
Roma 4-8 Giugno 2022 Roma Scout Center, Via Largo dello Scautismo, 1
Si può fare advocacy senza saperlo. Oppure il rifiuto critico e consapevole di questo concetto, nato e consolidato nel mondo anglosassone, accompagna un’idea di giustizia e di cambiamento sociale dal basso. Indipendentemente dall’utilizzo della definizione di advocacy a livello teorico, una pluralità di iniziative promosse dalle associazioni o dai movimenti antirazzisti perseguono in Italia e in Europa la garanzia universalistica dei diritti umani e di cittadinanza e lottano contro ogni forma di discriminazione, di xenofobia e di razzismo. Abbiamo cercato di documentarne e studiarne alcune qui (vedi il report italiano e il manuale). Sulla base del lavoro svolto, stiamo elaborando un modulo di formazione specificamente rivolto a coloro che sono interessati a organizzare iniziative di advocacy in modo strategico. Lo testeremo a Roma dal 4 all’8 giugno 2022 per poi formalizzarlo tenendo conto dei commenti e della valutazione dei partecipanti.
Obiettivi e contenuti principali
Obiettivo generale: fornire alcune conoscenze teoriche e competenze tecniche utili per promuovere azioni di advocacy solide, coerenti e influenti da parte dei decisori pubblici.
Obiettivi specifici:
– Descrivere alcuni approcci strategici per migliorare le iniziative di advocacy.
– Ripercorrere insieme le diverse fasi operative del ciclo di advocacy e condividere gli strumenti tecnici per costruire iniziative efficaci e sostenibili.
Risultati attesi della formazione:
I partecipanti dovrebbero migliorare le proprie conoscenze e competenze tecniche in materia di advocacy e di policy advocacy. Alla fine del corso dovrebbero aver approfondito:
– cos’è l’advocacy
– le principali tipologie di fonti utili a supportare una solida analisi del contesto
– le fasi principali del ciclo di advocacy
– alcuni esempi di advocacy promossa da movimenti/organizzazioni di migranti e antirazzisti
Partecipanti: 25 attivisti che si occupano di advocacy nell’ambito delle migrazioni e della lotta al razzismo
Metodologia
Educazione non formale per facilitare la partecipazione attiva e l’interazione tra i partecipanti.
Lingua La formazione si terrà in inglese
Sessioni di formazione
4 giugno 2022 Mattina: Benvenuto e sessione introduttiva – Sessione 1. Cos’è l’advocacy?
4 giugno 2022 Pomeriggio Sessione 2. Il ciclo dell’advocacy (o Agire passo dopo passo)
5 giugno 2022 Mattina Sessione 3 L’analisi del contesto
5 giugno 2022 Sessione pomeridiana 4 Cosa deve essere cambiato e chi ha il potere di farlo?
6 giugno Sessione mattutina 5 Partecipazione e networking
6 giugno Sessione pomeridiana 6 Un approccio strategico all’advocacy
7 giugno Sessione mattutina 7 Passo dopo passo: Costruire un piano di advocacy
7 giugno Sessione pomeridiana 7 Passo dopo passo: Costruire un piano di advocacy (azione penale)
8 giugno Sessione mattutina 8. Sessione finale. Raccolta e condivisione dei risultati della formazione.
Info: se sei interessat@, chiedici informazioni scrivendo a: antirazzismo@lunaria.org