• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Basta confini e sfruttamento: sabato 12 manifestazione nazionale

10 Novembre 2016

2016_11_06_manifestazione_nazionale_permesso_soggiorno1-72cb6Il ministero dell’interno ha accettato di incontrare una delegazione delle realtà che sabato 12 novembre manifesteranno a Roma, in una mobilitazione nazionale incentrata su tre richieste urgenti: un permesso di soggiorno per i lavoratori occupati nell’industria agricola, un contratto di lavoro regolare, un alloggio dignitoso. Tre punti cardine su cui incentrare una protesta che si allarga alle politiche nazionali ed europee relative alla cosiddetta ‘questione migratoria‘ e alla gestione dell’arrivo e della presenza dei migranti sul territorio italiano ed europeo.
Pubblichiamo di seguito il comunicato di lancio della manifestazione.

L’appuntamento è per sabato 12, alle ore 14.00, con partenza da PIAZZA DI PORTA SAN GIOVANNI – ROMA. Il corteo terminerà a piazza del Viminale, sotto al ministero dell’interno, dove una delegazione salirà per l’incontro.

LAVORATORI, MIGRANTI, OCCUPANTI CASA, RETI SOLIDALI:
PER UNA MOBILITA’ SENZA CONFINI E SENZA SFRUTTAMENTO

12 NOVEMBRE, ORE 14.00
partenza da PIAZZA DI PORTA SAN GIOVANNI – ROMA
fermata metro A – San Giovanni
verso il MINISTERO DELL’INTERNO – PIAZZA DEL VIMINALE

I lavoratori delle campagne sono confinati in baraccopoli e campi, e costretti a condizioni di vita e lavoro disumane, dall’intreccio tra gli interessi dell’agribusiness con politiche che sempre di più regolano e limitano la libertà di movimento. Le stesse politiche colpiscono, in molteplici forme ma secondo la stessa logica, milioni di migranti e non solo, a braccetto con le politiche di austerity e di erosione delle tutele sul lavoro. In Italia, le leggi che regolano la mobilità hanno creato precarietà, ricattabilità e sfruttamento crescenti. Le leggi sull’immigrazione continuano a causare morte e privano centinaia di migliaia di persone di qualsiasi riconoscimento. Con la crisi economica, l’Italia ha chiuso i canali di ingresso per i migranti definiti “economici” e si affida sempre di più ad un regime militare-umanitario per attingere forza-lavoro a basso costo e fare profitto anche attraverso la cosiddetta “accoglienza” – un sistema che produce esclusione e povertà, ed uno strumento di gestione e di controllo che non permette alle persone di autodeterminarsi e obbliga a vivere in una condizione di sospensione, anche per l’arbitrarietà delle amministrazioni. Ma anche istituti come quello della residenza, sempre più difficile da ottenere anche per i cittadini comunitari e per tutti coloro che vivono in case occupate, limitano l’accesso a molti servizi (in primis quelli sanitari).

E chi si ribella, chi occupa le case, chi cerca di abbattere i confini, chi blocca il flusso delle merci è oggetto di pesanti ricatti e ritorsioni. Nei ghetti come nelle metropoli, i fogli di via, i decreti di espulsione e altre misure restrittive sono usati per ricattare chi alza la testa, punendo gli sfruttati piuttosto che i responsabili dello sfruttamento. Parallelamente, sgomberi, sfratti o minacce di trasferimenti sono all’ordine del giorno nelle campagne, nelle città e in tutti i luoghi di confine, e la repressione è sempre più usata per punire chi rivendica una casa, un giusto salario, la libertà di muoversi. Violenze e deportazioni coatte vengono utilizzate contro chi sfida i confini, siano essi quelli dei CIE, degli hotspot, o i confini politici di mare e terra, sempre più militarizzati, attraverso cui si procede all’identificazione e selezione violenta precludendo a molte persone la possibilità di richiedere asilo, mentre non esistono canali di ingresso sicuri.

Consapevoli dell’ingiustizia delle leggi, in mano ad un potere corrotto e violento, siamo determinati nel voler portare avanti una lotta che è di tutte e tutti. Per questo, l’appuntamento di novembre vuole essere il primo passo di una mobilitazione per lo smantellamento degli apparati di controllo della mobilità, funzionali a sfruttare e dividere. Per superare la retorica della guerra tra poveri e vincere le strumentalizzazioni e i ricatti a cui siamo sottoposte.

Piattaforma rivendicativa
– Regolarizzazione per i lavoratori e le lavoratrici delle campagne privi di permesso di soggiorno
– abolizione di campi di lavoro di qualsiasi natura (ghetti, tendopoli, campi container)
– Accesso alla residenza per tutte e tutti
– stop alle deportazioni interne ed internazionali
– apertura di canali di ingresso e transito e libertà di circolazione

per info e trasporti contattare
campagneinlotta@gmail.com
Qui è possibile avere informazioni aggiornate

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: baraccopoli, campagne in lotta, diritti, ghetti, lavoratori, manifestazione, migranti, residenza, roma, sfruttamento

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×