mobilità, diaspora, esodo, esilio forzato o scelto, moltitudini in movimento. Si svilupperà una riflessione sulle peculiarità delle donne che emigrano e richiedono asilo da una prospettiva femminista e di genere.

 
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: brindisi, donne straniere, formazione, io donna

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×