• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

La vita (degli “altri”) è un lusso

10 Giugno 2014

welfare-signDa tempo, a ritmi serrati, è partita una nuova campagna. Si potrebbe intitolare: La vita degli “altri” è un lusso.

Sottinteso: che non ci possiamo permettere. Questo viene in mente, leggendo gli articoli pubblicati nelle ultime settimane su Il Tempo, la Padania, Libero e il Giornale, dedicati alle “spese milionarie per i clandestini mentre gli italiani fanno la fame” (Il Giornale, 9 giugno 2014).

Chi volesse dare uno sguardo può consultare la rassegna curata dall’associazione Carta di Roma: www.cartadiroma.org.

Non importa se le donne, gli uomini e i bambini che arrivano sulle nostre coste fuggono da guerre e persecuzioni. Non importa se rifiutarli (impedendo il loro arrivo), o respingerli, significa riconsegnarli a sofferenze, persecuzioni e torture, nei migliori dei casi, o a morte certa nei peggiori.
Non importa sapere che al loro posto potremmo esserci noi, come per altro è accaduto per decenni tra la fine dell’800 e la metà del ‘900 ai migranti italiani partiti per il Nord Europa o, in misura maggiore, per le Americhe, con navi molto più grandi delle barche sgangherate che varcano il Sud del Mediterraneo, ma non per questo meno pericolose. Chi voglia documentarsi sulle molte testimonianze relative ai migranti connazionali ammalati o morti in stive in cui venivano ammassate sino a più di mille persone, può leggersi gli splendidi testi di Emilio Franzina.
Non importa. Perché ormai, nel contesto di una crisi che non accenna a fermarsi, ha buon gioco chi aizza gli uni contro gli altri armati.

Il neo-liberismo degli anni ’80 ha plasmato il mito dell’individualismo e della competizione sfrenata sul mercato. L’ultimo ventennio del secolo scorso ha inventato il modello del welfare selettivo. In questo primo scorcio del terzo millennio stiamo approdando alla società dello scarto o, per riprendere un’efficace definizione di Saskia Sassen, dell’espulsione: dall’economia, dal welfare e dalla democrazia.
I diritti sono un costo e vanno “tagliati” anche se questo significa privare le persone del diritto primario: quello di esistere.

I diritti sul lavoro sono un costo. Soluzione: precarizziamo sempre più i rapporti di lavoro. Istruzione, salute e servizi sociali sono un costo. Soluzione: lasciamo che i giovani figli di proletari e sottoproletari abbandonino la scuole, il merito innanzitutto e numeri chiusi nelle università; chiudiamo gli ospedali o tagliamo i posti letto, lasciamo che dei nostri bambini e anziani si occupino le famiglie, o meglio, le collaboratrici familiari straniere spesso al nero e sottopagate.
I paesi del Sud del Mediterraneo sono devastati da dittature e/o da guerre interne (di cui spesso l’occidente è corresponsabile)? Lasciamo morire in mare, di fame o di torture le persone che cercano rifugio da noi.
Tutto si tiene, in una logica che, in mancanza di un cambiamento radicale delle politiche nazionali ed europee, è destinata a scartare o espellere un numero crescente di persone.
E non sarà certo (non lo è già) la nazionalità a proteggerci.

I demagoghi della xenofobia e del razzismo facile sono tornati ad avere fortuna. Niente di meglio che scegliere come capri espiatori quelli di sempre: i migranti, i profughi, i rifugiati e i Rom.
La propaganda propinata è doppiamente subdola e mistificante. Si diffonde l’idea che il loro rifiuto consenta di salvare i nostri studenti, disoccupati, senza casa, bambini e anziani. Dati e informazioni sulla spesa pubblica vengono manipolati facendo credere che case, asili, servizi sanitari e sociali sono prioritariamente destinati a chi proviene da altrove.

Non è con i numeri che campagne come queste possono essere contrastate, anche se qualcuno, compresi noi, ci ha provato. Ma con il recupero del valore e del significato della vita e dei diritti. Se l’homo homini lupus torna ad essere egemone, non c’è speranza: i dannati della terra sono destinati a crescere.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: campagna stampa, capri espiatori, carta di roma, clandestini, costi immigrazione, il giornale, Il Tempo, la padania, libero, razzismo, welfare, welfare selettivo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×