• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Se scrivi “clandestino” non sei un giornalista

7 Novembre 2019

 

Al consigliere leghista e giornalista della Valle d’Aosta Andrea Manfrin non piace utilizzar le parole in maniera corretta. Anzi, preferisce usarle per dare alle persone nomi che non hanno. Così una persona nera diviene “risorsa boldriniana” e un destinatario di protezione umanitaria si chiama “clandestino”.

Per questo uso improprio delle parole – che di questi tempi si chiama goliardia o ironia, come quella dei tifosi del Verona – Manfrin è stato sospeso due volte dall’Ordine dei giornalisti della Val d’Aosta. Il capogruppo della Lega in regione ha infatti scritto un post su Facebook nel quale definiva “clandestini” alcune persone che hanno ottenuto la protezione umanitaria. Perché è una violazione dei codici che regolano la deontologia professionale dei giornalisti? Semplice:  La Carta di Roma, recepita dal Testo unico dei doveri del giornalista, recita: il giornalista “nei confronti delle persone straniere adotta termini giuridicamente appropriati” evitando “la diffusione di informazioni imprecise, sommarie o distorte riguardo a richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti”.

Chiamare clandestino una persona che non lo è, è dunque una violazione della Carta. Non solo, visto che quella parola evoca anche a un reato, si tratta persino di qualcosa di peggio. Naturalmente il leghista annuncia ricorsi, staremo a vedere se l’OdG manterrà il punto.

La violazione della Carta di Roma c’è eccome. Ma naturalmente c’è di più: l’uso della parola clandestino è da anni un grimaldello per diffondere l’equazione immigrato-figura nell’ombra-potenziale delinquente. E i leghisti, e molti altri prima di loro, la usano per questo. Quelle persone sulle barche, che si palesano alle autorità italiane, non sono clandestini nemmeno in teoria. E un numero considerevole di migranti entrati nel nostro paese senza documenti – e neppure richiedenti asilo come capita oggi – hanno smesso di essere “clandestini” quando i governi di centrodestra e di centrosinistra ne hanno sanato la posizione con una serie di regolarizzazioni.

Facendo un esempio che riguarda la categoria in questione, non deve far piacere a chi fa il suo lavoro con coscienza essere chiamato “giornalaio” da qualche esponente politico. Ma questo non interessa a Manfrin e ai suoi sodali. Quel che interessa a noi è che l’Ordine dei giornalisti vigili sull’uso improprio (e politico) delle parole. Come ha scritto la “nostra” Grazia Naletto, “L’equazione immigrati/clandestini/criminali è uno dei messaggi che hanno maggiormente contribuito a orientare il dibattito pubblico e la pubblica opinione nella direzione di un approccio distorto e prevalentemente sicuritario al fenomeno delle migrazioni”. Per questo è ora di bandire quel termine dal linguaggio giornalistico. Ma quello di Manfrin è tutto fuorché giornalismo.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: Andrea Manfrin, carta di roma, clandestino, lega, ordine dei giornalisti

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×