• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Benvenuti in Europa. Nona edizione dell’università migrante

10 Luglio 2017

L’associazione Università Migrante e Arci Todo Cambia presentano la nona edizione dell’Università migrante “Benvenuti in Europa. Frontiere e Accoglienza”. Corso di formazione per animatori e promotori dell’associazionismo migrante e antirazzista, volontari e operatori della tematica interculturale, educatori, insegnanti, studenti, cittadini interessati all’argomento. È evidente la sempre maggiore complessità che sta assumendo la politica europea di gestione dei flussi migratori. Le strategie messe in atto per far fronte a questo fenomeno influenzano e determinano sempre più le linee guida di altri settori dell’agire politico europeo quali la cooperazione e lo sviluppo, la sicurezza e la difesa. È quindi necessario approfondire la conoscenza dei concetti alla base di questa strategia politica per acquisire una visione globale, critica e costruttiva, che permetta una maggiore comprensione della situazione a coloro che si trovano a dover gestire la quotidianità di queste problematiche. La nona edizione comincerà il 23 settembre 2017. Il numero di posti è limitato.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Modulo I

Alle origini della divisione tra nord e sud del mondo 
Primo incontro – Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 9.30 alle 13.00
Poveri per destino? Le ragioni storiche ed economiche alla base dello sviluppo e del sottosviluppo economico delle società odierne.
Quali sono le ragioni storico- economiche che hanno determinato la divisione tra paesi ricchi e paesi poveri? Che ruolo ha avuto il colonialismo nello sviluppo del continente europeo da un punto di vista sociale ed economico?
A partire da questi quesiti l’incontro cercherà di offrire una panoramica sugli elementi strutturali che hanno contribuito a determinare nel mondo zone di sviluppo e di sottosviluppo, facendo particolare riferimento al continente europeo.
Relatore: Maurizio Ricciardi (Università di Bologna).

Secondo incontro – Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 14.30 alle 18.00
La costruzione stereotipa dell’altro. Il colonialismo come formazione discorsiva
Il colonialismo ha giustificato la sua azione affermando che vi è un diritto umano collettivo naturale delle razze superiori a governare quelle inferiori.
L’incontro approfondirà gli elementi che hanno permesso la definizione e affermazione ideologica del dominio coloniale e la costruzione del discorso della stereo tipizzazione dell’altro per la sua legittimazione.
Relatore: Miguel Melillo (Università degli Studi di Napoli).

Terzo incontro – Domenica 24 settembre 2017 dalle ore 9.30 alle 13.00
L’universalismo mancato?
La Déclaration del 1789 affermava l’eguaglianza naturale di tutti gli uomini (non delle donne). La tradizione universalistica repubblicana si fonda su questa premessa; tuttavia la questione coloniale sembra rappresentare un’evidente contraddizione.
L’incontro offrirà spunti di riflessione per comprendere come abbiano potuto convivere l’idea dell’eguaglianza naturale degli esseri umani e le politiche “racialisés” tipiche di ogni situazione coloniale.
Relatrice: Sofia Ciuffoletti (Università degli Studi di Firenze)
 
Sede degli incontri del 23 e 24 settembre 2017:
Casa dei Diritti, via Edmondo de Amicis 10 – Milano
 
Immigrati: responsabili della crisi o capri espiatori della crisi?
Quarto incontro – Sabato 30 settembre 2017 dalle ore 9.30 alle 13.00 
CI RUBANO IL LAVORO! sono terroristi!
La crisi economica che sta vivendo il vecchio continente e gli attentati terroristici avvenuti in alcune città europee hanno contribuito a creare un clima di incertezza e insicurezza. Dilaga un senso comune, supportato anche da forze politiche, che individua negli immigrati e nei rifugiati i responsabili. Chi sono i veri responsabili della crisi odierna? La marcia inarrestabile della globalizzazione e l’affermazione del neoliberismo hanno migliorato o peggiorato la condizione di vita delle persone? Attraverso questi interrogativi l’incontro fornirà elementi di analisi per comprendere la situazione odierna. 
Relatori Nadia Garbellini e Matteo Gaddi (associazione culturale Punto Rosso)

Quinto incontro – Sabato 30 settembre 2017 dalle ore 14.30 alle 18.00
questa è un’invasione! Bisogna fermarli!
Nel 2015 circa 65.3 milioni di persone sono state costretta alla fuga. Più della meta (40.8 milioni) hanno dovuto lasciare la propria casa ma si trovano ancora all’interno dei confini del loro paese. Solo 21.3 milioni hanno ottenuto lo status di rifugiato e l’86% di loro si trova in Paesi a basso e medio reddito, in particolare in Africa. Nessun paese europeo è nella lista dei primi dieci paesi che nel mondo accolgono i rifugiati. L’Unione Europea dall’ottobre 2015 ha sviluppato una strategia politico- economica volta ad aumentare il controllo delle sue frontiere esterne con l’obiettivo di bloccare i migranti avvalendosi del sostegno di Stati in cui i diritti umani non vengono rispettati (Turchia, Libia, Egitto, ecc). L’incontro approfondirà le politiche di esternalizzazione delle frontiere europee in particolare nel ultimo periodo.
Relatrice: Sara Prestianni (Migraeurop)
 
Sede degli incontri del 30 settembre 2017:
Arci Martiri di Turro, via Gerolamo Rovetta 14 – Milano
 
Mediterraneo: tragedie in mare o crimini contro l’umanità?
Sesto incontro – Sabato 14 ottobre 2017 dalle ore 10.00 alle 13.30
DIRITTO ALLA VITA: UN DIRITTO INVIOLABILE?
Nelle monarchie assolute il Re aveva la sovranità totale sulla vita e la morte dei suoi sudditi. Con la nascita dello stato moderno il diritto di uccidere viene esercitato tramite la guerra. Oggi ci troviamo di fronte ad una situazione in cui le politiche e gli accordi degli Stati determinano, nei fatti, chi può vivere e chi deve morire. Nel Mediterraneo sono morte o disperse oltre 35 mila persone dal 2000 ad oggi. Le politiche nazionali ed europee non offrono ai migranti e ai rifugiati la possibilità di arrivare nel vecchio continente tramite canali regolari di ingresso costringendoli a rischiare la vita affidandosi ai trafficanti. Di chi è la responsabilità della morte e della scomparsa delle persone migranti nel Mediterraneo? L’’incontro cercherà di offrire elementi teorici e di analisi per affrontare questo delicato quesito.
Relatrice: Orsetta Giuolo (Università di Ferrara)
 
Settimo incontro – Sabato 14 ottobre 2017 dalle ore 14.30 alle 18.30
MIGRANTI MORTI E DISPERSI: I NUOVI DESAPARECIDOS
«Sono i nuovi desaparecidos, vittime del reato di lesa umanità. I migranti morti nel Mediterraneo per precise responsabilità politiche al di là degli incidenti e delle colpe degli scafisti “cattivi”». È quanto afferma l’ex vice- console italiano in Argentina ai tempi della dittatura militare, Enrico Calamai, in merito alla strage che si sta consumando nel Mediterraneo. Calamai, portavoce del Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos, esporrà il suo impegno per offrire alle famiglie dei migranti scomparsi un’opportunità di testimonianza e rappresentanza con l’obiettivo di accertare le responsabilità e le omissioni di individui, governi e organismi internazionali.
Relatore: Enrico Calamai (Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos)
Alla fine dell’incontro si svolgerà una sessione collettiva di valutazione del Modulo I del corso dalle ore 17 alle 18.30
 
Sede degli incontri del 14 ottobre 2017: ChiAmaMilano, via Laghetto 2 – Milano
 
Incontri pubblici:
Domenica 22 ottobre 2017
Circolo Arci Ohibo, via Benaco 1 – Milano
ore 18, 30 – Aperitivo musicale con il gruppo “Va de Bolero”
ore 20.30 – Spettacolo teatrale “ALEGHER – Che fatica essere uomini”
con Eugenio Vaccaro ed Alessandro Angelelli. Testo e regia Icdun Teatro.

Lo spettacolo è stato vincitore del Festival ExPolis 2016 – Teatro della Contraddizione Milano 
Ingresso gratuito
 
Martedì 31 ottobre 2017 – ore 20.30
Casa dei Diritti, via Edmondo de Amicis 10 – Milano
Incontro con i rappresentanti deLLE ASSOCIAZIONI DELLE FAMIGLIe dei migranti morti, dispersi e vittime di scomparsa forzata 
Relatori:
Om Elkhir Ouirtatani rappresentante dell’associazione “Terre pour tous” (Tunisia)
Feric Charden Datchoua rappresentante di “Association pour la sensibilisation des populations victimes des frontiers” (Camerun) 
Kouceila Zerguine rappresentante del Collectif de familles des Harraga d’Annaba (Algeria)
Proiezione del video: La Ricerca di Lemnaouer Ahmine

  •  Modulo II

WELCOME REFUGEES
Primo incontro – Sabato 20 gennaio 2018 dalle ore 9.30 alle 13.00
quadro SULLA normativa IN MATERIA dI protezione internazionale e accoglienza richiedenti asilo
L’Italia è tra i pochi paesi europei che non si sono dotati di una normativa organica in materia di asilo. L’incontro esporrà le normative internazionali, comunitarie e italiane che regolano le diverse forme di protezione internazionale e le modalità di accoglienza.
Relatrice: Benedetta Tonetti (Avvocato)
Sede dell’incontro del 20 gennaio 2018: Arci Martiri di Turro, via Gerolamo Rovetta 14 – Milano
 
 Secondo incontro – Sabato 3 febbraio 2018 dalle ore 9.30 alle 13.00
EsperienzE di accoglienza a livello nazionale
L’incontro darà a voce a esponenti delle istituzioni, operatori del settore e attivisti i quali offriranno una descrizione delle diverse esperienze di accoglienza sviluppatesi nelle loro realtà territoriali. 
–       L’esperienza di Riace – Mimmo Lucano, Sindaco del Comune di Riace, (Reggio Calabria)
–       L’esperienza di accoglienza del CARA di Mineo (Catania) – Un rappresentante della Rete NO BORDERS SICILIA 
–       L’esperienza di accoglienza del Centro Baobab (Roma)– Giovanna Maria Seddaiu Consigliera del Municipio Roma II 
–       L’esperienza del Consorzio Piam (Asti) – Francesca Pia (Legale)
 
Sede dell’incontro del 3 febbraio 2018
Casa dei Diritti, via Edmondo de Amicis 10 – Milano
 
 Terzo incontro – Sabato 10 febbraio dalle ore 9.30 alle 13.00
ESPERIENZE DI ACCOGLIENZA A Milano e Provincia
L’incontro offrirà una panoramica relativa alle diverse tipologie di progetti di accoglienza che si stanno sviluppando a Milano e Provincia. Dall’intervento istituzionale e del terzo settore, all’iniziativa di singoli cittadini. Inoltre sarà data voce ai diretti protagonisti: i richiedenti asilo che vivono in quei luoghi di accoglienza. 
–       Manuela Brienza dello Staff Assessore Politiche Sociali, Diritti e Salute del Comune di Milano
–       Un rappresentante del Progetto Arca (Milano)
–       L’accoglienza vissuta in prima persona: ospiti del centro di accoglienza nel Parco Nord a Bresso, della Caserma Montello a Milano e del progetto Blackpanthers.
Sede dell’incontro del 10 febbraio 2018:
Casa dei Diritti, via Edmondo de Amicis 10 – Milano
 
 Incontro pubblico:
Venerdì 16 febbraio ore 20.30 – ChiAmaMilano, via Laghetto 2 – Milano
L’ACCOGLIENZA POSSIBILE
A partire dall’esperienza di esponenti istituzionali e di organizzazioni direttamente impegnate nel settore l’incontro cercherà di offrire elementi contenutistici e pratici volti a garantire un’accoglienza inclusiva e mirata all’autonomia dei soggetti ospitati.
Relatori:
Daniela Di Capua – Direttrice del servizio centrale SPRAR
Filippo Miraglia – Vicepresidente ARCI
Gianfranco Schiavone – Vicepresidente ASGI
 
Iscrizione al corso
E’ possibile iscriversi al corso compilando il modulo di iscrizione che si trova nella pagina web www.unimigrante.net. È previsto un numero limitato di posti (50)
 
Quota di iscrizione
 La quota di iscrizione è di 50 euro e serve a coprire le spese del corso.
Deve essere versata tramite bonifico bancario al seguente conto corrente:
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE TODO CAMBIA
IBAN: IT65A0301503200000003568312
Banca: FinecoBank S.p.A.
Causale: corso università migrante
Una copia del bonifico deve essere spedita via mail a: info@unimigrante.net
Le iscrizioni devono essere realizzate entro il 10 settembre e saranno considerate valide solo se è stato effettuato il bonifico bancario.
 
Attestati e crediti formativi
Su richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza, in formato cartaceo o PDF, a chi ha frequentato l’intero corso con un massimo di tre assenze.
 
Sedi di svolgimento del corso
Affinché il corso possa avere una dimensione cittadina le sedi in cui si svolgerà sono collocate in zone centrali e periferiche della città di Milano.
Casa dei Diritti, via Edmondo de Amicis 10 – Milano
ChiAmaMilano, via Laghetto 12 – Milano 
Circolo Arci Martiri di Turro, via Gerolamo Rovetta 14 – Milano 
Circolo Arci Ohibo, via Benaco 1 – Milano 
 
Il corso è realizzato con il patrocinio di  Fondazione Cariplo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: milano, università migrante 2017

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×