• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Corso di formazione su hate speech

15 Ottobre 2018

Da gennaio a marzo 2019 è in programma la formazione su “Produzione e riproduzione di razzismo e
xenofobia hate speech e altre pratiche comunicative” presso la scuola di amministrazione pubblica di Villa Umbra a Perugia. Un formazione dal taglio molto operativo e di laboratorio: “laboratorio”, perché promuove gli aspetti di costruzione attiva e interattiva dei processi di formazione; “formativo”, per la natura stessa dell’aula, volta a potenziare sia le capacità professionali che quelle personali dei partecipanti. Il corso prevede l’adozione di svariate tecniche e metodologie formative quali: esercitazioni; simulazioni, role playing e giochi di gruppo. La formazione della durata di 23 ore programmate nel mese di gennaio con un follow up a febbraio e un incontro finale a marzo), che si svolgeranno una presso la sede di Villa Umbra. Il corso potrà avere un massimo di 25 partecipanti tra giornalisti professionisti e pubblicisti, addetti di uffici stampa, responsabili comunicazione istituzionale e di uffici relazioni con il pubblico degli enti pubblici e del terzo settore del territorio regionale. Questo corso è pensato soprattutto per diffondere strumenti e tecniche di comunicazione antidiscriminatorie e antirazziste sui temi dei fenomeni migratori e gestione dei richiedenti internazionali individuate nell’ambito del progetto europeo RADAR – Regulating AntiDiscrimination and AntiRacism (Fundamental Rights and Citizenship Programme JUST/2013/FRAC/AG/6271). Al corso potranno partecipare un massimo di 30 persone tra giornalisti professionisti e pubblicisti, addetti di uffici stampa, responsabili comunicazione istituzionale e di uffici relazioni con il pubblico degli enti pubblici e del terzo settore del territorio regionale. Il corso adotta un approccio di carattere teorico-pratico e prevede docenza frontale e laboratorio formativo con applicazione pratica di strumenti attraverso esercitazioni di gruppo guidate da docenti. A partire dal terzo incontro sarà richiesto agli allievi di portare esempi (articoli, testi normativi, pubblicità ed immagini etc) che verranno analizzati da Koffi Mahouley Dossou, docente esperto di comunicazione visiva e non-verbale e verranno successivamente utilizzati nel corso delle esercitazioni di gruppo previste dal programma. Gli ultimi due incontri saranno di supervisione follow up.

La scheda di iscrizione è disponibile su richiesta e sul sito web della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica nella sezione dedicata. I nominativi dei partecipanti andranno comunicati via mail a: andrea.tosi@villaumbra.gov.it entro l’ 8 gennaio 2019.

PROGRAMMA del c0rso

10 gennaio 2019 – orario 14.30-18.30
Apertura del corso, Prefettura di Perugia
14.30 -15.30 Carta di Roma: codice deontologico per la tutela dei migranti
Roberto Conticelli, Presidente Ordine dei Giornalisti dell’Umbria
15.30-18.30 Discriminazioni e hate speech tra norme e pratiche.
Barbara Giovanna Bello, Avvocato Asgi Lombardia
17 gennaio 2019 – orario 14.30-18.30
Costruzione comunicativa di razzismo e xenofobia. Pratiche e linguaggi del razzismo
istituzionale. Le retoriche di accoglienza e le dinamiche di esclusione
Andrea Filippo Ravenda, antropologo
24 gennaio 2019 – orario 14.30-18.30
Costruzione comunicativa di razzismo e xenofobia.
Strumenti per l’analisi critica di pratiche comunicative nei mass media e nelle leggi:
parole e immagini
Esercitazioni di gruppo
Gabriella Brigitte Klein, docente esperta di linguistica e socio-linguistica
31 gennaio 2019 – orario 14.30-18.30
Dalla comunicazione razzista e xenofoba a una comunicazione anti-razzista e antixenofoba.
Analisi critica di pratiche com
26 febbraio 2019 – orario 15.00-18.00
Supervisione dell’utilizzo nella pratica professionale degli strumenti forniti durante il
corso.
Gabriella Brigitte Klein
15 marzo 2019 – orario 14.30-18.30
Follow up finale per la verifica dell’impatto nella pratica professionale degli strumenti
forniti durante il corso.
Gabriella Brigitte Klein

DOCENTI:
Prof.ssa Gabriella Brigitte Klein – Professore associato di linguistica italiana, Coordinatore transnazionale di numerosi progetti cofinanziati dall’UE Project coordinator e trainer communicator presso Key & Key Communications
Avv. Barbara Giovanna Bello, Avvocato Asgi Lombardia
Dott. Roberto Conticelli, Presidente Ordine dei Giornalisti dell’Umbria
Prof. Andrea Filippo Ravenda, antropologo Università degli Studi di Perugia
Dott. Koffi Mahouley Dossou, docente esperto di comunicazione visiva e non-verbale presidente e fondatore della Key & Key Communications

Qui il programma scaricabile del corso: Programma_corso_Hate_speech_2019

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: hate speech, razzismo, tecniche di comunicazione antidiscriminatorie e antirazziste, xenofobia

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×