• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Dopo Firenze: l’Italia, il razzismo, la politica

9 Marzo 2018

“Ma siamo certi che il tutto sia circoscrivibile ad episodi singoli?” si chiede il collettivo di Adif in un articolo pubblicato ieri sul sito dell’associazione. Dopo quanto è accaduto a Firenze occorre davvero interrogarsi, perché il clima che si respira in Toscana, come nel resto d’Italia, non si fonda su casi isolati. Adif, allora, prova a riannodare alcuni fili, senza pretendere di trarre interpretazioni frettolose. “Questi episodi, se non segnano un aumento generalizzato delle azioni criminali – scrivono -, indicano come aggressioni che manifestano una più o meno marcata motivazione a sfondo razziale siano entrate nella quotidianità. Una quotidianità da tempo normalizzata da media e opinione pubblica (si vedano le reazioni dopo l’attacco a Macerata), considerata come il risultato di una presunta “immigrazione incontrollata”, che come tale viene però percepita e costruita come narrazione dominante“.  Nell’articolo, si fa rifermento a molti casi di violenza razzista perpetrati nell’ultimo periodo. E per una panoramica degli episodi di razzismo negli ultimi anni, fanno riferimento anche al nostro database online. Qui di seguito l’articolo. 

Dopo Firenze: l’Italia, il razzismo, la politica

«Oggi su questo ponte è stato ucciso un uomo». Così recita uno dei biglietti lasciati su Ponte Vespucci, luogo in cui il 5 marzo del 2018 è stato freddato a colpi di pistola Idy Diene. Siamo a Firenze e in questa città, per la seconda volta, la comunità senegalese ha subito un lutto e un dolore così forte che è davvero difficile farsene una ragione. «Perché a Firenze è possibile tutto questo? Perché ancora a noi? Nessuno ci risponde, ci trattano solo da animali». Queste sono alcune delle domande che stanno tormentando gli uomini e le donne di questa comunità, domande a cui noi dobbiamo delle risposte.

Molti sono giovani e adesso hanno paura. Ad averne più di tutti però è Rokhaya Mbengue, moglie di Idy Diene, che nel 2011 aveva già perso il primo marito per mano di un militante di Casa Pound. Come si può trovare la forza per andare avanti? E infatti Rokhaya Mbengue è tornata nella sua vecchia casa di Pontedera, lasciando il suo lavoro. Firenze non è più sicura per lei, così ci dice. Una città che doveva essere un rifugio, un punto da dove ripartire, è adesso un luogo da cui bisogna scappare. La tensione in queste ore è altissima e un’Italia poco incline alla riflessione, e più propensa al “Non sono razzista ma”, si ritrova a condannare più i danni alle fioriere del centro storico che la morte di Idy Diene.

Clicca qui per continuare a leggere l’articolo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento, Primo piano Tagged With: Adif, fioriere, firenze, idy Diene, omicidio razzista, violenza razzista

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×