• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Festival antirazzista per Abba

5 Settembre 2018

Dal 7 settembre al 16 settembre, presso il Parco Sempione/Arco della Pace, a Milano, si terrà il Festival Antirazzista per Abba, organizzato da Don Durito Libreria, Usb Lombardia, Centro Sociale Cantiere e Abba Vive. A 10 anni dall’omicidio di Abba, 10 giorni di festival antirazzista in sua memoria. Tra gli ospiti della rassegna scrittori e ospiti internazionali (con una spiccata presenza femminile) da Michela Murgia al premio Strega Helena Janeczek, per capire cos’è il razzismo e come si combatte e come la questione di genere, il reddito, il lavoro, lo sfruttamento c’entrano con chi fomenta odio e divisione sociale. Quotidiani anche gli incontri con moltissime realtà che si occupano di migrazione e antirazzismo: con il sindacato USB si parlerà di welfare e dignità contro la guerra tra poveri. “Prima gli sfruttati” perché non sono gli immigrati che rubano il lavoro, ma il neoliberismo che ci rende tutti schiavi. Mentre sabato 15 settembre con Emergency e Opal si discuterà di guerra e del business delle armi. Un’intera giornata, l’11 settembre, sarà dedicata a Dario Fo con lo spettacolo “Dario Fo è Gesù bambino” con Mario Pirovano ma anche ai popoli rom e sinti, con la presentazione dei libri “Razza di zingaro” di Dario Fo e “Buttati giù zingaro” edito da Upre Roma. 

PROGRAMMA:

Venerdì 7 settembre
ore 18.30: presentazione del libro “Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo” con l’autrice Stefania Prandi (edizioni Settenove)
ore 20.30: incontro pubblico, Sindaco, la residenza! Con @Casa della Carità e SIndacato Asia Usb

Sabato 8 settembre:
ore 18.00: presentazione del libro “Non sarò mai la brava moglie di nessuno” con l’autrice Nadia Busato (SEM Società Editrice Milanese)
ore 20.30: incontro pubblico: “Decolonialità femministe e lgbtqia+” a cura del Laboratorio Lilith

Domenica 9 settembre:
ore 15.00: incontro con le squadre di calcio antirazzista e popolare
ore 15:30 A. Igoni Barrett presentazione del libro “L’amore è potere o almeno gli somiglia molto” (66thand2nd Editore). Introduce Carolina Crespi.
ore 18.30: presentazione del libro “L’inferno è una buona memoria” con l’autrice Michela Murgia e Giuseppe Genna. (Marsilio Editore)
ore 20.30: iniziativa culturale del Comitato Zona 8 Solidale e della Comunità senegalese di Milano.

Lunedì 10 settembre:
ore 18.30: presentazione del libro “Non lasciamoli soli. Storie e testimonianze dall’inferno della Libia. Quello che l’Italia e l’Europa non vogliono ammettere.” (Casa Editrice Chiarelettere) con Alessandra Ziniti, Andrea Segre e NAGA Onlus. A seguire proiezione del film di Segre “L’ordine delle cose”.

Martedì 11 settembre:
ore 18.30: Trollmann, il pugile zingaro che ridicolizzò il Terzo Reich. Nell’anniversario dell’emanazione delle leggi fasciste con cui iniziava la deportazione di zingari e rom in Italia, presentazione di “Razza di Zingaro” di Dario Fo e “Buttati giù zingaro” con Paolo Cagna Ninchi di Associazione UPRE ROMA.
ore 21.30: “Il miracolo di Gesù bambino”, spettacolo di Dario Fo, interpretato da Mario Pirovano.

Mercoledì 12 settembre:
ore 18.30: presentazione del libro “Rifugiato. Un’odissea africana” con l’autore Emmanuel Mbolela. (Agenzia X Edizioni)
ore 20.30:”Missing at the borders”. Incontro pubblico con Dafne Anastasi, dal presidio antirazzista di Catania, Giacomo Mattiello del Progetto 20K, Kamel Belabed(@Milano senza Frontiere) e l’Osservatorio Solidarietà per parlare di frontiere di terra e di mare.
A seguire proiezione del film Mare Chiuso di Andrea Segre.

Giovedì 13 settembre:
ore 17.00: presentazione di “Disegni dalla frontiera” con l’autore Francesco Piobbichi. (Claudiana editrice)
ore 18:00: “Welfare dei miserabili e guerra tra poveri” incontro con Gad Lerner, prof. Antonio Tosi (docente di sociologia urbana al Politecnico di Milano), Francesco Piobbichi (Mediterranean hope), Gigi Malabarba (Ri-MAFLOW), Viviana Ruggeri (ricercatrice USB). Coordina Guido Lutrario – Federazione del Sociale USB.

Venerdì 14 settembre:
ore 18.30: presentazione di “Il comandante del fiume” con l’autrice Ubah Cristina Ali Farah e Maria Pace Ottieri, un libro che ripercorre anche le vicende personali della scrittrice attraverso la storia di un ragazzo somalo, arrivato in Italia con la madre. (66thand2nd)
Ore 20.30: “ Nazionalizzazioni, difesa del territorio e reddito di cittadinanza. Sfidare il governo giallo-verde sul terreno del cambiamento”. Coordina Federico Fornasari (Federazione del sociale USB) con Giorgio Cremaschi, Sergio Bellavita Esecutivo Nazionale USB/ delegazione trattante ILVA, Ilaria Norma BSA, Nicoletta Dosio – NOTAV , Andrea Fumagalli

Sabato 15 settembre:
ore 18:00 Dialogo sull’antirazzismo e sul femminismo con Simonetta Agnello Hornby, scrittrice e avvocatessa che ha fondato a Londra il primo studio in difesa delle donne vittime di violenza. In collaborazione con l’associazione Il razzismo è una brutta storia, promossa da Giangiacomo Feltrinelli Editore
ore 20.30: incontro con EMERGENCY e @OPAL “Stop war not people – la vera emergenza è il business della guerra”.

Domenica 16 settembre:
h. 16.00-17.30 I libri contro il razzismo di Terre di mezzo Editore: incontro letture e laboratorio per bambini, genitori ed insegnanti.
ore 18.00: presentazione del libro “La ragazza con la Leica” con l’autrice Helena Janeczek vincitrice del premio Strega 2018. Guanda Editore
Ore 20.30: incontro “Il razzismo è una questione di classe”. Condizioni di vita e di lavoro nelle campagne e nella logistica e la lotta per l’affermazione di uguali diritti per tutte e tutti. Con Aboubakar Soumahoro , Riadh Zagdhane dell’Unione Sindacale di Base e giornalisti di La7 TV.
Coordina: Comitato per non dimenticare Abba

Contatti: www.abbavive.org 

Evento Facecebook

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: abba vive, festival antirazzista, in memoria di abba, milano, razzismo, violenza razzista

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×