• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

“Vota per me”. Guerrilla Art contro la violenza razzista

14 Febbraio 2018

Nelle campagne elettorali, l’uso delle foto è di fondamentale importanza. L’immagine, mai dissociata dallo slogan gridato, è alla base dei manifesti murali o dei cosiddetti “santini” che intasano il periodo elettorale. Volti sorridenti e rassicuranti. Volti che cercano di comunicare qualcosa. Da qualche giorno, in mezzo a questi volti, ne compaiono altri. Sguardi intensi che puntano il passante in mezzo alle facce dei più noti politici e candidati. Accanto a questi sguardi, le loro storie, i loro sogni e le speranze per il futuro, non gli slogan. Tuttavia, non si tratta di candidati alle prossime elezioni, né iscritti in alcuna coalizione: Ali, Rahman, Michael, Iqbal, Viltus, Anayet, Mahmut, Cheng, Jasvir e Abubakar sono i testimoni dell’invisibilità e della dimenticanza. In alcune città italiane (Trieste, Cagliari, Olbia, Roma, Milano, Bologna, Torino, Nuoro, solo per citarne alcune), nottetempo, sono comparsi su muri e pannelli elettorali, numerosi manifesti con lo slogan “Vota per me”. Si chiede “simbolicamente” un voto, o meglio si formula un invito a lasciare da parte odio e pregiudizi, a riflettere sulla realtà in cui siamo immersi fatta di metissage, a riportare le persone al centro del dibattito pubblico con le loro storie e il loro quotidiano, restando umani.

L’idea, lanciata da un collettivo di fotografi impegnati da anni nel sociale, vorrebbe essere «una risposta alla violenza contro gli immigrati che già prima dei fatti di Macerata ha caratterizzato la campagna elettorale in cui tutti i partiti hanno strumentalizzato in una direzione o nell’altra il ruolo degli extracomunitari, scegliendo la semplificazione come caratteristica fondamentale del loro linguaggio». L’ideatore del progetto di “guerrilla art”, Gianluca Vassallo, aggiunge: «Siamo un’Italia che non solo ha dimenticato la sua storia di migrazione, calpesta la costituzione, si nega la gioia della pluralità culturale; ma che, assai più colpevolmente, pur schiacciando gli ultimi pretende anche di averne paura».

I manifesti, stampati grazie ai contributi dei volontari, sono stati affissi nei panelli elettorali preparati per le elezioni, non coprendo quelli già impegnati da altri candidati, ma occupando spazi per ora liberi. Un’azione pacifica, dunque, senza alcuna volontà di censurare idee e volti ma con l’obiettivo di creare un momento di riflessione attraverso l’arte e la fotografia.

«Vota per me è un progetto di Guerrilla Art – spiega Vassallo – che, attraverso le facce e le storie dei migranti, cerca di riportare al centro del dibattito pubblico la verità delle vite, la dignità degli individui, il senso profondo della convivenza, con l’intenzione dichiarata di spostare l’asse dialettico verso la complessità dei fenomeni migratori, ovvero la sede culturale in cui il discorso politico dovrebbe svolgersi. Il progetto cerca questo risultato attraverso una pratica propria della politica, la propaganda elettorale, e lo fa per mezzo degli spazi per la pubblica affissione, disertati nella campagna elettorale in corso dai partiti di ogni orientamento, spazi che diventano, così, metafore».

Peccato che a Cagliari questi manifesti non siano durati neanche ventiquattr’ore. Ignoti, senza alcun riguardo, li hanno strappati e gettati per terra. E peccato che una bella iniziativa che valorizza l’arte della fotografia, venga ridotta a “blitz buonista” (vedi titolo su il Giornale di ieri: “Quel blitz buonista che “candida” i migranti“).

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: cagliari, guerrilla art, manifesti elettorali, migranti, razzismo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×