• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Corte di Strasburgo: l’Italia non offre garanzie ai richiedenti asilo

5 Novembre 2014

download (1)“Vista la situazione attuale del sistema di accoglienza in Italia, non è infondata la possibilità che un numero ragguardevole di richiedenti asilo rimanga senza alloggio, o sia sistemato in centri sovraffollati, in condizione insalubri e dove si verificano episodi di violenza”. A scriverlo è la Corte di Strasburgo, in una sentenza senza precedenti con cui accoglie il ricorso presentato da una famiglia di cittadini afghani attualmente residenti in Svizzera.
Padre, madre e sei figli nel 2011 avevano raggiunto l’Europa con l’intenzione di chiedere protezione internazionale. Essendo arrivati sulla costa calabrese, in base al regolamento Dublino era l’Italia il paese competente a esaminare la richiesta. Ma la famiglia aveva preferito spostarsi prima in Austria e poi in Svizzera, pensando di trovare migliori condizioni di accoglienza. Un’idea in effetti confermata ora dalla Corte di Strasburgo, che per la prima volta ha emesso una sentenza contraria ai rinvii di richiedenti asilo verso l’Italia. Secondo la Corte, a causa di “deficienze strutturali” del sistema di accoglienza SPRAR, i richiedenti asilo rimandati in Italia potrebbero incorrere in “trattamenti inumani e degradanti”. Per questo, la Corte ha stabilito una possibile condanna nei confronti della Svizzera, che potrebbe incorrere nella violazione dell’articolo 3. della Cedu qualora dovesse inviare in Italia la famiglia senza aver prima ricevuto garanzie dal Governo italiano rispetto alle condizioni di accoglienza.
“Una decisione simile finora era stata presa solo nei confronti della Grecia”, afferma Asgi, che ha attivamente preso parte al giudizio supportando i difensori dei ricorrenti con un report sugli “Aspetti critici del sistema di protezione internazionale in Italia” ( qui il commento di Asgi). La Commissione europea, pur dichiarando che “valuterà attentamente la sentenza CEDU e le sue possibili implicazioni per il funzionamento del sistema di asilo in Italia e nell’Unione europea”, ha sottolineato come spetti “in primo luogo agli Stati membri trarre le conclusioni da questo giudizio, e, in particolare, valutare quali implicazioni essa dovrebbe avere per le decisioni che si possono adottare in merito ai trasferimenti Dublino in Italia, oltre che per il modo in cui tali trasferimenti vengono effettuati” (qui il comunicato della Commissione).

Secondo Asgi, ci sarebbero altri 20 ricorsi pendenti presso la Corte: tutti relativi a situazioni simili a quella della famiglia afghana.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Asilo, CEDU, corte di strasburgo, protezione, sentenza, sprar, svizzera

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×