• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Lettera inviata a Fabio Fazio il 14 febbraio 2011

14 Febbraio 2011

Il 13 febbraio il Ministro degli Interni Maroni è ospite di Fabio Fazio nella trasmissione Il tempo che fa. L’intervista oltre a proporre alcuni dei luoghi comuni peggiori contribuisce ad avallare una visione assolutamente allarmistica di quanto sta succedendo nei paesi Nord-africani e soprattutto dei nuovi flussi di migranti che arrivano sulle coste lampedusane. Pubblichiamo la lettera di protesta inviata da Annamaria Rivera al conduttore della trasmissione.

Gentile signor Fazio,
forse perché disintossicata, per mia fortuna, dal veleno televisivo (non vedo la tv da molti anni), guardando in rete il video della sua intervista al ministro Maroni, sono rimasta sconcertata dal suo atteggiamento condiscendente nei confronti delle panzane pronunciate dal ministro. Oltre tutto, in qualsiasi paese civile un atteggiamento così prono da parte di un giornalista sarebbe considerato indizio di scarsa professionalità.
Da studiosa dei meccanismi della xenofobia e del razzismo, trovo allarmante che il professionista di una rete pubblica si presti alla propaganda che agita i fantasmi dell’invasione, dell’esodo biblico, delle orde di barbari, delinquenti e invasori, addirittura del rischio del terrorismo. A tal proposito, una delle frasi da lei pronunciate in forma di false domande, solo per dare a Maroni la possibilità di riprendere il tema   -“clandestini, nel senso dispregiativo del termine (ce ne è forse uno elogiativo?)  cioè legati al terrorismo o scappati dalle prigioni” – rivela una certa incompetenza da parte sua o comunque una condivisione di cliché e luoghi comuni pari alla malafede del ministro. Chiunque abbia un minimo d’informazioni sulla Tunisia sa che non vi sono organizzazioni terroristiche. Chiunque conosca la storia, sa che l’aspirazione alla democrazia, spinta fino a mettere a rischio la propria vita (lei non ha fatto un solo cenno ai cento martiri della lotta contro la dittatura), si accompagna con l’aspirazione alla libertà. E libertà vuol dire, soprattutto per i giovani, anche libertà di movimento. Oppure lei pensa che questo diritto universale -sancito dell’art. 13 della Dichiarazione del ’48: “Ognuno ha diritto di lasciare il proprio paese, incluso il proprio”- spetti solo a quelli come lei?
Inoltre, lei non ha pronunciato mezza parola quando Maroni, ripetutamente, ha rappresentato la Tunisia come un paese senza governo e in preda al caos. Si può capire che il ministro utilizzi questa menzogna al duplice scopo di creare allarmismo nell’opinione pubblica e screditare coloro che  hanno costretto alla fuga il dittatore, coccolato da lui e da tanti come lui. Ma che lei, da giornalista, accrediti una tale fandonia è cosa sorprendente.
Non è lungimirante perpetuare il disprezzo verso le popolazioni dell’altra sponda del Mediterraneo, quasi sempre rappresentate come masse amorfe, prede dell’estremismo religioso, o come bande di straccioni che invadono il nostro orticello. Non lo è soprattutto oggi che sono loro a darci lezioni di dignità, di coraggio politico, di amore per la democrazia. E’ prossimo il tempo in cui saranno loro a  chiederci il conto di tanto disprezzo.
Distinti saluti,

Annamaria Rivera

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: Annamaria Rivera, Fabio Fazio, lettera, Maroni

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×