Il 29 novembre 2011 alle ore 11:30, verrà presentato da Amnesty International il rapporto: Tolleranza zero per i Rom - Sgomberi forzati e discriminazione contro i rom a Milano. Il rapporto, disponibile in lingua inglese e italiana, descrive le violazioni dei diritti umani subite dalle comunità rom a Milano, a seguito dei Patti per la sicurezza del 2007, della dichiarazione [...]
Antirazzisti in movimento
Schiavitù di ritorno
Sabato 3 dicembre ore 14.00 presso Università di Modena e Reggio Emilia Aula 1, Viale Allegri 9 Reggio Emilia Schiavitù di ritorno. Giornata di studio e approfondimento: migranti e forme di sfruttamento. Programma Francesco Carchedi , docente presso La Sapienza di Roma, Facoltà di Sociologia e responsabile del settore ricerca del consorzio Parsec Il fenomeno del [...]
Italia 2G: il belpaese visto con gli occhi delle seconde generazioni
Scrittori, giornalisti, opinion leader, rappresentanti di associazioni e della società civile di seconda generazione racconteranno come vedono l’Italia e le sue contraddizioni. “Italia 2G: il Belpaese visto con gli occhi delle seconde generazioni” è il titolo del dibattito organizzato da “Cafebabel Roma” che si svolgerà il 24 novembre 2011 alle ore 18,30 presso la libreria [...]
Formazione sulla medicina delle migrazioni
Un corso di aggiornamento ai medici di famiglia sulla medicina delle “migrazioni” per promuovere la salute di base tra gli immigrati è proposto dall’Istituto nazionale per la promozione della salute dei migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (Inmp) di Roma. Il percorso formativo si terrà dal 3 e 17 dicembre, dalle 8.30 alle 17.45, presso la sede romana [...]
Io come Tu
Il 20 novembre 2011, alle ore 20,00 presso il Teatro Elfo Puccini in Corso Buenos Aires 33, l'Unicef celebrerà per la prima volta a Milano la Giornata dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Per l'occasione, personaggi famosi, associazioni culturali, istituzioni e cittadini si alterneranno sul palco in una “maratona di lettura” del libro “Nel mare ci sono i coccodrilli”, [...]
TATTIC
Sono aperte fino al 25 novembre le iscrizioni al corso gratuito di formazione giuridico-relazionale che inizierà a dicembre a Roma e dintorni nell’ambito del progetto TATTIC. TATTIC - Territori di Accoglienza, TuTela dei diritti e Integrazione dei Cittadini dei paesi terzi, gestito dal Servizio "Monitoraggio, Controllo e Progetti Europei" del Dipartimento III della Provincia [...]
Terra del fuoco lancia un appello per la memoria
Giunto alla sua settima edizione con il supporto dell’associazione Terra del Fuoco, il Treno della Memoria nasce come ricerca della nostra memoria e delle nostre origini nel periodo in cui le testimonianze dirette dei terribili accadimenti della 2° Guerra Mondiale iniziano a sparire definitivamente. Nel corso delle sue edizioni il Treno ha saputo maturare le proprie riflessioni [...]
Mai più giornalisti di serie B, perché stranieri
L’Ansi (Associazione Nazionale Stampa Interculturale), fondata nel 2010, è promossa e costituita da giornalisti di origine straniera che lavorano in testate a larga diffusione e multiculturali di varie regioni italiane per rispondere alle esigenze di tutela sindacale, messa in rete e auto-organizzazione dei giornalisti di origine straniera o aspiranti tali. Lunedì 14 novembre, [...]
L’Italia sono anch’io D-Day 2
Sabato 19 novembre in tutta Italia Seconda Giornata Nazionale di Raccolta Firme Sabato 19 novembre i promotori della campagna “L’Italia sono anch’io” organizzano la seconda giornata nazionale di raccolte firme a sostegno dei due progetti di legge di iniziativa popolare sul tema dei diritti di cittadinanza e del diritto di voto alle elezioni amministrative per i cittadini [...]
I nostri anni migliori
ZaLab produce laboratori di video partecipativo e documentari in contesti interculturali e in situazioni di marginalità geografica e sociale. I documentari raccontano vite ignorate e segnate dai conflitti di oggi, con il desiderio di farne storie per tutti. In questi giorni, ZaLab presenta il documentario “I nostri anni migliori” (Italia 2011, 45 min, Regia: Matteo Calore e [...]
Prova a immaginare …
Pubblichiamo qui di seguito l’appello per i migranti tunisini dispersi. Invitiamo tutti i nostri internauti a sottoscriverlo e a inoltrarlo alle proprie liste di conoscenti. Prova a immaginare: tuo fratello o tuo figlio parte e non dà più notizie di sé dopo la sua partenza. Non è arrivato? Non lo sai, potrebbe essere stato arrestato nello stato di arrivo che non [...]
Libera Tutti
Il circolo Arci Thomas Sankara di Messina invita tutti/e a partecipare alla prima del film "Libera Tutti", realizzato dai ragazzi e le ragazze di origine straniera e non, nell'ambito del progetto "Spunti di Vista". Saranno presenti alla proiezione il regista, Giuseppe Minolfi, lo staff di progetto, alcuni dei protagonisti del film, giovani di origine straniera della rete Arci, [...]
Formazione per avvocati e operatori legali sui temi dell’asilo e dell’immigrazione
Il 10 novembre 2011 dalle ore 18,00 a Roma, presso la Sala Convegni della Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo si terrà una serata di approfondimento, durante la quale verranno discussi e affrontati dal punto di vista legale argomenti relativi al diritto d’asilo e all’immigrazione, con particolare riguardo alla situazione attuale e alle nuove normative. Verrà [...]
Bulimie. Dalle abbuffate virtuali alla sobrietà dell’informazione
La Comunità di Capodarco e l’Agenzia Redattore Sociale presentano il XVIII seminario di formazione per giornalisti a partire dai temi del disagio e delle marginalità che si terrà dal 25 al 27 novembre 2011, dal titolo: “Bulimie. Dalle abbuffate virtuali alla sobrietà dell'informazione”, presso la Comunità di Capodarco di Fermo. In occasione di questa diciottesima edizione e nel [...]
Alza la voce contro la discriminazione razzista
La rete MIER presenta due spot video e uno spot audio prodotti dalla Regione Emilia Romagna (Assessorato alle politiche sociali) per sensibilizzare i cittadini contro le discriminazioni e il razzismo. La campagna intende promuovere il Centro regionale contro le discriminazioni al quale vittime o testimoni di discriminazioni possono rivolgersi contattando il Numero Verde [...]
Il diritto all’ascolto del minore in ambito giudiziario e amministrativo
Il 2 e 3 dicembre Save the Children Italia onlus, in collaborazione con Asgi - Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione - e Università degli Studi Roma Tre, promuove a Roma il corso di formazione residenziale “Il diritto all’ascolto del minore in ambito giudiziario e amministrativo”. La sede è l’Istituto di Formazione del personale - Dipartimento Giustizia [...]
Diversità al lavoro
Il 30 novembre 2011 torna a Roma Diversitalavoro, il progetto promosso da UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), Fondazione Sodalitas, Synesis Career Service e Fondazione Adecco per le Pari Opportunità, che si pone l’obiettivo di favorire l'inserimento nel mondo del lavoro di laureati/diplomati con disabilità e/o di origine straniera. I soggetti interessati [...]
Media contro il razzismo nello sport
Si terrà a Bologna, dal 30 novembre al 3 dicembre, presso la Sala Polivalente Assemblea Legislativa in Viale Aldo Moro 52, il prossimo appuntamento organizzato da MARS – Media Against Racism in Sport, il programma congiunto dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa che mira a istituire una rete europea di professionisti dei media per combattere il razzismo e la [...]
Verso il 18 dicembre
Il comitato promotore per la giornata di azione globale il 18 dicembre in Italia vi invita a partecipare, venerdì 4 novembre ore 16, presso la Casa Internazionale delle donne, Palazzo del Buon Pastore, via della Lungara 19 a Trastevere (Roma), all' incontro nazionale per la preparazione della Giornata di Azione Globale per i Diritti dei Migranti, Rifugiati e Sfollati. Forse [...]
Banchetti romani
Nei prossimi giorni a Roma ci saranno diverse occasioni per firmare le proposte di legge su cittadinanza e diritto di voto promosse dalla campagna L’Italia sono anch’io. Venite a firmare e diffondete la notizia. Ecco gli appuntamenti. 27 ottobre dalle 10,00 alle 13,00 Presso lo stand UDU al Palalottomatica per la giornata di orientamento universitario "Campus [...]
Appello per la città di Van
Non possiamo ignorare il devastante terremoto di magnitudo 7.2 che ha colpito l’est della Turchia, nella zona del lago di Van, causando centinaia di morti e di feriti. I soccorritori stanno incessantemente scavando per liberare le persone ancora intrappolate sotto le case distrutte. Il bilancio è destinato a peggiorare, visto già l’elevato numero di feriti ricoverati negli [...]
Corso di aggiornamento su immigrazione e asilo
L'Osservatorio sull'Immigrazione in Piemonte (Ires) insieme all’Asgi organizzano due percorsi di formazione sulla legislazione in materia di immigrazione e asilo rivolti ad operatori di servizi con utenza straniera e a mediatori interculturali attivi sul territorio della provincia di Torino. Tutti i materiali prodotti per il corso saranno disponibili on-line e verrà organizzato [...]
Cittadini del Mediterraneo
Il convegno “Cittadini del Mediterraneo: democrazia, diritti e migrazioni tra Africa, Medio Oriente ed Europa” si inserisce nell'ambito della rassegna “Spaesati. Eventi sul tema delle migrazioni”, giunta alla sua dodicesima edizione, e costituisce, per la rassegna 2011 l'evento di chiusura. Il convegno si propone di affrontare il fenomeno delle migrazioni nel Mediterraneo, [...]
Un tg per l’immigrazione
Il Cinformi (Centro informativo per l'immigrazione) è una unità operativa del Servizio per le politiche sociali e abitative della Provincia Autonoma di Trento. Il centro facilita l’accesso dei cittadini stranieri ai servizi pubblici e offre informazioni e consulenza sulle modalità di ingresso e soggiorno in Italia nonché supporto linguistico e culturale. Inoltre, svolge [...]
Stranieri in Italia: call for paper
L’Istituto Cattaneo promuove la pubblicazione di una serie di volumi dedicati alle ricerche empiriche sull’immigrazione straniera in Italia. È aperta la selezione per i contributi del prossimo volume la cui pubblicazione è prevista all’inizio del 2013. L’invito a partecipare alla selezione è rivolto ai ricercatori di tutte le scienze sociali. Non vi è da parte della redazione [...]
Mondi Lontani, Mondi Vicini
Dal 27 ottobre 2011 al 13 marzo 2012, a Torino, si svolge la rassegna cinematografica “Mondi Lontani, Mondi Vicini”, XVII edizione, presso Cinema Massimo Uno, Via Verdi 18. La rassegna, promossa dal Centro Interculturale della città di Torino, in collaborazione con i CTP “Braccini”, “Saba” e “Parini”, il Museo Nazionale del Cinema, l’Unitre (Università delle Tre Età), [...]
Crocevia di sguardi
Il Fieri (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione) in collaborazione con l'associazione culturale Antiloco, presenta a Torino la VII Edizione della rassegna “Crocevia di sguardi. Documentari e approfondimenti per capire le migrazioni”, a cura di Pietro Cingolani e Francesco Giai Via, presso il cinema Teatro Baretti, di Via Baretti 4. La rassegna si svolge [...]
Giovani, figli dell’immigrazione, creativi
Il sito Roma multietnica del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’agenzia di viaggi Avventure nel Mondo, indice un concorso dedicato ai figli dell’immigrazione, che ha come oggetto la raccolta di brevi racconti inediti, video e fotografie. Il concorso è rivolto ai figli di migranti dai 16 ai 36 anni, nati o cresciuti in Italia, residenti o [...]
Action Week numero 12
E’ iniziata il 12 ottobre la Action Week 2011, la più grande campagna calcistica per liberare il gioco dal razzismo e dalle discriminazioni. Per la 12a stagione consecutiva, la rete FARE (Football Against Racism in Europe) coordinerà la campagna fuori e dentro gli stadi in tutta Europa. Per l’esperienza italiana è responsabile l'Uisp insieme a Progetto Ultrà. Tra il 12 e il 25 [...]
Diritti in campo
Il nuovo progetto dell’Uisp si schiera al fianco dei tanti cittadini migranti ai quali viene spesso negato l’accesso alla pratica sportiva a causa di problemi economici, barriere linguistiche, culturali o religiose. Con “Diritti in campo”, l'Uisp sarà presente in 8 città dove il fenomeno dell’immigrazione è fortemente presente: Firenze, Palermo, Torino, Genova, Milano, Bologna, [...]
Firmiamo e facciamo firmare
La raccolta di firme sulle due proposte di legge di iniziativa popolare per la riforma della legge sulla cittadinanza e per l’introduzione del diritto di voto amministrativo dei cittadini di origine straniera non comunitari, promossa dalla campagna “L’Italia sono anch’io”, prosegue in decine di città. La campagna intende riportare all’attenzione del dibattito pubblico e [...]
Tra fondamentalismo e islamofobia
La rivista Confronti, impegnata da tempo nella sensibilizzazione sui temi della diversità culturale, della libertà religiosa e della laicità, organizza nei giorni venerdì 21 e sabato 22 ottobre un convegno intitolato “L’islam in Italia tra fondamentalismo e islamofobia”, presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, in Corso Vittorio Emanuele II, 349 a Roma. Il [...]