• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

I sikh nell’Agro Pontino: invisibili e sfruttati

27 Febbraio 2013

“Sikh, fotografia delle quotidiane difficoltà di una comunità migrante invisibile”: si intitola così l’indagine sulle condizioni della comunità di indiani di religione sikh presente nella provincia di Latina, realizzata da In Migrazione. E il titolo del lavoro ben inquadra la situazione di queste persone, invisibili, e spesso sole, nell’affrontare difficoltà quotidiane e persistenti.

I dati rilevati dall’associazione parlano di una comunità numerosa, la seconda per dimensioni tra quelle sikh presenti in Italia, che conta, secondo la stima della Cgil, circa 12.000 indiani di religione sikh provenienti dalla regione del Punjab presenti nell’agro pontino: una cifra che viene più che quadruplicata, raggiungendo il numero di 30.000, se si includono le persone prive di regolari documenti.

In Migrazione ha raccolto diverse interviste al fine di indagare le condizioni di vita dei sikh dell’Agro Pontino. Il quadro che ne emerge è allarmante, con particolare riferimento all’ambito lavorativo.

Le persone intervistate, uomini di tutte le età, lavorano per lo più nell’agricoltura come braccianti, in condizioni di sfruttamento e discriminazione: una realtà drammaticamente comune a molti cittadini stranieri impiegati nel settore agricolo, come dimostra il recente studio di settore della Cgil (ne abbiamo parlato qui). E se alcune situazioni di sfruttamento sono piuttosto conosciute, quella dei lavoratori sikh sembra anche piuttosto nascosta. “La comunità sikh vive una situazione di pesante isolamento che amplifica sfruttamento sul lavoro e preoccupanti fenomeni di razzismo”, spiega Simone Andreotti, presidente di In Migrazione onlus. Un isolamento che è già impostato al loro arrivo: Nanda Singh, sindacalista sikh in Italia da 12 anni, denuncia da tempo la rete organizzata tra gli sfruttatori di origine italiana che cercano lavoratori a basso costo e i trafficanti di origine indiana procacciatori di lavoratori facilmente ricattabili. Come H., trentenne da sette anni in Italia, che lavora anche dodici ore al giorno per 3/4 € l’ora. O M., ventotto anni, da due in Italia, che viene retribuito solo quando il “padrone” – così vengono comunemente chiamati i datori di lavoro dai braccianti sikh- lo ritiene opportuno, arrivando a contare ritardi fino a 6/9 mesi.

Le interviste ai lavoratori sikh hanno portato alla luce anche diverse aggressioni ai loro danni, seguite spesso dal furto di quanto guadagnato durante la giornata di lavoro: una situazione che secondo quanto emerge dall’indagine, tende a restare invisibile proprio a causa dell’isolamento in cui vivono i lavoratori.

Secondo l’associazione che ha redatto il rapporto, è necessario prevedere la creazione di una rete di servizi dedicati: infatti, nonostante la comunità Sikh nella provincia di Latina risulti piuttosto organizzata, l’insufficienza di base è proprio la carenza di servizi, che lascia la comunità unico e solo referente per l’assistenza alla persona. “La provincia di Latina ha tutte le carte in regola per candidarsi come laboratorio virtuoso di inclusione e convivenza interculturale”, afferma Marco Omizzolo responsabile area studi e ricerche di In Migrazione Onlus, che prosegue: “Garantire e stimolare la convivenza, la conoscenza reciproca e la legalità sono condizioni irrinunciabili, tanto più in un territorio dove continuano a dilagare fenomeni diffusi di ecomafia e sfruttamento”.

Clicca qui per l’anteprima dell’indagine

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: agricoltura, agro romano, braccianti, caporalato, cgil, discriminazione, indiani, inmigrazione, latina, lavoro, onlus, punjab, razzismo, sfruttamento, sikh

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}