• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Diamo i numeri

31 Luglio 2013

1.238: è il numero dei casi di discriminazione registrati dall’Unar nel 2012. Di questi, per più della metà (ben il 51.4%) si è trattato di discriminazioni di tipo “etnico”, ossia basate sulla provenienza nazionale delle vittime.

Sono i numeri presentati ieri dall’Unar alla Ministra dell’integrazione Kyenge e al Viceministro del lavoro e della politiche sociali Guerra, intervenuti durante il primo incontro per la definizione del Piano nazionale antirazzismo, tenutosi a Roma.

I dati, che saranno diffusi nella relazione annuale dell’Unar al Parlamento, evidenziano una situazione allarmante: secondo le segnalazioni pervenute all’Ufficio Nazionale, i casi di discriminazione sarebbero aumentati del 61% rispetto al 2011. La maggior parte di questi si sarebbero verificati in Lombardia (19,6% dei casi registrati), seguita dal Lazio (14,4%). Un dato che “dipende dal fatto che in queste due regioni sono presenti due grandi città come Milano e Roma, dove vivono folte comunità di immigrati”, spiegano dall’Ufficio.

Le altre regioni in cui si sono registrati frequenti episodi di discriminazione sono l’Emilia Romagna (11.2%), il Veneto (9.7 per cento), la Toscana (9.1 per cento) e il Piemonte (8.2 per cento). In generale, le segnalazioni arrivate dal Nord Italia costituiscono il 53.6% del totale, contro il 27.6% di quelle del Centro, e il 14% del Sud. In generale, i cittadini stranieri sono stati coinvolti nel 60% dei casi di discriminazione registrati, contro il 27.8% di italiani.

Inoltre, quasi il 40% per cento delle persone che hanno denunciato di essere state vittime di discriminazione “etnica” ha meno di 35 anni, mentre circa il 30% ha tra i 35 e i 44 anni. Un dato che, se da una parte indica che i giovani sono più inclini a segnalare questi episodi, sottolinea anche come l’età costituisca un fattore di discriminazione, per la precisione il secondo dopo quello della provenienza geografica, seguita poi dall’orientamento sessuale (11.2% dei casi).

Per quanto riguarda gli ambiti dove maggiormente si sono verificati, nel complesso, le discriminazioni, al primo posto si trovano i mezzi di comunicazione (19.6%), seguiti poi dai posti di lavoro (18,2%). Parlando dei mass media, è internet il luogo in cui si verificano la maggior parte dei casi di razzismo: si parla del 71.3% dei casi, contro il 19.4% che coinvolgerebbe la stampa tradizionale.
Sul lavoro sembra invece il momento dell’accesso quello più a rischio: in questa fase si registra il 60% delle segnalazioni, mentre il 10% riguarda le condizioni lavorative, il 12.5% il rapporto con i colleghi e il 5.8% le condizioni di licenziamento.

Come tutte le statistiche, questi dati non riportano, ovviamente, il sommerso, ossia tutti i casi che non sono stati segnalati. Se da una parte un aumento delle denunce può dimostrare una certa presa di consapevolezza, dall’altra va sottolineato che i numeri riportati ci mettono di fronte a un quadro decisamente allarmante.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: dati, discriminazioni, immigrati, kyenge, pinao nazionale antirazzismo, razzismo, relazione annuale, stranieri, Unar

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×