• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

1938-2018, 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali

19 Novembre 2018

Il 20 novembre, a Firenze, nel Salone dei Cinquecento si parlerà di razzismo, Shoah antifascismo, nell’ambito del convegno dal titolo ‘1938-2018, ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La difesa della razza e la costruzione del nemico’, che si terrà dalle 9.30 alle 18.30.

Era il 18 settembre 1938 quando Mussolini annunciò dal palco di piazza Unità, alla folla triestina in tripudio, che per risolvere il problema ebraico “occorre una chiara, severa coscienza razzista che stabilisca non soltanto delle differenze, ma delle superiorità nettissime”. Le “leggi razziali” del fascismo emanate tra il 1938 ed il 1942, ebbero un forte impatto sulla società italiana, escludendo gli appartenenti alla minoranza di religione ebraica da scuole, università, luoghi di lavoro. Furono migliaia e migliaia le persone private dei diritti fondamentali, fino alla tragedia della deportazione nei campi di sterminio, dai quali pochi tornarono. Nell’Italia fascista non ci furono proteste pubbliche contro la persecuzione antisemita e solo in rari casi i designati a prendere i posti lasciati da cittadini ebrei nelle università, nelle scuole, nella burocrazia rifiutarono di approfittare della situazione. Specie poi durante la guerra, molte persone aiutarono concittadini ebrei a sfuggire all’arresto e alla deportazione con una serie di piccoli atti di solidarietà individuali, senza riuscire però a costruire una consapevolezza critica e collettiva di quello che stava accadendo.

Il convegno, organizzato dalla Fratellanza militare, dal Sindacato degli avvocati di Firenze e dall’Associazione avvocati matrimonialisti italiani con il patrocinio del Comune e della Regione Toscana, ha l’obiettivo di approfondire che cosa successe in quegli anni, come sono nate le “leggi razziali”, come sono state accolte e quali conseguenze hanno prodotto.

IL PROGRAMMA 

Il convegno si compone di due sessioni: una mattutina (9.30-13.30) e una pomeridiana (15-18.30). 

I lavori saranno introdotti e coordinati dall’avvocato Urbano Rosa e dall’avvocato Vittorio Lauria, membri del Consiglio direttivo del sindacato degli avvocati di Firenze e della Toscana. 

SESSIONE MATTUTINA 

Ore 9 – 9.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI 

Ore 9.30 APERTURA DEI LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI 

Sara Funaro Assessore al Welfare e Sanità del Comune di Firenze 

Monica Barni – Vicepresidente della Giunta – Regione Toscana 

Margherita Cassano – Presidente della Corte D’Appello di Firenze 

Marilena Rizzo- Presidente del Tribunale di Firenze 

Sergio Paparo – Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Firenze 

Niccolò Mancini – Presidente Fratellanza Militare di Firenze 

Gianni Baldini – Presidente Associazione Italiana Matrimonialisti di Firenze 

Alessandro Mori – Segretario Generale del Sindacato degli Avvocati di Firenze e Toscana ANF 

INTERVENTI: 

Relatore: Simone Neri Serneri – Docente di Storia Contemporanea – Università di Firenze ‘Il regime fascista e gli italiani ebrei’ 

Relatore: Guido Barbujani – Docente di Genetica delle Popolazioni -Università di Ferrara ‘La diversità umana a ottant’anni dalle leggi razziali’ 

Relatore Valerio Onida – Presidente Emerito della Corte Costituzionale ‘Razzismi e leggi razziali’ 

Relatore Liliana Segre – Senatrice a vita del Senato della Repubblica italiana ‘Il pericolo dell’indifferenza’ 

SESSIONE POMERIDIANA 

Relatore Luigi Manconi – Coordinatore dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali ‘A volte ritornano?’ 

Relatore Grazia Naletto – Associazione Lunaria – curatrice del rapporto biennale sul razzismo in Italia – ‘2008-2018: Il razzismo ordinario, legittimo e infine ostentato’ 

Relatore Vittorio Sgromo – avvocato – Consiglio Direttivo del sindacato degli avvocati di Firenze e Toscana ‘Il razzismo è reato?’ 

Relatore Giuseppe Faso – Associazione Straniamenti – autore di ‘Lessico del razzismo democratico’ ‘Le leggi razziali: spunti ermeneutici per le nuove discriminazioni’ 

Relatore Lorenzo Guadagnucci – giornalista – autore di ‘Parole sporche’ ‘Il giornalismo alle prese con la costruzione del nemico’ 

Ore 18 – 18.30: Dibattito e chiusura dei lavori

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: 1938-2018, fascismo, firenze, leggi razziali, Lunaria, razzimo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×