Se vuoi una casa in affitto, non è detto che ti basti essere cittadina italiana. Non se sei la ragazza figlia di una coppia mista ugandese-italiana che avrebbe voluto affittare una casa a Pisa. L'episodio è riportato da Il Tirreno. Una giovane neo abilitata in Medicina, rispondendo all'annuncio che vedete qui sotto (assieme alle risposte) scrive per capire cosa significhi la [...]
Primo piano
Tranquilli: il razzismo è poca cosa
Il razzismo, la xenofobia e perfino il neofascismo sono cosa da poco, piccoli “errori” che possono tranquillamente attraversare la vita di chi pretende di rappresentare il Bel Paese. Sono insomma reati accettabili, non sufficientemente gravi per macchiare il curriculum di un Parlamentare, italiano o europeo che sia. E’ questo il messaggio che ci trasmette l’emendamento [...]
“Dagli al negro”. Aggressioni brutali a Roma
Due aggressioni razziste molto diverse tra loro che segnalano un fatto: il clima nei confronti degli stranieri, a Roma, è pessimo. In un caso parliamo di insulti e botte da parte di un individuo nei confronti di una madre con bambini in uno dei quartieri "bene" della Capitale; nell'altro di una spedizione di gruppo a Ostia. Qualche giorno fa, a Parioli, una donna [...]
Le parole che fanno male
E’ possibile definire strategie efficaci per combattere le forme di intolleranza, stigmatizzazione e incitamento all'odio verso immigrati e rifugiati che attraversano il dibattito pubblico? Cosa e come possiamo fare per tentare di costringere gli attori politici e istituzionali a espellere la violenza, la xenofobia e il razzismo dalla retorica pubblica? Come fare massa critica [...]
Facebook mette al bando il “suprematismo bianco”
Nella giornata di ieri, 27 marzo, Facebook (e di conseguenza anche Instagram) ha annunciato, con un post online, che vieterà, a partire già dalla prossima settimana, tutte le forme di lode o sostegno al “nazionalismo bianco” e al “separatismo bianco” sulle piattaforme di sua proprietà. Questo atto mette fine al gioco di ambiguità linguistiche sul noto social network, [...]
La mappa americana dell’odio
L'SPLC lavora per combattere l'odio razzista e le discriminazioni portando persone in tribunale, offrendo tutela legale alle vittime di reati d'odio (hate crimes), educando alla tolleranza o - come è accaduto negli ultimi tempi - offrendo sostegno legale agli immigrati minacciati di deportazione o alle famiglie separate alla frontiera. I dati distribuiti dall'SPLC [...]
Razzismi 2.0 Analisi socio-educativa dell’odio online
Un fenomeno complesso e diffuso come quello della violenza razzista online non può essere contrastato in modo efficace con il mero ricorso agli strumenti giuridici (per altro, di non facile applicazione) o con il semplice richiamo all’utilizzo critico della rete. Parte da questa consapevolezza il libro di Stefano Pasta Razzismi 2.0 Analisi [...]
Ong, trasparenza e i “taxi del mare”: un documento di Link2007
“Di Ong si è parlato molto in Italia in questi ultimi anni. E si continua a farlo. A proposito e a sproposito.” Esordisce così il documento diffuso in questi giorni da Link2017, associazione che riunisce 14 organizzazioni non governative, Ong e trasparenza. Realtà e normativa in essere. Un documento utile, visto che ogni occasione è buona e ogni mezzo [...]
Il Tribunale di Firenze a favore dell’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo
Con ordinanza del 18 marzo scorso il Tribunale di Firenze ha ordinato al Sindaco di Scandicci, in provincia di Firenze, di provvedere all'immediata iscrizione al registro anagrafico della popolazione residente, di un cittadino somalo, richiedente asilo, ospitato presso un centro di accoglienza nello stesso comune. La decisione è stata presa in risposta al ricorso presentato a [...]
I bambini del bus e il razzismo dei media
Facciamo un esercizio: immaginiamo che l'autista dell'autobus che ha tentato di compiere una strage di ragazzi fosse stato norvegese, francese o italiano. Di cosa staremmo parlando oggi? Quali sarebbero stati i titoli dei giornali? "Gesto di follia"? "Raptus di un autista, voleva fare una strage"? Ora fate un altro di esercizio (ma fatelo in fretta, poche righe sotto c'è [...]
Mare Jonio, il ritorno dell’uso politico delle vite umane
Ci risiamo: un'operazione di salvataggio in mare ha messo in moto l'usuale circo governativo sulla chiusura dei porti. Stavolta con l'aggravante che la Mare Jonio è una nave italiana e, dunque, è allo stesso tempo più complicato negare l'attracco a un porto e più facile fare polemica di basso profilo su coloro che partecipano alle attività di salvataggio. A noi però interessano [...]
Mani rosse a Londra: contestato Minniti
Il 12 Marzo, l’ex-ministro degli Interni, Marco Minniti, è stato invitato alla London School of Economics (LSE) dagli studenti della LSE Italian Society per una conferenza sulla “situazione del Mediterraneo, migrazioni e sicurezza”. L’esponente del Partito Democratico ha esordito invocando la separazione tra emergenza, sicurezza e migrazioni, dal suo punto di vista, usate [...]
La protezione umanita(ria) “ritorna” per un giorno
Alcune testate giornalistiche, spinte dalla concitazione del momento e complice un errore del Ministero dell’Interno nel caricamento dei dati relativi all'ultimo mese - secondo i quali la concessione della protezione umanitaria sembrava essere passata nel giro di in un solo mese dal 2 al 28%, - hanno diffuso nei giorni scorsi dati e statistiche inesatte, che hanno fatto fin [...]
Dalle parole ai fatti. secondo appuntamento del progetto Let’s meet up
Il secondo meeting del progetto Let’s meet up, che ha l’obiettivo di favorire una discussione partecipata sulle priorità e le strategie migliori per combattere le discriminazioni e il razzismo, si svolgerà a Roma dal 5 al 6 aprile 2019, presso il centro Matemù, via Vittorio Amedeo II n. 14 (fermata metro Manzoni). Viaggio e alloggio sono assicurati da Lunaria per chi proviene [...]
Il razzismo nel 2018. On line il nostro nuovo focus
Un nuovo sgombero, quello dell’ex Canapificio di Caserta, una delle esperienze di accoglienza e inclusione sociale più vitali e creative messe in campo nel nostro paese, è stato effettuato due giorni fa. Il centro sociale gestisce un progetto Sprar che ospita in appartamenti 200 rifugiati; nei capannoni sgomberati operava uno sportello legale e un servizio per richiedere il [...]
I sigilli all’Ex Canapificio di Caserta riguardano tutti
Ieri, 12 marzo, è stata posta sotto sequestro la sede del centro sociale Ex Canapificio, sita nei locali in viale Ellittico n.27, e dello Sprar di Caserta. I periti della Procura della Repubblica di S. Maria Capua Vetere hanno ordinato il sequestro dei locali dopo i controlli avviati in seguito alle perquisizioni e sequestri di atti dello scorso 6 febbraio. L’operazione ha [...]
Ruspe a San Ferdinando. Ma lo sgombero non è la soluzione
Mentre i mass media nazionali, e non, sono completamente rapiti dalla questione “reddito di cittadinanza”, mescolando nel dibattito anche la spinosa questione della Tav e dell’approvazione alla Camera della legittima difesa, da ieri, 6 marzo, sono cominciate le operazioni di sgombero del campo informale di San Ferdinando, in Calabria, che da anni accoglie i braccianti stranieri [...]
Al razzismo da tastiera, si risponde a tono!
Molti degli utenti dei mezzi pubblici, ogni giorno, scrivono ai vari account social (Facebook, Instagram e Twitter) delle aziende di trasporto pubbliche per i motivi più disparati. Nella maggior parte dei casi si tratta di richieste di informazioni, anche in tempo reale, o di lamentele e reclami. E’ accaduto che, due giorni fa, nel bel mezzo di una discussione su alcune [...]
Del fondotinta per “camuffare” una rapina
Siamo in pieno Carnevale, e si sa, ogni scherzo vale. Ma di certo non intendevano scherzare i due cittadini italiani - di trentadue e ventiquattro anni, entrambi pregiudicati- arrestati mercoledì scorso a Rescaldina (Mi) con le accuse di “tentata rapina aggravata in concorso, ricettazione e porto di arma clandestina”. Eppure i due rapinatori erano convinti che con un po’ di [...]
Dalla Libia non arriva più nessuno. Davvero c’è da festeggiare?
Nel 2019 gli sbarchi sono crollati. Dunque non era in corso un'invasione. Oppure, si potrebbe opinare, le politiche del governo in carica sono così efficaci dall'aver ottenuto un crollo degli sbarchi sulle coste del nostro Paese. Senza uno sguardo attento, guardando il grafico pubblicato sul cruscotto giornaliero relativo alle migrazioni pubblicato sul sito del Ministero [...]
Le regole AgCom per contrastare l’hate speech
“Nel corso degli ultimi anni l’Autorità ha registrato un crescente e preoccupante acuirsi, nelle trasmissioni televisive di approfondimento informativo e di infotainment delle principali emittenti nazionali, del ricorso ad espressioni di discriminazione nei confronti di categorie o gruppi di persone (target) in ragione del loro particolare status economico-sociale, della [...]
Per il “reddito” non basta l’ISEE: l’emendamento che discrimina gli stranieri
Chiamiamola "dottrina Lodi", ovvero utilizzare strumenti legislativi e regolamenti per limitare l'accesso al welfare italiano da parte degli stranieri residenti in Italia. I casi sono diversi e quello delle mense scolastiche di Lodi è quello ad aver suscitato più scalpore negli ultimi mesi. Un ostacolo simile a quello introdotto dall'amministrazione comunale di Lodi è stato [...]
Controlli di routine sugli autobus o “racial profiling”?
In America i controlli sugli autobus che stanno facendo a Roma li chiamerebbero "racial profiling", ed è vietato. Qualche anno fa lo sceriffo Joe Arpaio dell'Arizona, famoso per il suo atteggiamento anti ispanici e anti immigrati (le due cose per lui erano la stessa cosa), finì nei guai proprio perché fermava persone con origini chiaramente ispaniche per chiedere loro i [...]
Non è bullismo. Chiamatelo pure razzismo
12 anni. E’ l’età del bambino, figlio di una coppia di ingegneri trasferitasi in Italia dall’Egitto, che è stato brutalmente aggredito ieri mattina a Roma intorno alle 8 mentre stava andando a scuola. Un gruppo di ragazzi più grandi (“forse del terzo o del quarto anno delle superiori”, riferisce il minore), lo ha accerchiato, minacciato e preso a botte e calci con estrema [...]
“Stiamo diventando un paese razzista?”
E’ il titolo di una pagina del settimanale F uscito ieri in edicola che propone un format molto usato in ambito giornalistico: quello del confronto di due opinioni diverse, in genere contrapposte. Siccome siamo parte in causa, siamo costretti ancora una volta a intervenire sulla questione. Nello specifico, la pagina è costruita in modo tale da comunicare al lettore che vi sono [...]
Let’s meet up: partecipare per fermare il razzismo
“Spazio di confronto e condivisione di esperienze ed idee”, “dialoghi stimolanti”, “metodologia accattivante”: questi alcuni dei post-it lasciati dai partecipanti al workshop organizzato da Lunaria nell’ambito del progetto Let's Meet Up per esprimere una valutazione delle attività svolte. E sono proprio queste le impressioni che ho avuto personalmente nel prendere parte [...]
Gli sgomberi silenziosi al Pigneto: 15 migranti in mezzo alla strada
E’ una notizia che non fa rumore, quella dello sgombero effettuato martedì a Roma, nel quartiere Pigneto, a via Fanfulla da Lodi 38. Interessa a pochi. Eppure gli abitanti del Pigneto, questa vicenda, ce l’hanno a cuore e vogliono che si sappia quanto sta accadendo. I militari del III Nucleo Metropolitano della Guardia di Finanza sono intervenuti alle prime ore dell’alba per [...]
Protezione umanitaria: la Cassazione si pronuncia sul regime intertemporale
Dopo l’orientamento manifestato da molti Tribunali (Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Torino, Trento, ed altri), la Corte di Cassazione con la decisione n. 4890/2019, diffusa nella giornata di ieri, esprime un importante orientamento in materia di regime intertemporale della nuova disciplina che riguarda la protezione [...]
Ma perché a Rosarno non cambia mai nulla?
Brucia. Si, brucia la rabbia più delle fiamme. Sono passati ben 9 anni dalla rivolta, oramai nota, di Rosarno, ma nulla, davvero nulla è cambiato. La tendopoli, con le sue fatiscenze e i suoi roghi, è sempre là. L'ennesimo incendio di qualche giorno fa nella tendopoli di San Ferdinando, vicino Rosarno, in provincia di Reggio Calabria, riporta, ancora una volta, la zona alle [...]
Let’s Meet Up! Partecipazione, una chiave per combattere il razzismo
Dal 15 al 17 febbraio 2019, saremo impegnati nel primo workshop di Let’s Meet Up!, un progetto Erasmus+, gestito in Italia dall'Agenzia Nazionale Giovani, promosso e coordinato da Lunaria e rivolto a giovani dai 18 ai 30 anni residenti nel Lazio, interessati al tema della lotta contro il razzismo nelle sue forme online e offline. Il workshop è gratuito e si svolgerà a Roma, [...]
I social e l’incitamento all’odio: qualche passo avanti?
Il rapporto tra la Commissione europea e i giganti tecnologici non è dei migliori da qualche anno. Facebook, Twitter, Google e compagnia hanno diversi file aperti con Bruxelles e tra questi c'è anche quello del contrasto dell'incitamento all'odio. Dopo anni di critiche, nei giorni scorsi è venuto un plauso verso i colossi che gestiscono le piattaforme social o producono [...]
Da Roma a Siracusa. Continuano le aggressioni razziste
Mentre si stringe il cerchio attorno ai due uomini a bordo dello scooter da cui è partito il colpo di pistola che ha ferito Manuel Bortuzzo, il nuotatore 20enne ferito da un colpo di pistola, a Roma, davanti ad un pub, è giunta ieri sera la notizia dell’arresto dei due giovani che, nella notte di domenica 27 gennaio, hanno aggredito e tentato di uccidere due addetti alla [...]