• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il sogno dell’integrazione genera mostri

18 Dicembre 2018

Segnaliamo un interessante articolo scritto da Enrico Gargiulo, ricercatore in Sociologia generale presso il Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, pubblicato sul blog dell’Associazione il lavoro culturale, progetto nato nel 2011 nei corridoi e nelle aule dell’Università di Siena, organizzato e interamente gestito da precari della ricerca e dei lavori cognitivi. Gargiulo ritorna su un argomento difficile e quanto mai attuale: quello legato alla forzatura in atto nell’applicazione di alcune presunte politiche di “integrazione” (si rimanda anche a I confini dell’inclusione. La civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, a cura di V. Carbone, E. Gargiulo e M. Russo Spena, DeriveApprodi, 2018). Riprende il caso della cosiddetta “Accademia dell’Integrazione di Bergamo”, del quale anche noi abbiamo parlato. “Questo modello, scrive Gargiulo, non fa che confermare l’ormai indiscussa equazione tra immigrazione e insicurezza e fa ricorso all’argomento – già impiegato dal PD – del rischio clandestinità connesso alla norma voluta da Salvini. Il sindaco del comune lombardo, nel sostenere che il suo progetto riduce la presenza irregolare in Italia – costituendo quindi una valida alternativa alla clandestinità, e di conseguenza alla criminalità, per quelle persone che non avranno più un permesso per motivi umanitari –, sottolinea, con disappunto, la natura irrealistica delle politiche di espulsione sbandierate dall’attuale ministro: «nonostante le promesse di rispedirli tutti a casa loro, abbiamo verificato che i rimpatri sono una pratica molto difficile». Gargiulo sottolinea che :”Immaginare il rapporto tra persone italiane e straniere al di fuori di una visione che considera gli individui del tutto guidati dalle loro appartenenze culturali e che rappresenta queste appartenenze come rigide, immutabili e chiaramente ordinate in maniera gerarchica – alcune “identità culturali” sono superiori mentre altre sono inferiori – sembra essere quantomai difficile. In altre parole, guardare alle relazioni tra persone di diversa provenienza in termini materiali e non soltanto culturali, considerando quindi il ruolo giocato dalle disuguaglianze economiche, dalle asimmetrie di potere, dal mancato accesso ai servizi, dalla segregazione occupazionale (ecc.) nel determinare o meno la cosiddetta “inclusione”, appare quasi eretico nel dibattito pubblico odierno”.

Clicca qui per leggere l’intero articolo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: Accademia dell'integrazione, bergamo, enrico gargiulo, inclusione sociale, integrazione, migranti

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×