• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Senza copertura sanitaria

20 Marzo 2012

Regolari ma senza possibilità di accesso alle cure sanitarie: è il paradosso vissuto da migliaia di cittadini rumeni e bulgari in Lombardia. A denunciare la situazione è il rapporto “Comunitari Senza Copertura Sanitaria – Indagine sul difficile accesso alle cure per cittadini rumeni e bulgari a Milano e in Lombardia: quando essere comunitari è uno svantaggio” promosso dalle associazioni “Casa per la pace Milano”, “Centro Internazionale Helder Camara ONLUS”, “Comunità di Sant’Angelo Solidale” e “Naga”. Secondo quanto previsto dall’articolo 35 del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n.286, in Italia le cure sanitarie sono assicurate anche per gli stranieri irregolarmente presenti, a cui viene assegnato un codice STP (Stranieri Temporaneamente Presenti). Dal 31 dicembre 2007 rumeni e bulgari sono diventati cittadini comunitari, senza bisogno di visto di ingresso o di permesso per entrare e soggiornare nel territorio italiano, ma acquisendo dei diritti ne hanno persi altri. Non essendo immigrati provenienti da paesi terzi, infatti, non possono ottenere un codice STP e possono usufruire dell’assistenza sanitaria solo lavoratori, studenti e pensionati o coloro in possesso di tessera TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia), ossia la tessera sanitaria valida in Europa rilasciata dal paese di origine. A causa delle carenze del sistema sanitario dei paesi di provenienza, però, molti cittadini rumeni e bulgari non sono in possesso della tessera TEAM e restano quindi esclusi dalle cure sanitarie se disoccupati o lavoratori in nero.

Per ovviare a questo problema, la maggior parte delle regioni italiane hanno creato il codice ENI (Europei Non Iscritti) che svolge per i cittadini comunitari, la stessa funzione che il codice STP svolge per gli immigrati provenienti da paesi terzi. A questo proposito, la regione Lombardia ha emesso una circolare secondo la quale i cittadini comunitari hanno diritto alle prestazioni mediche indicate nell’articolo 35 del Testo Unico sull’Immigrazione, senza chiarire quale codice dovesse essere utilizzato con questi pazienti. Di conseguenza, la circolare risulta non attuabile a livello operativo, facendo sì che molti cittadini rumeni e bulgari presenti sul territorio vivano una vera e propria discriminazione, vedendosi negato il diritto all’assistenza medica anche nel caso in cui siano affetti da patologie gravi ma non tali da dover essere curate al pronto soccorso (ipertensione arteriosa, diabete mellito, asma cronica, epatite B, polmonite, esiti di ictus celebrale o di infarto miocardio, sospetto di tubercolosi, etc.). Quando si presentano al CUP con una richiesta di visita specialistica, infatti, vengono solitamente respinti (con le uniche eccezioni dell’ospedale Niguarda di Milano e, in alcuni casi, dell’ospedale San Paolo), come è stato accertato dagli stessi volontari Naga che li hanno accompagnati. Simile trattamento ricevono, spesso, le donne nei consultori, in violazione a tutte le leggi per la tutela della maternità e della saluta della donna.

L’indagine è stata condotta nei mesi di Novembre e Dicembre 2011 sui pazienti che hanno avuto accesso alle cure dell’ambulatorio Naga (238 casi in totale), ai quali è stato sottoposto un questionario per la raccolta di informazioni su loro stessi e sui figli minori. Si tratta di persone con un’età media di 40 anni e che sono in Italia in media da 5,5 anni. Per molti di questi (47,9%) le cure dell’ambulatorio Naga costituiscono l’unica forma di assistenza medica ricevuta in Italia e solo 2 persone di quelle che sono state visitate da un pronto soccorso sono state dimesse con una ricetta medica per l’acquisto di farmaci. I dati sono ancor più preoccupanti per i bambini: il 41% non è mai stato visitato da un medico e il 24% non ha mai ricevuto una vaccinazione.

Per queste ragioni, le associazioni promotrici dell’indagine hanno lanciato un appello che verrà presentato all’assessorato alla Sanità della Regione Lombardia, chiedendo che venga presentata un’interrogazione al Consiglio Regionale.

Scarica il rapporto

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: cittadini rumeni e bulgari, codice eni, comunitari senza copertura sanitaria, indagine, milano, Naga, sanità regione lombardia

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×