Pubblichiamo qui di seguito l'appello congiunto di numerose associazioni contro il legame "alloggio – permesso di soggiorno", ovvero contro il requisito della disponibilità d’alloggio come condizione per il rinnovo del permesso di soggiorno. Invitiamo a diffondere ed aderire. Mentre la fabbrica della clandestinità, degli Hotspot e della frontiera europea esterna fun [...]
Archives for Gennaio 2016
A scuola dell’altro
Venerdì 29 gennaio 2016, alle ore 17, la scuola Carlo Pisacane e l'Associazione genitori Pisacane 0-11 di Roma vi invitano alla proiezione del film "Va' pensiero. Storie ambulanti" (2013 - 56') di Dagmawi Yimer, alla quale seguirà la presentazione del progetto "A scuola dell'altro", che ha come obiettivo generale quello di contrastare ogni forma di discriminazione tra studenti f [...]
Oltre le mura di Roma: obiettivo periferie
Ha preso il via il 21 gennaio, la mostra Oltre le Mura di Roma, ospitata dal Museo MACRO Testaccio fino al 10 marzo. Progetto di fotogiornalismo dedicato alle periferie della capitale, Oltre le Mura di Roma nasce per ridare voce alle periferie romane e raccontarne la realtà - spesso trascurata o incompresa – con la vita e le storie delle persone che le abitano. Il tut [...]
Confisca dei beni, ricongiungimenti più lenti, protezione ridotta. In Danimarca è stretta sui diritti.
Come provocazione sarebbe stata grave. Ora che è legge, il provvedimento si delinea in tutta la sua disumanità. Parliamo della confisca ai richiedenti asilo di beni e denaro, istituita nella riforma della normativa sull'asilo e la protezione internazionale approvata ieri dal parlamento danese con 81 voti favorevoli su 109. Secondo la nuova legge, la polizia potrà perquisire og [...]
Le ricadute delle politiche migratorie
Dagli anni Settanta, con l’affermazione delle dottrine neoliberiste, le migrazioni sono state sempre più connotate negativamente e presentate come antagoniste al nuovo ordine economico, politico e sociale. Lo afferma Antonio Ciniero, nell'articolo Le ricadute delle politiche migratorie, pubblicato su Sbilanciamoci.info, che riproponiamo. Le ricadute delle politiche [...]
La deportazione e l’internamento. Storie di donne rom durante il fascismo
Il 27 gennaio 2016, alle ore 11, presso la Sala Caduti di Nassirya, al Senato della Repubblica, in Piazza Madama 11, a Roma, la Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato e la Cild (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili), in collaborazione con l’Associazione 21 luglio, invitano al convegno: "La deportazione e l’inte [...]
Il protagonismo delle donne in terra d’islam
Mercoledì 27 gennaio, alle ore 18, presso la Casa internazionale delle donne a Roma, si terrà la presentazione del libro: "Il protagonismo delle donne in terra d'islam. Appunti per una lettura storico-politica", a cura di Leila Karami e Biancamaria Scarcia Amoretti, edito da Ediesse, 2015. Ne discuteranno con le autrici Maria Luisa Boccia, presidente CRS - Centro per la Riforma [...]
Lo ius soli sportivo è legge: sia avanguardia di un cambiamento della legge di cittadinanza.
Una svolta storica: così veniva accolta da molte associazioni l'approvazione alla Camera, lo scorso aprile, del DDL 1871, il provvedimento presentato da alcuni parlamentari nel gennaio 2014 a proposito di quello che è stato definito lo “ius soli sportivo” (qui la proposta di legge). E finalmente questa svolta è arrivata: il 14 gennaio scorso il Senato ha infatti approvato il DDL [...]
La memoria degli scomparsi
Mercoledì 27 gennaio 2016, alle ore 10.00, in Sala Aldo Moro – Palazzo Montecitorio, presso la Camera dei Deputati, a Roma, si terrà l'incontro su "La memoria degli scomparsi: vecchi e nuovi desaparecidos dal genocidio argentino ai profughi dei giorni nostri", partendo anche dal libro "L'ultima madre" di Giovanni Greco, un libro che è insieme documento e romanzo. Premio Calvino [...]
La buona accoglienza
E' stato presentato, il 20 gennaio 2016, presso il Ministero dell'Interno lo studio della Fondazione Leone Moressa, con il sostegno di Open Society Foundation, sui sistemi europei di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati: "La buona accoglienza. Analisi comparativa dei sistemi di accoglienza per richiedenti asilo in Europa". Nel dibattito italiano sui temi legati al [...]
Guida pratica per migranti “Welcome to Italy”
Da qualche giorno, è disponibile e scaricabile online la guida gratuita “Welcome to Italy”, realizzata dalla rete euro-africana “Welcome to Europe”, formata da centinaia di attivisti/e ed associazioni che dal 2009 in tutta Europa e in Africa del Nord offrono supporto diretto a migranti e rifugiati/e. Questa guida è indirizzata a tutti/e i/le migranti che arrivano in Italia e che [...]
Shahzad, uno di noi
Mercoledì 27 Gennaio 2016, alle ore 18, presso il Circolo Arci Sparwasser in via del Pigneto 215, a Roma, si terrà l'incontro "Shahzad, uno di noi. L'omicidio di Shahzad ,: diversità, conflitti e convivenza". Con l'occasione, verrà presentato il nuovo libro di Giuliano Santoro per Edizioni Alegre, "Al palo della morte. Storia di un omicidio in una periferia meticcia", che sc [...]
Ricerca sulle decisioni del Tribunale di Bologna in materia di protezione internazionale
E' stata appena pubblicata un'interessante ricerca condotta dall’Associazione Asilo in Europa, sulle decisioni assunte dal Tribunale di Bologna circa i ricorsi presentati contro le decisioni della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale. Tale rapporto, frutto dell’analisi di 233 fascicoli del Tribunale di Bologna, rappresenta un [...]
Incontriamoci: accoglienza e territorio
Sabato 23 Gennaio, alle 16:30 presso l’aula consiliare comunale, Manziana solidale, con il patrocinio del Comune di Manziana, organizza un incontro per parlare di accoglienza e territorio. L’evento, ideato in occasione della giornata mondiale del migrante e del rifugiato che si è celebrata domenica 17 gennaio, sarà l’occasione per fare il punto della situazione sulla delicata s [...]
Tagliata la corrente elettrica e il riscaldamento a oltre 100 rifugiati
Qui di seguito un comunicato stampa del MEDU (Medici per i diritti umani) sulla grave situazione nell'insediamento di Sesto Fiorentino. Medici per i Diritti Umani deplora vivamente l'intervento che la mattina di martedì 19 gennaio ha portato al taglio della corrente elettrica da parte dell'Enel nell'insediamento dell'Ex Aiazzone a Sesto Fiorentino. La corrente e [...]
Presentazione di “Ghetto Italia” a Nardò
Il circolo Arci Nardò Centrale ospiterà nuovamente un tema di discussione acceso e urgente come quello dello sfruttamento del lavoro e delle dinamiche sociali nella vita di ghetto, con la presentazione del libro d'inchiesta scritto da Leonardo Palmisano e Yvan Sagnet "GHETTO ITALIA. I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento". L'appuntamento è per domenica 24 gennaio a [...]
Una circolare del Ministero dell’Interno per limitare la discrezionalità delle questure
Pubblichiamo qui di seguito l'interessante e preciso commento di Fulvio Vassallo Paleologo (pubblicato sul suo blog Diritti e Frontiere) all'ultima Circolare del Ministero dell'Interno, Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione, avente come oggetto "Accesso alla Procedura di Asilo. Garanzie e modalità". Il Ministero dell'interno interviene con l'ennesima [...]
Le associazioni incontrano il responsabile di Frontex a Catania
Pubblichiamo e diffondiamo volentieri il comunicato stampa congiunto redatto dai rappresentanti della Rete Antirazzista Catanese, insieme a ADIF, Borderline Sicilia, Campagna LasciateCientrare, Catania Bene Comune, con il quale si rende noto il contenuto dell'incontro tenutosi in Questura a Catania con i responsabili regionali di Frontex. Le associazioni e gli operatori um [...]
MSF, migrazioni: catastrofe Europa. “L’Unione smetta di giocare con la vita delle persone”
Non solo l'Unione Europea non è riuscita a rispondere ai bisogni umanitari di rifugiati, richiedenti asilo e migranti. Ha, addirittura, peggiorato la situazione. E' questo il quadro drammatico tracciato da Medici Senza Frontiere nel dossier “Corsa a ostacoli verso l’Europa” diffuso oggi, 19 gennaio, e relativo all'impatto, nel 2015, delle politiche europee sulle migliaia di pers [...]
Partiamo dall’Africa. Cosa c’è dall’altra parte del Mediterraneo.
Il prossimo giovedì 27 gennaio, alle ore 10.30, presso la Sala del Refettorio, Camera dei Deputati in via del Seminario, 76, a Roma, si terrà il convegno "PARTIAMO DALL'AFRICA. Cosa c'è dall'altra parte del Mediterraneo". Un incontro per continuare a parlare e confrontarsi sul continente africano e le sue disuguaglianze, per approfondire cosa c'è "prima" e a monte del fenomeno m [...]
Non riaprite quelle gabbie
Lo abbiamo detto molte volte: i Cie sono strutture disumane, in cui i diritti umani vengono costantemente violati. All'interno dei Cie vengono detenute persone la cui unica 'colpa' è non avere un documento di soggiorno in regola. Da anni ci battiamo per la chiusura di questi luoghi, vero vulnus democratico nel nostro paese. Oggi, potrebbe esserci il serio pericolo che queste [...]
Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime: seconda giornata di formazione
Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime Giornata di formazione Roma, 30 gennaio/6 febbraio 2016, Ore 9,30-13,30 c/o Dipartimento di Scienze della Formazione, aula ex39 - Università RomaTre Piazza della Repubblica 10 - Roma Dopo il successo della prima giornata di formazione tenutasi a fine dicembre (qui la gallery fotografica), Lunaria e l’Osservatorio sul ra [...]
Neofascismo, “Banglatour” e violenze razziste: 13 indagati a Roma
Sarebbero tredici le persone – tutte appartenenti a gruppi neofascisti- indagate per il coinvolgimento nelle brutali aggressioni portate avanti a Roma contro cittadini della comunità bengalese. "Banglatour": così venivano definite le serate dedicate alle aggressioni. La vicenda era stata portata alla luce nel novembre 2013 dal quotidiano La Repubblica. Dopo l’arresto di un 19enn [...]
La Danimarca confisca ai profughi beni e denaro
La confisca di beni, gioielli e soldi ai profughi in arrivo in Danimarca: è quanto prevede la proposta di legge presentata dal premier danese Lars Løkke Rasmussen. Ne avevamo parlato tempo fa. Ieri la proposta è arrivata in Parlamento, dove sembra molto vicino un accordo tra la maggioranza e l'opposizione. Quest'ultima finora ha portato il governo di destra “solo a alzare il tet [...]
LasciateCientrare: nuovi obiettivi e azioni per il 2016
“La libertà dei cittadini e delle cittadine migranti a muoversi in sicurezza e dignità”. E' con questo obiettivo che la Campagna Lasciatecientrare lancia un documento, in cui propone nuove azioni e obiettivi. La Campagna, nata a seguito del divieto di accesso degli operatori dell'informazione nei CIE (Centri di identificazione e di espulsione) e nei C.A.R.A. (Centri di accog [...]
Immigrazione e media: fra complessità e caccia al capro espiatorio
di Amalia Chiovaro e Stefano Galieni Pubblicato sul sito dell'Associazione Adif- Diritti e Frontiere L’approccio dei media nel raccontare e costruire la percezione collettiva della realtà è spesso strutturato su basi fondamentalmente emotive. L’Associazione Carta di Roma lo sa bene ed è ciò che ha raccontato nella presentazione del terzo rapporto annuale “Notizie di Confi [...]
L’irresistibile ascesa della percezione xenofoba
di Alessandro Dal Lago Pubblicato nell'edizione del 13/01/2016 de il Manifesto Migranti. Quando Merkel, oggi sotto tiro, ha aperto le porte ai rifugiati ha sottovalutato forse l’impatto in Germania. Come ha chiarito Renzi, il rinvio dell’abolizione del reato di immigrazione clandestina ha un significato «psicologico». In un momento in cui la presenza degli immigrati è col [...]
La faccia violenta dell’informazione
La faccia violenta dell'immigrazione. Si aprirà così, domani, il settimanale Panorama, con una copertina composta dai volti di tanti presunti immigrati, a occhi coperti (qui l'anteprima). Il periodico ha fatto una scelta precisa, specificandola peraltro nel sottotitolo: “Anche l'Italia ha vissuto il suo Capodanno di terrore. E un terzo dei reati è commesso da stranieri. A ques [...]
Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime: seconda giornata di formazione
Nuovo appuntamento con la formazione per il contrasto ai crimini d'odio: dopo il successo della prima giornata, tenutasi l'11 dicembre (qui le fotografie) a Roma, Lunaria e l’Osservatorio sul razzismo e le diversità dell’Università di Roma 3 invitano a un altro momento di formazione, organizzato nell'ambito del progetto “Together!Fighting against hate crimes”. Il percorso f [...]
Oim: 1700 persone in fuga ogni giorno. 2016 già macchiato da morti in mare.
1700: sono le persone che ogni giorno, secondo l'Oim (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, qui la nota ufficiale), hanno provato a raggiungere l'Europa via mare durante i primi undici giorni del 2016. Giorni già macchiati dai decessi di quanti e quante tentano di cambiare paese attraversando il Mediterraneo, il “più letale dei tragitti” come definito dall'Unhcr nel 2 [...]
Polizia della frontiera. Frontex e la produzione dello spazio europeo
Il Progetto Melting Pot Europa promuove nel Veneto alcuni incontri di presentazione del volume "Polizia della frontiera. Frontex e la produzione dello spazio europeo" di Giuseppe Campesi (edizioni DeriveApprodi). L’autore del libro sarà presente nei tre appuntamenti previsti a Padova, Schio (VI).e Mestre (VE). Nel 2005 nasce l’agenzia europea Frontex, cui è stato affidato il [...]
Al palo della morte
Venerdì 15 gennaio 2016 ore 17, presso la stanza dei genitori della scuola Carlo Pisacane, in via Policastro 24, a Roma, riprendono gli incontri di "Le città (in)visibili", con presentazioni di libri e proiezioni di film. Si ricomincia con la presentazione del libro "Al palo della morte" di Giuliano Santoro (Edizioni Alegre), una lunga riflessione intorno a Tor Pignattara e al [...]