• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Diritto di asilo senza ospitalità

18 Settembre 2018

Secondo il Tribunale di Milano “la dichiarazione di ospitalità, alla cui produzione la Questura di Milano ha subordinato la ricevibilità dell’istanza di protezione da parte del ricorrente, non ha fondamento giuridico”. Oltretutto, “l’imposizione del requisito della dichiarazione di ospitalità, oltre che illegittimo, finirebbe per rendere impossibile, o eccessivamente oneroso, l’esercizio del diritto di asilo riconosciuto e tutelato nel contesto normativo europeo e a livello costituzionale italiano”. Qui di seguito il comunicato stampa del NAGA onlus.

 

Sembrava scontato ma non lo era. Ormai da prassi consolidata, la Questura di Milano, e non solo, chiede ai richiedenti asilo per l’accettazione della domanda di protezione internazionale una dichiarazione di ospitalità. Una prova cioè, scritta, che il richiedente asilo viva nel territorio di competenza della Questura di Milano. Per chi vive in strutture di accoglienza il problema può essere risolto grazie al fatto che le strutture sono tenute a rilasciare questa dichiarazione.

Peccato però che non tutti i richiedenti asilo ricevano accoglienza. Tutti sanno infatti quanti siano i richiedenti asilo senza fissa dimora o ospitati da amici che non possono produrre questa dichiarazione.

Ciò nonostante la Questura di Milano ha continuato a subordinare la ricevibilità dell’istanza di protezione alla dichiarazione di ospitalità.

Questo fino al 25 luglio quando il Tribunale di Milano – Sezione specializzata in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea, a seguito di ricorso urgente proposto dall’avv. Anna Moretti dell’associazione Naga, ha dichiarato, in base all’art. 6 del Decreto Legislativo 25/2008, che “la dichiarazione di ospitalità, alla cui produzione la Questura di Milano ha subordinato la ricevibilità dell’istanza di protezione da parte del ricorrente, non ha fondamento giuridico”. Il Tribunale, inoltre, con riferimento alla questione attinente al criterio di individuazione della Questura competente per territorio, che sembrava essere la questione sottesa a tale richiesta, precisa  “ai fini dell’individuazione della Questura competente in relazione al luogo di dimora dell’interessato, è evidente che non si può che fare riferimento alla situazione di fatto di trovarsi l’interessato fisicamente in un determinato luogo, non potendosi ragionevolmente esigere da un cittadino straniero, in situazione di irregolarità sul territorio nazionale, la disponibilità di un alloggio adeguato“.

Il ricorso d’urgenza, spiega il legale del Naga, è stato promosso in pendenza del giudizio avverso il decreto di espulsione prefettizio, che aveva già colpito l’interessato e che era stato sospeso dal Giudice di Pace di Milano, in attesa che il ricorrente formalizzasse la domanda di protezione internazionale. Domanda che però la Questura rifiutava di accettare in mancanza della dichiarazione di ospitalità! Il Tribunale di Milano sul punto ha riconosciuto altresì che “l’imposizione del requisito della dichiarazione di ospitalità, oltre che illegittimo, finirebbe per rendere impossibile, o eccessivamente oneroso, l’esercizio del diritto di asilo riconosciuto e tutelato nel contesto normativo europeo e a livello costituzionale italiano”

“Ci chiediamo per quanto ancora la Questura continuerà a rendere la richiesta d’asilo un percorso ad ostacoli”, dicono i volontari del Naga. In questo caso ad esempio, la conseguenza era il rientro nel paese di origine (El Salvador), dove risulta esposto al rischio di un danno grave alla persona ad opera delle bande criminali che lì imperversano, e di trovarsi nell’impossibilità di accedere alle misure di accoglienza previste per i richiedenti asilo.

“Ci auguriamo che questa ordinanza possa essere utile ai tanti richiedenti asilo che si trovano in questa situazione e che li aiuterà a presentare finalmente la loro domanda d’asilo“, conclude il Naga.

L’ordinanza è disponibile qui.

Ricordiamo anche un’ordinanza dello stesso tenore, del Tribunale di Trieste, del 22 giugno 2018, disponibile qui.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: accoglienza, dichiarazione di ospitalità, istanza di protezione internazionale, Naga, questura di milano, residenza, tribunale di milano

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×