• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Circolari prefettizie illegittime. Una nota “illuminante” delle associazioni

12 Dicembre 2018

Quello che oramai è stato ribattezzato “effetto dl Salvini” sta producendo i suoi danni a vari livelli. I migranti, da sempre trattati come numeri e percentuali, e non come persone, si ritrovano a subire, è proprio il caso di dirlo, oltre al danno anche la beffa. “Con l’abolizione della protezione umanitaria del #dlimmigrazione, entro il 2020 in Italia avremo 60.000 nuovi irregolari. Da aggiungersi agli oltre 70.000 nuovi irregolari nello scenario di status quo. Totale: 130.000 nuovi irregolari in Italia”, stimava già a settembre, con toni catastrofici, l’Istituto per gli studi di politica internazionale. “Quattro domande di asilo su cinque respinte (a novembre la percentuale di domande respinte è stata dell’80%). Solo il 5% di permessi per protezione umanitaria rilasciati (a novembre, su 7.716 domande esaminate, 356, dati del Viminale)”, scriveva ieri il Sole24ore.

E poi ci sono state le varie circolari emanate dalle Prefetture (noi lo avevamo accennato qui), in particolare quella diffusa dalla Prefettura di Potenza (del 15.11.2018, prot. n. 0052497) che era stata molto criticata anche sui social, e che, come altre, invitava, tramite gli enti gestori, i titolari di protezione umanitaria a lasciare i rispettivi centri di accoglienza in ottemperanza alla nuova legge. Due giorni fa, l’ASGI, con la sua sezione Basilicata, insieme alla Campagna LasciateCIEentrare, Melting Pot Europa, ed altre due associazioni locali, Optì Pobà e Libera Basilicata, ha inviato una nota proprio alla Prefettura di Potenza, affinché la circolare venga revocata. Nelle lettera inviata alla Prefettura, si legge che: “coloro che avevano presentato domanda di protezione internazionale prima del 5.10.2018 avrebbero avuto pieno diritto di accedere allo SPRAR e solo un fatto contingente (persistenti deficienze organizzative della pubblica amministrazione), non da loro dipendente, quale la mancanza di posti disponibili, ha impedito che nei confronti di parte dei richiedenti asilo la norma trovasse piena e corretta applicazione. Ma ciò non significa che queste persone non abbiano diritto di accedere allo SPRAR oggi o, comunque, che alle stesse non debba essere garantito, pur dentro una struttura diversa, il godimento di diritti identici a quelli di chi era già accolto o trasferito in un centro afferente allo SPRAR, perché il diritto all’accesso nel sistema è sorto al momento della presentazione della domanda di protezione”.

Risulta chiaro, come ribadito a chiare lettere anche da Gianfranco Schiavone, vicepresidente ASGI, in una sua intervista pubblicata ieri su Altreconomia, che il cosiddetto “decreto sicurezza” non può avere un valore retroattivo e che non può espellere dai centri di accoglienza i migranti in maniera indiscriminata e neanche mantenere in accoglienza soltanto i cosiddetti casi ”vulnerabili”. Pertanto circolari come quella della Prefettura di Potenza sono illegittime.

E’ evidente che tale norma non può applicarsi né a chi sia già titolare di un permesso di soggiorno per motivi umanitari (con domanda presentata prima del 5 ottobre 2018), né a coloro che otterranno un permesso per “casi speciali”, ma con una domanda esaminata con la normativa previgente ed un permesso di soggiorno rilasciato dopo il 5 ottobre 2018.

Sarebbe auspicabile, secondo ASGI, che tanto i richiedenti e i beneficiari, quanto gli enti gestori, avviassero una serie di ricorsi per rivendicare la corretta attuazione della legge, con la cessazione immediata degli allontanamenti illegittimi dai centri. Purtroppo, questi allontanamenti, oltre che illegittimi, avvengono nella maggior parte dei casi in modo informale, demandando all’ente gestore l’ingrato compito di “metterli fuori”, senza che non vi sia neanche uno straccio di provvedimento da impugnare singolarmente.

Fortunatamente, dall’emanazione della circolare, a Potenza e provincia, nessun migrante ha dovuto lasciare i centri di accoglienza, ma questo grazie alla “disobbedienza” degli enti gestori che hanno deciso, nella fase di grande confusione e di stallo, di non metterli in strada da un giorno all’altro senza nulla in mano, malgrado la non corresponsione della diaria giornaliera (come da circolare).

Dalla Prefettura di Potenza è giunta, per oggi pomeriggio, una convocazione delle associazioni firmatarie della nota per dei chiarimenti. Ci auguriamo che prevalga non solo il buon senso, ma anche la legge, senza interpretazioni distorte di sorta. Questo anche in attesa di una nuova circolare applicativa annunciata ieri dal Ministro dell’Interno in una riunione nazionale con tutti i Prefetti dei capoluoghi di Regione, con l’obiettivo di dare un’interpretazione uniforme sul territorio nazionale alle novità contenute nel provvedimento firmato dalla stesso ministro.

Il tutto mentre, sempre ieri, il Parlamento Europeo a Strasburgo ha dato il suo via libera (con la maggioranza assoluta) a favore della proposta di introdurre i visti umanitari europei, al fine di tentare di ridurre il numero delle morti in mare. Una buona notizia, all’indomani dei richiami al governo italiano da parte di Amnesty International (ne abbiamo parlato qui) e della mancata firma del governo italiano al Global Compact (ne abbiamo scritto qui), che denota come l’Italia si trovi molto spesso su posizioni divergenti rispetto agli altri alleati europei.

Una tendenza molto pericolosa e preoccupante, destinata a diventare insostenibile nel lungo periodo.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: Asgi, basilicata, Cas, circolare, illegittimità, ministro dell'interno, Prefettura di Potenza, protezione umanitaria, sprar

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×