• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

I diritti non sono stranieri

27 Maggio 2013

“Siamo convinti che soltanto dal basso si possano e si debbano imporre nell’agenda politica i temi che riguardano i diritti dei cittadini stranieri e l’urgenza di un ripensamento globale delle politiche migratorie”.
E’ con questa idea che diverse realtà che si occupano di immigrazione e diritti lanciano un presidio per venerdì 31 Maggio sotto il Parlamento, in piazza Montecitorio.
L’intenzione è di creare un momento per alzare l’attenzione sui diritti dei migranti e “sulle tante questioni sollevate di recente rispetto al complesso delle politiche migratorie italiane”: questioni su cui associazioni antirazziste, operatori del terzo settore, collettivi sentono “il bisogno di prendere parola”, come spiegano in una nota.

Proprio per questo, e a partire dalle posizioni espresse da diverse parti politiche in tema di immigrazione e cittadinanza, il collettivo Esc Infomigrante, insieme ad altre realtà, invitano “tutte le realtà che lavorano quotidianamente per una società aperta e meticcia a sottoscrivere questo appello e a farlo circolare”, oltre che a partecipare al presidio indetto per venerdì 31 maggiom alle ore 14.30, sotto il Parlamento. 

Clicca qui per vedere il video di presentazione dell’iniziativa

Di seguito pubblichiamo il testo dell’appello.

I DIRITTI NON SONO STRANIERI
Cittadinanza – Accoglienza – Dignità

Negli ultimi mesi, le questioni legate ai diritti dei migranti sembravano scomparse dal dibattito politico locale e nazionale. In poche settimane, invece, è bastata la nomina simbolica di un ministro nero per scatenare innumerevoli reazioni. Prima il becero razzismo verso il ministro Kyenge, poi gli attacchi contro le sue proposte politiche in tema di cittadinanza, C.I.E. e reato di clandestinità, e, più recentemente, i tragici fatti di Milano sono serviti da pretesto per dare forza all’ennesima campagna razzista e securitaria. Tutto ciò rappresenta l’ennesimo prodotto di vent’anni di politiche migratorie che hanno trattato un grande fenomeno sociale alla stregua di un problema di ordine pubblico.

Eppure, nonostante gli ostacoli predisposti dalle leggi restrittive sulle migrazioni, l’Italia è già una società meticcia. Più di cinque milioni di cittadini migranti vivono in Italia, una presenza che attraversa tutti gli ambiti della vita pubblica, dalle scuole agli ospedali, fino ai luoghi di lavoro. Un’esistenza spesso tormentata dalle continue discriminazioni e dalla mancanza di riconoscimento legale e sociale. Nell’ultimo decennio, poi, e mai come ora nel contesto della crisi economica, l’Italia é di nuovo un paese dal quale si emigra verso altre mete. Le misure di austerità, che impongono disoccupazione, precarietà e tagli al welfare, sono la molla che spinge molti cittadini, sia italiani che migranti, a lasciare il paese.

In questa situazione, l’Italia è diventata, dopo la Grecia, il nuovo “paese non sicuro” per richiedenti asilo e rifugiati. La pesante situazione nazionale si ripercuote in maniera ancora peggiore sulla città di Roma: solo pochi giorni fa il Delegato dell’UNHCR per il Sud Europa ha scritto ai candidati sindaco della Capitale, denunciando “la quasi totale mancanza di un sistema d’integrazione per i rifugiati e per gli altri beneficiari di protezione internazionale”. Prima l’espulsione dai centri di accoglienza dei rifugiati provenienti dalla Libia, senza alcuna prospettiva per il loro futuro, dopo due anni di “parcheggio” in luoghi utili soltanto a generare enormi profitti per i potenti professionisti dell’accoglienza romana. Poi l’accanimento del Comune contro i giovani migranti del Bangladesh, perseguitati nei centri di accoglienza e rinchiusi nei C.I.E., che rischiano la condanna a una clandestinità senza vie d’uscita. Infine, l’uso di retoriche esplicitamente razziste nei tentativi di criminalizzazione dei movimenti di lotta per la casa, unica risposta reale alla grave emergenza abitativa.

La distanza tra la nuova società meticcia e le politiche migratorie razziste e inconcludenti degli ultimi due decenni, impone l’urgenza di un loro ripensamento complessivo, funzionale a riconoscere e garantire i diritti e la dignità di tutti. Sentiamo l’esigenza e la necessità di prendere parola pubblicamente e lanciare un messaggio nei confronti di chi pensa ancora di poter continuare nel solco delle politiche che hanno condannato migliaia di persone alla clandestinità e all’esclusione sociale, e in molti casi alla detenzione in strutture inumane come i C.I.E. Vogliamo farlo tutti insieme, di fronte al Parlamento, raccogliendo in una piazza le tante istanze e i molteplici desideri che animano il nostro lavoro e le nostre vite.

Lo faremo nel giorno in cui a Francoforte, nel cuore dell’Europa del capitale finanziario e dell’austerità, verrà bloccato il principale aeroporto europeo di deportazione dei cittadini migranti indesiderati. Questa circostanza non è casuale, ma esprime la consapevolezza che oggi lo spazio dello scontro tra chi alza muri e chi costruisce ponti può essere soltanto quello europeo.

Invitiamo i cittadini, migranti e italiani, le associazioni, le scuole d’italiano, gli operatori sociali e tutti coloro che credono sia necessario aprire un dibattito politico per ripensare globalmente e profondamente le politiche migratorie italiane ed europee, a partire dal sistema di accoglienza, a partecipare al presidio che si svolgerà in piazza Montecitorio, il 31 Maggio alle ore 14.30.

Chiediamo:

– L’introduzione dello ius soli e la semplificazione delle procedure e dei tempi di acquisizione della cittadinanza per residenza, che è un diritto e deve finire di costituire soltanto una concessione.

– La chiusura dei C.I.E., luoghi inumani, dove le persone vengono torturate e detenute in condizioni vergognose, senza aver commesso alcun reato.

– L’abolizione del reato di clandestinità.

– Un nuovo piano di accoglienza per rifugiati, richiedenti asilo e minori stranieri non accompagnati. L’immediata chiusura dei grandi centri, al fine di promuovere un nuovo sistema di accoglienza decentrato e su piccola scala. In tal senso è necessario che gli stanziamenti non siano spesi per arricchire poche aziende, come nel caso della “Emergenza Nordafrica”, ma siano finalizzati ad allargare le maglie dello SPRAR per permettere l’accesso a tutte le persone che vi fanno richiesta.

– La fine dell’accanimento del comune di Roma nei confronti dei giovani migranti del Bangladesh, l’interruzione immediata delle retate e dei controlli, per trovare una soluzione politica che tuteli i loro diritti e la loro dignità.

– La revisione del regolamento Dublino II, ormai incapace di regolare l’asilo a livello europeo e fonte di sofferenze e violazioni per tanti cittadini migranti, con l’obiettivo di garantire loro il diritto di scegliere dove vivere e la libertà di movimento.

Primi firmatari:

Arci-Roma, Esc Infomigrante, Laboratorio 53, Lab!Puzzle, La Strada, Scuola di italiano Astra 19, Servizio Civile Internazionale, Senza Confine, Yo Migro, Rifondazione Comunista, Scup!, Csoa Sans Papiers, Pirati Roma, Action, Confederazione Cobas, ZaLab, Focus-Casa dei Diritti Sociali, Gajamente Critical Forum GLBTQ, Assalti Frontali, Centro Donna L.I.S.A., Associazione Nazionale Giuristi Democratici, Ass. CEMEA del Mezzogiorno, Sinistra Ecologia e Libertà, Associazione Casa Africa

Per adesioni inviare una mail a: 31maggio2013@libero.it

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: cie, cittadinanza, diritti, esc infomigrante, immigrazione, migranti, parlamento, presidio, roma

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×