• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

ASGI su accordo Italia CNT libico

20 Giugno 2011

Comunicato stampa ASGI – Gravi dubbi di legittimità dell’accordo tra Governo italiano e il CNT libico

L’ASGI esprime le più serie riserve sulla legittimità dell’accordo concluso il 17 giugno 2011 tra il Governo italiano e il CNT libico.
Anzitutto si lamenta il fatto che il testo di un simile accordo non sia stato reso pubblico. Dai dispacci di stampa sembra che esso preveda una clausola secondo la quale “le parti procederanno alla reciproca assistenza e cooperazione nella lotta all’immigrazione illegale, incluso il rimpatrio di immigrati in posizione irregolare”.
In secondo luogo è evidente che trattandosi di accordo di natura politica esso non può certo essere concluso in forma semplificata, ma deve essere prima sottoposto alle Camere per l’approvazione della legge di autorizzazione alla ratifica ai sensi dell’art. 80 Cost.
In terzo luogo il Governo italiano non sembra avere chiarito il destino del trattato tra Italia e Libia fatto a Bengasi il 30 agosto 2008 e ratificato e reso esecutivo con legge 6 febbraio 2009, n. 7, del quale nel febbraio scorso il Governo italiano stesso aveva dichiarato la sospensione, senza che ne sia chiara la natura giuridica anche ai sensi della convenzione di Vienna sul diritto dei trattati. Non è chiaro dunque se gli obblighi di quel trattato siano o non siano sospesi, sicché non si comprenderebbe se siano sospesi soltanto per il territorio governato dai gruppi di Gheddafi e non per quelli oggi governati dal CNT.
In quarto luogo, prescindendo dalla legittimità della rappresentanza del CNT e del suo riconoscimento da parte dal Governo italiano, l’accordo sembra impegnare le parti a far applicare le procedure di rimpatrio degli stranieri irregolarmente partiti dalla Libia. Su tali aspetti l’accordo sembra violare le norme del diritto internazionale, anche perché oggi riguarda non tanto gli stranieri partiti dalla Cirenaica amministrata dal CNT, il che non è quasi mai avvenuto, bensì quelli fuggiti verso l’Italia dalla Tripolitania amministrata da Gheddafi e sottoposta alle operazioni militari: non è chiaro se si voglia così già oggi riportare in Cirenaica chi fugge dalla Tripolitania.
Occorre però ricordare che tutto il territorio libico è oggi oggetto ad operazioni militari e non è cer-to zona sicura per la vita, la sicurezza e l’incolumità delle persone e che costoro fuggono da specifiche operazioni persecutorie messe in atto dalle milizie di Gheddafi con metodi che sono oggi considerati crimini internazionali anche dalla Corte penale internazionale. Perciò è evidente che l’Italia e il CNT de-vono comunque rispettare la Convenzione internazionale sulla protezione dei civili durante i conflitti internazionali e che l’Italia deve rispettare sia il principio del non respingimento di chi può ricevere lo status di rifugiato o lo status di protezione sussidiaria, previsto dalla Convenzione internazionale sullo status di rifugiato e dalle direttive comunitarie in materia, sia il divieto di ogni forma di espulsione che possa esporre le persone a rischi per la vita, la sicurezza e la libertà o che comunque comporti una for-ma di tortura o di trattamento inumano o degradante che secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo è inderogabile per ogni Stato parte della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Ovviamente ancora più gravi considerazioni riguardano l’accordo se si tiene conto che la Libia non ha mai ratificato la convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati e che dunque, come dimostrano gli anni recenti, non potrebbe proteggere effettivamente tali stranieri dal rischio di essere rinviati nei loro Paesi di origine in cui sarebbero oggetto di persecuzione o in cui sono in corso conflitti.
Dunque un simile accordo mette a rischio proprio il rispetto di queste elementari garanzie che sostanziano il diritto d’asilo garantito dalla Costituzione italiana all’art. 10, comma 3 e la tutela dei più elementari diritti fondamentali della persona umana previsti dalle norme costituzionali, internazionali e comunitarie. Perciò occorrerà fare ogni sforzo giuridico affinché ne sia impedita l’esecuzione.

Info: www.asgi.it

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: accoglienza, antirazzismo, migranti

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×