La Campagna L'Italia sono anch'io si avvia alla conclusione, più che positiva. Abbiamo organizzato un incontro, a Roma, presso l'Enoteca "Al Vinaietto", per chiudere la raccolta delle firme. Vi aspettiamo venerdì 17 (ci porterà fortuna !) , dalle 19.30, in Via del Monte della Farina 38 - Roma. [...]
Antirazzisti in movimento
Cittadinanze Umane
Le Associazioni Incontri di Civiltà e Blue Desk si uniscono per dare vita alla prima edizione di “Cittadinanze Umane”. Da giovedì 23 a sabato 25 un parterre di studiosi giornalisti e testimoni (tra cui Roberto Natale, Rosa Jijon, Eric Jozsef, Queenia OPereira de Oliveira, Mauro Valeri, Piero Vereni, ecc ecc) si alterneranno con l’obiettivo di creare un precedente nel modo di [...]
Assemblea pubblica “L’Italia sono anch’io”
Il Comitato territoriale della campagna L’Italia sono anch'io del 18° municipio, vi invita all'assemblea pubblica che si terrà il 19 febbraio presso il “Teatro Aurelio” – piazza S. Pio V n. 4 (Parrocchia S.Pio V)alle ore 17:00. Interverranno diverse comunità straniere. Al termine del dibattito è previsto un buffet a base di cibi etnici preparati dalle comunità [...]
L’inclusione è l’emergenza
Il 22 febbraio si terrà a Torino un convegno sulle politiche nazionali "d’integrazione" della comunità Rom. Moderano i giornalisti Gianluca Gobbi e Sara Strippoli Quali proposte per il futuro? Interverranno: Antonio Ardolino, Progetto Controcampo e Cooperativa Berenice di Roma Sergio Bontempelli di Africa Insieme di Pisa Don [...]
Sulla pelle viva
Vi invitiamo a partecipare alla presentazione del libro “Sulla pelle viva. Nardò: la lotta autorganizzata dei braccianti immigrati”, che riunisce le voci di alcuni dei protagonisti del lungo sciopero auto-organizzato di braccianti stranieri impiegati in agricoltura nelle campagne di Nardò nell'estate del 2011, e ne analizza le dinamiche che hanno determinato e sostenuto la [...]
Carnevale ad Anguillara
Domenica 19 febbraio presso l'EX CONSORZIO AGRARIO DI ANGUILLARA SABAZIA assieme ad altre associazioni, si svolgerà una festa di carnevale. Sarà l'occasione per passare un pomeriggio assieme adulti e bambini, per fare una passeggiata vivendo il territorio, dipingere, creare con l'arte del riciclo, cantare, ballare, mangiare dei dolcetti facendo due chiacchiere. Sarà anche [...]
La delegazione delle famiglie dei migranti tunisini dispersi arriva a Roma
Diffondiamo volentieri quest'appello e vi invitiamo a partecipare numerosi/e. Venerdi 17 ore 14 presidio davanti all’ambasciata tunisina in Via Asmara 7 e incontro con l’Ambasciatore. Sabato mattina CIE di Ponte Galeria e conferenza stampa. Continua in Italia e in Tunisia la mobilitazione delle mamme e delle famiglie dei migranti tunisini dispersi. La [...]
Sit-in contro la tassa sul soggiorno
Cgil, Cisl e Uil promuovono venerdì 16 febbraio una giornata di iniziative e sit-davanti alle Prefetture per sollecitare il Governo ad intervenire sulla sovrattassa sul permesso di soggiorno, per chiedere il prolungamento del periodo di soggiorno per i lavoratori stranieri che perdono il posto di lavoro e per l'attuazione della direttiva europea 52. A Roma il presidio si terrà [...]
Anime smarrite
Giovedi 16 febbraio 2012 alle ore 16.00, l'Associazione 21 luglio e l'Osservatorio sul razzismo e le diversità "M. G. Favara" presentano nella Sala Volpi, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Roma Tre in via Milazzo 11 a Roma, il report "Anime smarrite. Il piano degli sgomberi a Roma: storie quotidiane di segregazione abitativa e di malessere", [...]
“Non esistono clandestini, esistono i destini”
Centro Astalli, Fondazione Spiral Onlus, Laboratorio 53 con il patrocinio di Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati presentano a Roma, il 13 febbraio 2012, alle ore 18:30, presso la Chiesa Sant’Andrea al Quirinale, Via del Quirinale, l'incontro pubblico con Erri De Luca e Laura Boldrini che si ritrovano per una “chiacchierata” sul diritto d’asilo e sulla [...]
Diversità culturale e immigrazione
Nell’ambito del progetto “L’integrazione in prima pagina” promosso da COSPE e Comune di Genova, che prevede la realizzazione di un corso rivolto alle associazioni di immigrati su come dialogare con i media, di moduli formativi rivolti a funzionari di enti locali ed associazioni del terzo settore e di seminari pubblici all’Università e in collaborazione con altre realtà del [...]
Lo straniero: invasore, ospite o cittadino?
Il progetto «Lo straniero: invasore, ospite o cittadino?», patrocinato da Comune di Faenza, Provincia di Ravenna e Regione Emilia-Romagna ha lo scopo di «presentare» i migranti ai faentini e viceversa, andando alla scoperta dell’umanità, delle storie e delle ragioni che hanno spinto molti di loro a lasciare i loro affetti e le loro sicurezze per venire in Italia. E lo fa [...]
Rassegna “Nuovi italiani, da migranti a cittadini”
Domenica 19 febbraio, a Roma, alle ore 17, presso il Cinema Trevi, in Vicolo del Puttarello, 25, verrà proiettato Benvenuti in Italia, nell’ambito della seconda parte della rassegna “Nuovi italiani, da migranti a cittadini”. L’iniziativa, curata da Maria Coletti e realizzata dalla Cineteca Nazionale, propone diciassette documentari che mettono in primo piano le mille storie [...]
Concorso letterario: “Incontrarsi: racconti di donne migranti e native”
Il caffè letterario della Casa Internazionale delle Donne invita le donne a partecipare a un concorso letterario per incoraggiare l'incontro tra le donne migranti e native, residenti a Roma e provincia, per dare voce alle seconde generazioni di migranti, per raccontare i loro problemi di inserimento nella società italiana e il loro rapporto con la terra e la cultura di [...]
Accoglienza sotto zero
Pubblichiamo il comunicato stampa del Medu circa l’aggravarsi della situazione dei rifugiati della tendopoli di Roma Ostiense con l’arrivo della neve sulla capitale. L’arrivo della neve e le temperature estremamente rigide di questi giorni rendono ancora più difficili le condizioni di vita delle migliaia di persone che a Roma sono costrette a vivere sulla strada. [...]
Cui prodest?
di Alessio Bellini Il secondo articolo del professor Giovanni Sartori, pubblicato dal Corriere della Sera pochi giorni dopo il primo intervento, costituisce una ulteriore e piccata risposta alla meritoria raccolta di firme promossa da un ampio ventaglio di associazioni, sindacati e partiti politici intorno a due proposte di legge di iniziativa popolare. La prima proposta di [...]
L’Italia sono anch’io (ma “nostra patria è il mondo intero”)
di Moreno Biagioni (Rete Antirazzista - Firenze) Sono passati circa quindici anni da quando la Rete Antirazzista promosse, sul finire del secolo scorso, la raccolta di firme su tre proposte di legge d'iniziativa popolare (per nuove norme per il conseguimento della cittadinanza, per il diritto di voto alle e ai migranti alle elezioni amministrative, per il trasferimento di [...]
Ospiti per sempre?
I sondaggi realizzati negli ultimi anni sul tema del riconoscimento del diritto di voto amministrativo ai cittadini stranieri non comunitari, sia pure in misura diversa, ci dicono tutti la stessa cosa: i cittadini italiani sono in gran parte favorevoli. Per citare solo quelli più recenti, secondo un sondaggio effettuato dall’Osservatorio Politico del Centro Italiano Studi [...]
Il buon senso (razzista) del professor Giovanni Sartori
di Alessio Bellini Il razzismo non è un virus misterioso. Se di patologia (sociale) si tratta se ne conoscono le possibili cause, gli accorgimenti per ridurne la virulenza, gli effetti devastanti che è in grado di produrre ed il ruolo determinante di alcuni soggetti nel favorirne la diffusione. Tra questi ultimi rientrano gli intellettuali come Giovanni Sartori, [...]
Vieni a firmare anche tu!
Estrofficina organizza il 27 gennaio, dalle 19 alle 21, insieme con L'Italia sono anch'io, una serata dedicata alla raccolta di firme presso il Caffè Letterario di Roma. Se non avete ancora firmato, vienite a firmare anche voi!!! Manca poco al termine della chiusura della campagna! Vi aspettiamo numerosi! [...]
Benvenuti in Italia: un altro sguardo sull’accoglienza
Questa sera, nel giorno della memoria, verrà presentato in anteprima in cinque città (Roma, Milano, Napoli, Venezia, Verona) BENVENUTI IN ITALIA, un film-documentario realizzato da cinque giovani migranti. Si tratta di cinque cortometraggi scritti, girati e diretti da ragazze e ragazzi immigrati in Italia. Un mosaico di piccole storie accomunate dalla ricerca di uno sguardo [...]
La replica a Grillo: 78 mila motivi non distrarsi
Le associazioni promotrici della campagna “L’Italia sono anch’io” rispondono a Beppe Grillo, in merito alle sue dichiarazioni sulla cittadinanza ai figli dei migranti. Qui di seguito il comunicato stampa CITTADINANZA: LE ASSOCIAZIONI REPLICANO A GRILLO. “78 MILA MOTIVI PER NON DISTRARSI” Il riconoscimento della cittadinanza italiana ai bambini che nascono [...]
Porrajmos al Valle Occupato
A quasi un anno dalla morte dei 4 fratellini rom arsi vivi nella loro baracca sulla via Appia a Roma, l'Associazione 21 luglio e Popica Onlus, organizzano domenica 5 febbraio alle ore 18,00 presso il Teatro Valle Occupato di Roma un evento dal titolo "Porrajmos. Sterminio e resistenza del popolo rom". Per la prima volta sul palco del teatro saliranno rappresentanti delle [...]
Castel Bolognese a sostegno della campagna “L’Italia sono anch’io”
Castel Bolognese ospiterà una serie di iniziative nell'ambito della campagna nazionale per riformare la legge sulla cittadinanza e il diritto di voto “L'Italia sono anch'io”. Venerdì 27 gennaio e domenica 29 gennaio a Castel Bolognese ci sarà una raccolta firme, in piazza Bernardi dalle 10 alle 13, di adesione alla campagna, promossa da 18 associazioni nel 150° anniversario [...]
XVII Corso di Formazione e Perfezionamento sul Diritto dei Popoli
La Fondazione Basso - Sezione internazionale ha il piacere di informare che sono aperte le iscrizioni al Corso di Formazione e Perfezionamento sul Diritto dei Popoli “Crisi e diritti: quali prospettive? Per un’analisi su finanza, istituzioni internazionali e diritti sociali nelle economie occidentali e in quelle emergenti del Bric”. La Sezione internazionale torna ad [...]
D-day 4!!! Tutti a firmare!!
Sabato 21 gennaio in tutta Italia D-Day 4 - Quarta Giornata Nazionale di Raccolta Firme prima del rush finale nel mese di febbraio Sabato 21 gennaio i promotori della Campagna “L’Italia sono anch’io” organizzano la quarta giornata nazionale di raccolte firme a sostegno dei due progetti di legge di iniziativa popolare sui diritti di cittadinanza e il diritto di voto alle [...]
Il presente della memoria
Lunedì 30 gennaio 2012, alle ore 17.00, presso il salone del Palazzo della Regione, in Piazza delle Erbe a Mantova, presentazione del Rapporto annuale dell’Osservatorio sulle discriminazioni Articolo 3, realizzato con la collaborazione di Maria Bacchi, Annarosa Baratta, Carlo Berini, Angelica Bertellini, Elena Borghi, Elena Cesari, Guido Cristini, Fernanda Goffetti, Fabio [...]
L’Italia sono anch’io
Continua la raccolta di firme sulle due leggi di iniziativa popolare su cittadinanza e diritto di voto promossa dalla campagna l’Italia sono anch’io. 62 i comitati costituiti a livello locale, centinaia le iniziative e i banchetti di raccolta firme organizzati in tutta Italia da settembre ad oggi, migliaia le firme raccolte. [...]
Una testimonianza da Firenze
Vi presentiamo un contributo video di alcune testimonianze raccolte a Firenze durante la manifestazione antirazzista del 17 dicembre. L'autrice del video è Serena Chiodo. Guarda il video [...]
Come vivono i rom a Milano
Uno studio a cura dei volontari di Medicina di Strada del Naga, pubblicato sulla rivista Epidemiologia & Prevenzione, analizza i dati sociodemografici e sanitari raccolti a Milano negli interventi effettuati sul territorio dal gennaio 2009 al dicembre 2010. Nei due anni di riferimento i volontari del Naga hanno visitato 1.142 persone - circa la metà delle persone rom [...]
Una petizione contro l’intolleranza
All’entrata della città di Varallo Sesia (Piemonte), compare oramai dal novembre 2009 un cartello con il quale si vieta “l’uso di burqa, burqini e niqab” oltre che “l’attività di vù cumprà (messo tra virgolette, ndr) e mendicanti”. Il sindaco leghista Gianluca Bonanno, già diventato famoso per altri «provvedimenti creativi», li aveva imposti alla cittadinanza con un’ordinanza [...]
Una scuola italiana
Asinitas presenta, in collaborazione con la Fondazione Charlemagne, la Fondazione Lettera27 e la Cineteca di Bologna, martedì 17 gennaio 2012, alle ore 18.00, presso Libreria La Feltrinelli in via E. Orlando 78/81 a Roma, il cofanetto dvd + libro di “Una scuola italiana”, un film di Giulio Cederna ed Angelo Loy. Intervengono Angelo Loy, Goffredo Fofi, Vinicio Ongini e Cecilia [...]