• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

“Goliardate” anche online? La denuncia di Daisy Osakue

30 Ottobre 2018

Daisy Osakue, la giovane discobola nera della Nazionale azzurra, colpita lo scorso 30 luglio a un occhio da un uovo lanciato da tre giovani a bordo di un furgone (noi ne abbiamo parlato nell’ultimo Focus n. 6 curato da Lunaria, “Un’estate all’insegna del razzismo”), dopo la denuncia dell’aggressione, è stata presa di mira e fatta oggetto di insulti razzisti da numerosi utenti dei social network. Le bacheche dei suoi profili (Facebook, Twitter e Instagram) sono diventate una piazza pubblica per una lunga serie di insulti, alcuni dei quali irripetibili, non solo nei suoi confronti, ma anche contro suo padre. «Devi tornartene al tuo Paese», «Non meriti di indossare la maglia azzurra», «Tu non sei italiana», «Sei solo una negra di m….», «Figlia di un pappone» «Fai un favore a tutti… togliti la maglia azzurra da dosso… non rappresenti i valori di questo paese… dimenticavo salutami quel lurido bastardo di tuo padre».

L’ondata di ostilità riversatasi contro Daisy immediatamente dopo l’aggressione subita a Moncalieri, e la relativa campagna mediatica volta a smontare la matrice razzista dell’atto, è durata oltre un mese e si è fermata solo quando l’atleta ha deciso di chiudere per un periodo i suoi profili social. La scorsa settimana, l’avvocato di Daisy ha depositato in Procura, a Torino, due querele: una a nome della giovane atleta e l’altra in nome di suo padre. Nel fascicolo relativo a Daisy sono elencati 120 utenti dei vari social (alcuni con nome e cognome, altri solo con il nickname), mentre gli insulti allegati alla querela sono circa 150. Per suo padre, invece, sono 50 gli utenti menzionati che rischiano di essere indagati. I reati ipotizzati sono: violenza privata, diffamazione “aggravata dall’odio razziale” e dalla diffusione attraverso i social e “istigazione all’odio razziale”.

A ricevere le due querele, il procuratore capo Armando Spataro, il quale, lo ricordiamo (noi ne abbiamo parlato qui), nei mesi scorsi ha diramato una serie di direttive “per un più efficace contrasto dei reati motivati da ragioni di odio e discriminazione etnico-religiosa”. «È ormai acclarato che l’aggressione non aveva connotati razzisti. Ma le offese non possono passare sotto silenzio. Sono episodi gravissimi che devono essere puniti», ha spiegato l’avvocato di Daisy.

Dunque, se il lancio di uova è stato ridotto ad una “goliardata” negandone la matrice razzista, sarà più difficile tentare di minimizzare e ridurre a “bravata” anche questa enorme quantità di insulti razzisti diffusi online.

Il problema è che in entrambi i casi si tratta di violenza: due forme di aggressione differenti ma al tempo stesso concatenate. E se nel caso della prima, una violenza fisica, spogliata del suo contenuto (forse) razzista, non è vi è stata una condanna netta, ma una banalizzazione del gesto, ecco che si è generata una seconda violenza, quella verbale (che non fa meno male di quella fisica), derivante dalla prima ed, ora, apertamente razzista. Attendiamo gli sviluppi delle indagini della Procura, fiduciosi che, questa volta, sia riconosciuta in modo inequivoco la matrice razzista dei messaggi diffusi online.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Daisy Osakue, denuncia, hate speech, lancio di uova, odio razzista, procura, razzismo online, torino, violenza

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×