• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Migrazioni: oggi vertice UE straordinario

14 Settembre 2015

com-eu-bruxellesOggi i ministri degli Interni e della Giustizia europei si riuniscono a Bruxelles, in un meeting straordinario organizzato per capire come affrontare la situazione in cui versano moltissime persone che provano a raggiungere l’Europa spinte, per la maggior parte, da guerre e conflitti.

Un momento “senza precedenti”, secondo la nota del Consiglio Ue, che ha indicato alcune azioni da prendere nel medio e lungo termine per affrontare quella che definisce “l’attuale crisi migratoria”. I punti intorno ai quali, stando alla nota, dovrebbe svilupparsi la discussione di questo pomeriggio sono principalmente legati a: politiche di asilo, controllo dei confini, misure di riammissione e rimpatrio, cooperazione internazionale, lotta al traffico di esseri umani, libera circolazione delle persone nell’area Schengen.

Proprio sul trattato del 1985 la Germania è intervenuta ieri, annunciando la sospensione dell’accordo. Il ministro dell’Interno De Maiziere ha comunicato la reintroduzione dei controlli alla frontiera con l’Austria, “controlli provvisori per arrivare a una procedura ordinata di afflusso” dei migranti. Decisione giudicata “legittima” dalla Commissione UE, che ha specificato come “la temporanea reintroduzione dei controlli di frontiera tra Stati membri è una possibilità eccezionale esplicitamente prevista in caso di situazione di crisi”. Una misura che, come evidenziato dall’Unhcr, “sottolinea l’urgenza di stabilire una risposta collettiva dell’Europa” sulla gestione dell’immigrazione. Il blocco è stato già eliminato: i collegamenti ferroviari tra Germania e Austria sono ripresi già questa mattina. Ciononostante permangono rigidi controlli di polizia alle frontiere.

La nota del Consiglio UE prosegue con l’elenco delle principali azioni messe in campo finora dall’Europa, in particolare dopo i tragici naufragi dello scorso aprile, che hanno portato a creare un meccanismo di ricollocamento dei rifugiati in alcuni paesi membri. Ed è sul ricollocamento che insiste la Commissione: nella proposta portata oggi al vertice chiede l’approvazione di  quote di distribuzione dei rifugiati più ampie – 120.000 persone da trasferire da Italia, Grecia e Ungheria negli altri stati membri– rispetto ai numeri già previsti (40.000 persone) approvati solo mercoledì scorso. Una misura che la Commissione ipotizza possa essere obbligatoria, pena il pagamento di una sanzione. Ma che ha già ricevuto il no di alcuni paesi, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e Slovacchia in testa (leggerlo qui).

E mentre l’Europa discute, la gente continua a morire. Sabato la guardia costiera greca ha recuperato i corpi senza vita di 24 persone, mentre proseguono le ricerche di quattro bambini che risultano dispersi al largo dell’isola di Samos. Poche ore dopo, il naufragio di un’imbarcazione con a bordo 112 migranti ha portato alla morte di 34 persone, di cui 15 bambini. In 68 sono stati tratti in salvo dalla guardia costiera turca, mentre 29 hanno raggiunto a nuoto l’isola greca di Farmakonissi. Entrambi i naufragi sono avvenuti nelle acque del Mar Egeo, in uno spazio le cui ridotte dimensioni permetterebbero ai mezzi dell’Unione di svolgere con rapidità almeno le operazioni di search and rescue. Ma non sembra essere questa la priorità: al contrario, l’Unione ha dato oggi il via libera alla “fase 2” della missione navale EuNavForMed -la cui operatività è prevista dai primi di ottobre -che prevede il blocco, il sequestro e l’eventuale distruzione delle barche usate dai presunti scafisti. Un’operazione considerata non solo inutile, ma addirittura dannosa, da associazioni e ong, che hanno espresso più volte il timore che possa mettere ancora più a rischio la vita dei migrati (ad esempio hrw).

Ma l’idea di aprire corridoi umanitari, evitando alle persone viaggi pericolosi e illegali, non è stata ancora messa in agenda.
E’ una delle misure richieste a gran voce dalle tante persone che hanno manifestato venerdì scorso, 11 settembre, nelle maggiori città italiane, le cui strade sono state calpestate da migliaia di uomini e donne (qui alcune immagini dalla manifestazione avvenuta a Roma).

Sopra tutti i messaggi, uno: accoglienza per tutti e tutte. Una giornata che, insieme alle tante manifestazioni di solidarietà che hanno avuto luogo in questi mesi in molte città europee, segna la distanza tra società civile e istituzioni.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: accoglienza, bruxelles, consiglio ue, controlli di frontiera, crisi migratoria, EuNavForMed, germania, migranti, quote di distribuzione, ricollocamento, rifugiati, Schengen

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×