
È disponibile il MOOC (Massive Open Online Course) “Contrastare l’odio online” realizzato nell’ambito del progetto “REASON” – REAct in the Struggle against ONline hate speech”, promosso e finanziato dalla Commissione europea, ideato e coordinato da UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in partenariato con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, IRS – Istituto per la ricerca sociale SCARL e Associazione Carta di Roma.
Il MOOC è disponibile gratuitamente sulla piattaforma eduopen.org ed è pensato come strumento di formazione asincrona in grado di connettere la dimensione teorica del contrasto all’hate speech alla dimensione pratica, volta all’identificazione di strategie, azioni e buone pratiche capaci di combattere le forme d’odio presenti nella nostra società.
Il corso, di tipo base e composto da cinque moduli, è rivolto a chiunque voglia approfondire il tema del discorso d’odio online e “onlife”. Nel primo modulo si delineerà il contesto teorico di riferimento con l’obiettivo di fornire una definizione di “odio” e “discorsi d’odio”. Nel secondo modulo si analizzeranno le caratteristiche dell’ambiente digitale che ne facilitano la propagazione. In seguito, si affronteranno alcune forme di odio, in particolare l’antisemitismo, l’antiziganismo, l’islamofobia (modulo tre) e si definiranno gli strumenti di contrasto all’odio online, analizzando l’approccio giuridico e la prospettiva educativa (modulo quattro). Il quinto modulo sarà suddiviso in più opzioni, destinate a diversi target: magistratura e forze dell’ordine; giornalisti e professionisti della comunicazione; insegnanti e pubblica amministrazione e cittadini; attivisti, associazioni e ong.
A partire dal 24 ottobre fino al 21 novembre, ogni settimana sarà pubblicato un nuovo modulo, composto da brevi video per un totale di venti ore di formazione. Per chi vorrà approfondire in autonomia le tematiche affrontate, saranno disponibili dei materiali di approfondimento (letture consigliate, filmografia, segnalazioni di progetti, ecc.) all’interno dei singoli moduli. Al termine di ogni modulo è previsto un quiz finale, il superamento dei quali è necessario per il rilascio di un attestato di partecipazione.
Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 15 dicembre 2022. Il corso chiuderà il 31 dicembre 2022, per conseguire l’attestato è necessario concludere le attività entro tale data (i corsi archiviati non rilasciano attestato).