Neofascismo, stereotipi razzisti, violenza. Ci sono diversi elementi che fanno riflettere, in questa notizia di cronaca riportata da La Repubblica. Un autista dell'Atac, l'azienda di trasporti pubblici di Roma, è stato arrestato per minacce e aggressione. L'episodio risalirebbe a circa dieci giorni fa. L'autista avrebbe chiesto dell'hashish a un giovane cittadino senegalese [...]
Archives for Agosto 2016
#stopbombeinsiria: a Roma, il sit-in per la pace
Dopo l’ennesima strage di bambini e civili ad Aleppo, sotto assedio da quattro anni, Articolo21 e Fnsi, insieme con Amnesty Italia, Arci, Associazione giornalisti amici di padre Paolo Dall’Oglio, Italians for Darfur, Unicef, Un ponte per, Usigrai e alla rete di Illuminare le periferie promuovono un sit-in a Roma, in piazza Santi Apostoli, venerdì 2 settembre dalle ore 11, per [...]
Visita al CAS di Rende (CS) presso l’Hotel Residence “Fattoria Stocchi”
Un altro caso di "malaccoglienza" e lucro. Il 25 agosto, la Campagna LasciateCIEntrare, rende pubblico il report della visita al CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) di via Todaro a Rende, con una delegazione costituita da Emilia Corea, Luca Mannarino, Maurizio Alfano, Francesco Formisani, Flavia Lisotti, Marco Ascrizzi., Luana Ammendola, Francesco Cirino. Una parte [...]
Il ruolo dei media nella diffusione di una narrativa della tragedia
Vi proponiamo qui di seguito un interessante approfondimento curato da Francesca Romana Genoviva per Carta di Roma, in collaborazione con Open Migration e Unhcr, che affronta l'analisi della strategia narrativa utilizzata dai media per raccontare le grandi stragi nel Mediterraneo, dal 2015 all'inzio del 2016. Troppe persone sono morte nel 2016 nel tentativo di attraversare il [...]
Sbarchi: 6500 persone tratte in salvo. A quando canali sicuri?
Sono 6.500, per la maggioranza di origine somala e eritrea, le persone tratte in salvo ieri, lunedì 29 agosto, dalla Guardia costiera italiana, dopo che le imbarcazioni sulle quali viaggiavano sono naufragate a circa venti chilometri da Sabratha, sulla costa libica. Il dato arriva direttamente dalla Guardia costiera, che ha operato insieme ai mezzi delle ong Medici senza [...]
Abba Cup
La Palestra Popolare Hurricane, il Centro Sociale Cantiere, il Comitato per non dimenticare Abba e per fermare il razzismo, sono felici d’invitarvi il 3 settembre alla 8° edizione dell’Abba Cup. Una giornata di sport non competitivo ma cooperativo e solidale, che non si giochi solo in campo ma che sia innanzitutto socialità diffusa, contaminazione, scambio ed ibridazione, dove [...]
Dal presunto rapimento alla presunta innocenza? I 45 secondi dell’“indiano” di Scoglitti
Il 16 agosto, Lubhaya Ram, cittadino indiano di 43 anni, prende in braccio una bambina di 5 anni che sta camminando tra le bancarelle del lungomare di Scoglitti (provincia di Ragusa). La scena si svolge sotto gli occhi di passanti e abitanti del paesino, i quali, conoscendo i “precedenti” dell’uomo (furti e stato di ubriachezza) pensano immediatamente che la voglia rapire. [...]
Bertolaso e gli sciacalli del web
Ci eravamo ripromessi di non alimentare nessuna delle polemiche sorte dopo il terremoto del Centro Italia. Ma la rapida diffusione virale che ha avuto quella che vede coinvolti i migranti e l’accoglienza, ci spinge a parlarne. Dopo lo sciacallaggio tra le macerie, è arrivato anche lo sciacallaggio mediatico. E se da una parte il terremoto ha spinto molti italiani a grandi gesti [...]
Futili motivi e discriminazione razzista. Il Gip sui fatti di San Cono
Ci sono voluti quattro lunghissimi giorni prima che il sedicenne egiziano, picchiato con feroce violenza da alcuni giovani italiani a colpi di mazze da baseball (ne abbiamo parlato qui), si risvegliasse dal coma farmacologico. Il giovane ha superato i test neurologici e mostra chiari segni di ripresa. Sta meglio, salvo qualche lieve difficoltà motoria. In ogni caso, la prognosi [...]
San Cono. “Incomprensioni” e “futili motivi” causa dell’aggressione?
Nella mattinata di sabato 20 agosto, quattro minori di origine egiziana, di età compresa fra i 16 e i 17 anni, ospiti del C.P.A. per Minori non accompagnati di San Michele di Ganzaria, centro gestito dalla Cooperativa San Francesco, si recano a piedi al mercato settimanale di San Cono (CT) per acquistare qualche maglietta. Al loro rientro, intorno alle 17, nei pressi della S.P. [...]
OHCHR sugli Hotspot: a rischio i diritti, urgente l’intervento della società civile
Centri detentivi, piuttosto che strutture per l'identificazione e la registrazione: è quanto emerge dalle visite agli hotspot portata avanti dall'ufficio ONU per i diritti umani nell'ambito di una missione di monitoraggio in Italia, dal 27 al 1 luglio. Una missione che ha portato alla luce diverse criticità all'interno delle quattro strutture presenti nel sud Italia, che ora [...]
Nuove misure sull’accoglienza temporanea dei MSNA
"Viva preoccupazione": questo il commento di Asgi rispetto alla recente approvazione delle “Misure straordinarie di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati” previste all’articolo 1-ter del disegno di legge di conversione in legge del decreto legge 24 giugno 2016, n. 113, recante misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio. Un [...]
La beffa dell’ennesimo rinvio per la legge sulla cittadinanza
L'approvazione della riforma della legge sulla cittadinanza è stata rinviata ancora una volta. E questa volta a settembre. Una "beffa" secondo la campagna L'Italia sono anch'io, promossa da 22 organizzazioni sociali e sindacali, che, con una nota, commenta l’ennesimo slittamento a tempo indeterminato per la riforma della legge 91/92. Il testo, già approvato alla Camera, doveva [...]
No Racism Cup
E' arrivata alla settimana edizione la No Racism Cup, evento antirazzista che tra sport, musica e dibattiti dall'8 all'11 agosto animerà Otranto, e più nello specifico l'Agricampeggio Darwin, presso Località Pozzelle. Un mundialito antirazzista nel cuore del Salento, in Puglia, organizzato dall'Associazione Culturale Bfake: un torneo in cui lo sport non è agonismo e [...]
Settimana d’azione contro il razzismo a Viterbo
Da sabato 30 luglio a venerdì 5 agosto il Centro di ricerca per la pace e i diritti umani promuove a Viterbo la settimana d'azione contro il razzismo. Nel corso della settimana, l'organizzazione viterbese promuove incontri di testimonianza e di riflessione, e ripropone agli enti locali ed al Parlamento alcuni appelli già da gran tempo formulati, in particolare per far cessare [...]
Push and back. Esperimento Grecia
Tra il 15 e il 19 giugno 2016, un gruppo di quaranta persone (avvocati, operatori legali e mediatori) coordinate da A.S.G.I., si è recato in sei differenti zone della Grecia, con l’obiettivo di realizzare un’osservazione giuridica di quanto sta accadendo in questo paese a seguito della Dichiarazione (di seguito Accordo) fra i capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea e [...]