Rapporto annuale 2021 sull’economia dell’immigrazione

Camera dei Deputati Roma

Sarà presentato il 15 Ottobre 2021 alla Camera dei Deputati il Rapporto 2021 sull’economia dell’immigrazione, a cura della Fondazione Leone Moressa.  Intervengono: Patrick DOELLE, Funzionario D.G. Immigrazione e Affari interni, Commissione europea Triantafillos LOUKARELIS, Direttore Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali - UNAR Laurence HART, Direttore Ufficio di coordinamento per il Mediterraneo - OIM Antonio PAYAR, Responsabile scientifico «Nuovo[...]

XXIX Corso base di Medicina delle Migrazioni “al tempo del Covid”

Casa Famiglia Caritas “Villa Glori” Roma

SIMM e Caritas Roma hanno organizzato, in presenza a Roma (20-22 ottobre), il XXIX Corso Base di Medicina delle Migrazioni che quest'anno avrà anche un aggiornamento su Immigrazione e Covid. Accreditato per tutte le figure sanitarie è aperto a quanti, anche non sanitari, siano interessati ad avere elementi di conoscenza di base sul tema della salute degli immigrati e[...]

Festival Sabir 2021. “Le frontiere dei diritti e la pandemia”

Sala del Teatrino – Ex Convitto Palmieri Lecce

A due anni dalla V edizione e dopo la partecipata sessione virtuale dell’era Covid, il Festival Sabir torna in presenza per la seconda volta in Puglia, a Lecce. Siamo partiti da Lampedusa (1-5 ottobre 2014), passati da Pozzallo (11-15 maggio 2016), Siracusa (11-14 Maggio 2017) e Palermo (11-14 ottobre 2018). Dal 16 al 19 maggio 2019, usciti per[...]

Il Covid, la crisi e la vita degli stranieri. Arriva il nuovo Dossier Statistico Immigrazione

Nuovo Teatro Orione Roma

Il 28 ottobre a Roma (in presenza e in streaming) presentazione del 31° rapporto realizzato da IDOS, in collaborazione con Confronti e S. Pio V. Una lettura corale di oltre 100 autori delle migrazioni nell’anno della pandemia. Tra i primi relatori confermati, Cecilia Strada, Nello Scavo e suor Gabriella Bottani Giovedì 28 ottobre, alle ore 10.30,[...]

FESTA ALLA CASA! LA STORIA CONTINUA

CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE Roma

Finalmente si festaggia alla Casa Internazionale delle Donne un risultato importante: il contratto di comodato d’uso gratuito per i prossimi 12 anni, frutto della forte, costante e unita mobilitazione che le associazioni femministe e le donne tutte hanno condotto contro una visione distorta che voleva cancellare la Casa e la sua storia, il suo valore[...]