• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

#AlPostoGiusto per ricordare Rosa Parks

1 Dicembre 2015

Il 1° dicembre 1951448267526598_LocandinaAlPostoGiusto5, su un autobus dell’Alabama, a Montgomery, una donna ha cambiato la storia dei diritti civili. Per quel suo netto rifiuto di cedere il posto su un autobus a un bianco, Rosa Parks venne arrestata con l’accusa di aver violato le leggi che imponevano agli afroamericani di sedere nei posti loro riservati. Il caso innesco’ una rivolta, guidata da Martin Luther King, che porto’ al boicottaggio degli autobus da parte dei neri. Una protesta che assunse proporzioni sempre piu’ ampie e che ottenne il sostegno dei tassisti afroamericani che avevano adeguato le loro tariffe a quella degli autobus. Il 13 novembre 1956, la Corte Suprema degli Stati Uniti dichiaro’ fuorilegge la “segregazione razziale” sui mezzi di trasporto pubblici poiche’ giudicata incostituzionale.

Sessant’anni dopo, l’Italia ricorda Rosa Parks e il suo “no” che sconfisse il razzismo,  con un’iniziativa nazionale di sensibilizzazione indetta dal MibacT, il Miur e l’Anci in concertazione con l’Unar, che si svolgerà in contemporanea in tutti i Comuni d’Italia capoluogo di Provincia e che proseguirà con la campagna #alpostogiusto fino al 6 dicembre.

In questi giorni, le città italiane saranno attraversate da autobus e tram dedicati che sul display avranno ben visibile la scritta “60 Rosa Parks“. Alcuni di questi ospiteranno al loro interno artisti, attori, scrittori stranieri, migranti di prima o di seconda generazione che parleranno di discriminazione e racconteranno ai passeggeri la figura di Rosa Parks.

Passeggeri spesso particolari visto che la campagna è rivolta anche agli studenti. “Un atto dovuto ad una donna meravigliosa come Rosa Parks – dichiara il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini – per ricordare quel gesto ma anche e soprattutto per riflettere sulle discriminazioni che esistono ancora ai nostri giorni. La memoria ha senso se ha la capacità di volgere lo sguardo all’oggi e al futuro e non rimanere ancorata al passato per fare mero ricordo di un avvenimento, bensì trasformare in ispirazione gli esempi di persone come Rosa Parks. Per questo faccio appello a tutti i sindaci d’Italia affinché aderiscano all’iniziativa, ideando la propria campagna di comunicazione”.

A TORINO, nel pomeriggio di martedì primo dicembre un bus speciale percorrerà tra le 16 e le 19 il tragitto della Linea storica 7 con partenza da Piazza Castello. A bordo, lettura di racconti tratti dalle antologie del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, dedicato alle donne straniere – anche di seconda o terza generazione – residenti in Italia che, utilizzando la nuova lingua d’arrivo, vogliono approfondire il rapporto fra identità, radici e mondo “altro”. L’iniziativa è svolta in collaborazione con i volontari del Servizio civile nazionale delle Biblioteche civiche torinesi. A ROMA martedì 1 e venerdì e sabato 4 e 5 un autobus dedicato stazionerà nel centro storico ed ospiterà bambini di varie scuole della città, oltre che cittadini nei pomeriggi e nei giorni prefestivi. All’interno scrittori e attori stranieri leggeranno brani sulla discriminazione. L’iniziativa è realizzata in collaborazione col Municipio Centro Storico e Atac. A NAPOLI l’appuntamento è il primo dicembre alle 10, in piazza Carlo III, dove alla presenza delle istituzioni, delle scuole, delle comunità straniere e dei cittadini sarà commemorata Rosa Parks. Per l’occasione uscirà dai depositi ANM il restaurato Filobus storico che diventerà stage per narrare, attualizzandola, la storia di Rosa Parks, con l’intervento artistico a cura de La Bazzarra della compagnia teatral-musicale “A Sud Secondo Movimento” con artisti immigrati che vivono a Napoli provenienti da Africa, Argentina, Romania, Tunisia, SriLanka e attori campani. A CATANIA, l’Autobooks, la Biblioteca itinerante del Comune di Catania, nell’ambito delle attività del progetto “Librincircolo” , ricorderà questa grande donna, con letture e con il racconto di quel primo dicembre del 1955. L’appuntamento è per domenica 6 dicembre presso il Lungomare della città; un attore di origini straniere racconterà la vita di Rosa Parks e del piccolo ma significativo gesto ritenuto ormai uno dei momenti fondativi del grande movimento per i diritti civili, e un docente universitario delinieràil relativo periodo Altre iniziative saranno realizzate nel periodo dal 1 al 6 dicembre da parte di altri comuni in tutta l’Italia, tra le quali Matera, Bologna, Milano, Savona, Genova, Lanusei, L’aquila, Firenze.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: #AlPostoGiusto, 1 dicembre, alabama, bus, campagna di sensibilizzazione, duscriminazione, migranti, razzismo, Rosa Parks

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×