• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

21 marzo: e poi?

20 Marzo 2012

Dal 1995 il 21 marzo oltre all’inizio della primavera ricorda anche l’orrenda strage che nel lontano ma (purtroppo così vicino) 1960 fu compiuta a Sharpeville, contro i manifestanti neri del Pan Africanist Congress, mentre protestavano contro un decreto segregazionista del governo Sud-Africano. Furono 69 le persone uccise tra le quali 8 donne e 10 bambini.

Il Sud-Africa ha rappresentato fino agli anni ’90 il simbolo di quel razzismo dal quale l’Europa ha preso le distanze, considerandolo un fenomeno divenuto estraneo e non più ripetibile, dopo gli orrori commessi durante il nazi-fascismo.

Ma Tolosa ieri, Firenze e Torino il 9 e il 13 dicembre scorsi e le moltissime aggressioni razziste che le hanno precedute in Italia e in altri paesi europei, ci ricordano che si è trattato di una colpevole rimozione, presente nel nostro paese molto più che altrove.

Come tutte le ricorrenze, anche il 21 marzo rischia di lasciare molto spazio alla retorica. Evitiamo. Il fatto che quest’anno più che in passato le iniziative organizzate in Italia siano molte, visibili e, forse, meno routinarie rispetto al passato, è al tempo stesso incoraggiante e preoccupante. Segnala la (ancora timida) scalfittura di una rimozione che sino a qualche tempo fa ha imposto il silenzio sulla pericolosa diffusione del razzismo nel nostro paese. Ma l’ostinazione trasversale (alla politica, al mondo della cultura e dell’informazione, alla società) che ha imposto a lungo questa rimozione, suggerisce che a intaccarla sia, purtroppo, proprio la gravità delle violenze razziste che si sono ripetute negli ultimi tempi. E questo certo non è un buon segno.

Ci sono poi molti modi di leggere, denunciare e contrastare il razzismo. La giornata del 21 marzo è stata definita dall’Onu, che l’ha introdotta, come giornata internazionale contro le discriminazioni “razziali”: possono compiere discriminazioni anche le istituzioni.

Se la costituzione di un nuovo governo e di una nuova maggioranza hanno contribuito ad alleggerire il dibattito pubblico dalle forme più esplicitamente stigmatizzanti nei confronti dei migranti, dei rifugiati e dei rom, restano ancora molte le pesanti eredità discriminatorie lasciate dalla legge Bossi-Fini e dal “pacchetto sicurezza” adottato nel biennio 2008-2009. E, come tentiamo di documentare con il nostro lavoro quotidiano, non sono affatto estranee alle aggressioni e alle violenze razziste più o meno gravi che hanno scandito le cronache anche nel 2011.

E’ benvenuto e importante il cambiamento di “registro linguistico”. E’ indispensabile però che il cambiamento (se di tale si tratta) attraversi le politiche.

Per ora così non è stato. Il mantenimento dell’entrata in vigore del cosiddetto accordo di integrazione e delle gabelle sul soggiorno sono solo alcuni esempi.

Poco più di un anno fa gli arrivi dei migranti dalla Tunisia e poi dalla Libia hanno aperto una delle pagine più tristi delle politiche del rifiuto che attraversano la storia del nostro paese. La stagione degli arrivi si è appena riaperta e sono già morte altre cinque persone nel tentativo di raggiungere le nostre coste. Quale sistema di accoglienza si immagina il governo attuale? Come si comporterà dopo la sentenza della commissione europea per i diritti umani che ha condannato i respingimenti collettivi?

Le dichiarazioni di rappresentanti istituzionali, anche molto autorevoli, favorevoli a una revisione della legge sulla cittadinanza sono state nel 2011 moltissime e sostenute da un ampio consenso della popolazione. Intende la “nuova” maggioranza in Parlamento tradurle in legge?

Oggi 21 marzo, se vogliamo contrastare davvero la diffusione della xenofobia e del razzismo, dobbiamo fare anche queste domande e chiedere delle risposte.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: 21 marzo, discriminazione istituzionale, eventi 21 marzo, firenze, pacchetto sicurezza, razzismo, sud africa, tolosa, torino, violenze razziste, xenofobia

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×