• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Braccianti nell’Agro Pontino: a processo gli sfruttatori

29 Gennaio 2015

downloadRinviati a giudizio con l’accusa di falsità documentali e sfruttamento della condizione di irregolarità: si è conclusa così l’udienza preliminare di un processo che potrebbe fare storia, o sicuramente essere da esempio per tante, troppe situazioni presenti su tutto il territorio nazionale.

Lo scorso 8 gennaio a Latina si è infatti svolta l’udienza preliminare di un processo che vede imputate cinque persone: un imprenditore italiano, proprietario di un’azienda agricola a Fondi (LT), e quattro ‘intermediari’, tre cittadini indiani e un pakistano. Dietro la promessa del permesso di soggiorno, i cinque estorcevano migliaia di euro ai lavoratori stranieri – in prevalenza indiani sikh – falsificando poi i documenti utili per il rilascio del permesso. Una truffa perpetrata per anni in un contesto di gravissimo sfruttamento, come documentato da ricerche e approfondimenti: già nel 2013 l’associazione In Migrazione denunciava le allarmanti condizioni di vita dei cittadini sikh nell’Agro Pontino, con particolare riferimento all’ambito lavorativo. Un aspetto approfondito dalla stessa associazione l’anno seguente nel dossier Doparsi per lavorare: “I braccianti impegnati nelle campagne vivono condizioni di lavoro talmente dure che sovente sono costretti a ricorrere all’uso di sostanze dopanti come rimedi antidolorifici auto-somministrati”, denunciava l’associazione, secondo la quale questo “carico di lavoro disumano” farebbe parte di un mercato “saldamente in mano a italiani senza scrupoli che si servono di indiani per la vendita al dettaglio”. Proprio In Migrazione si è costituita parte civile nel processo, insieme alla Flai-CGIL e a un gruppo di lavoratori – 30 indiani e un egiziano- che si sono ribellati allo sfruttamento. “È la prima volta in Italia – scrive su Zeroviolenza Marco Omizzolo di In Migrazione – che in un processo di questo genere viene accolta, come parte civile, un’associazione e un’organizzazione sindacale. Un precedente che può contribuire a scardinare, anche in sede giudiziaria, il sistema rodato di sfruttamento che arricchisce padroni privi di scrupoli a discapito di migliaia di braccianti stranieri”.
Lo sfruttamento dei lavoratori migranti è infatti una condizione purtroppo strutturale all’interno del settore agricolo, un “sistema rodato” come lo definisce Omizzolo: in linea generale, in tutta Italia, da nord a sud, si rilevano pratiche spesso al limite dello schiavismo (si veda, ad esempio, Amnesty International, Cgil, Medu). Negli anni sono nate diverse campagne proprio contro lo sfruttamento del bracciantato (ad esempio Campagne in lotta, Sos Rosarno, Comitato NoCap Nardò), e ci sono state anche inchieste e processi (ad esempio qui, qui, qui e qui). Dal 2011 il caporalato è diventato reato penale, con l’introduzione dell’art. 603-bis nel Codice penale.

Nel suo dossier sullo sfruttamento lavorativo dei migranti, Amnesty criticava la normativa nazionale, che “pone i lavoratori migranti nella condizione di non poter chiedere giustizia per salari inferiori a quanto concordato, per il mancato pagamento o per essere sottoposti a lunghi orari di lavoro”: in una parola, in una condizione di forte vulnerabilità, data dal fatto che le leggi contenute nel Testo Unico sull’immigrazione legano l’ingresso e il soggiorno regolare in Italia al possesso di un regolare contratto di lavoro. Inoltre, mancano totalmente controlli da parte dello stato, come faceva notare tempo fa, parlando della Puglia, Giuseppe Deleonardis, segretario della Flai Cgil di Bari: “Dal 2006 neanche un’azienda ha avuto il blocco dei finanziamenti pubblici. Eppure in Puglia la stragrande maggioranza delle aziende agricole utilizza migranti sfruttati nei campi e lavoro nero”.

I passi da fare, quindi, sono ancora molti. Ma, nel frattempo, si iniziano a raccogliere i frutti: in questo caso, delle proprie battaglie.

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: agropontino, braccianti, giusitizia, lantina, sikh

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×