• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Virus, uomini e topi

2 Marzo 2020

Non è una dichiarazione tratta da un giornale di fine ottocento. Non è una frase pronunciata al bar da parte di un avventore qualsiasi. E non è nemmeno un insulto provocato dal “rancore e dal disagio sociale” accumulato nelle periferie, che secondo molti sarebbero all’origine della diffusione della xenofobia e del razzismo nel nostro paese. No.

“Li abbiamo visti tutti mangiare i topi vivi o questo genere di cose”. Sono parole pronunciate ieri nel corso di una trasmissione televisiva trasmessa su Antenna 3 dal Presidente della Regione Veneto.

Il bersaglio di una xenofobia così rozza e imbarazzante solo a doverla riferire, è quello privilegiato in questi giorni di psicosi collettiva generata dalle notizie relative alla diffusione del Coronavirus: “i cinesi”. E secondo le acute argomentazioni del presidente, supportate come ben sappiamo da inoppugnabili dati scientifici, “L’igiene, che ha il nostro popolo, i veneti e i cittadini italiani, la formazione culturale che abbiamo, è quella di fare la doccia, di lavarsi, di lavarsi spesso le mani, di un regime di pulizia personale particolare. Anche l’alimentazione, le norme identiche, il frigorifero, le date di scadenza sugli alimenti. Cosa c’entra? C’entra perché è un fatto culturale.”

Dunque, secondo il presidente di regione, noi siamo puliti, i cinesi no e del resto si sa, non si limitano a mangiare i topi, ma li mangiano vivi.

Ora. L’intervista è stata rilasciata a una tv che ha una diffusione limitata, nel nord del paese. Ma come spesso succede, il liquido mondo dei social fa in modo di amplificare di molto l’eco di parole come queste, che meriterebbero di essere silenziate immediatamente, in primo luogo da chi ha ospitato la trasmissione, rimbalzando poi su tutti i principali media nazionali.

Come sosteniamo, certo non da ora, chi riveste un ruolo istituzionale ha una grande responsabilità: in primo luogo dovrebbe occuparsi di governare l’istituzione che rappresenta per fare in modo che le politiche pubbliche garantiscano il massimo benessere collettivo possibile; in secondo luogo, dovrebbe fare un uso parsimonioso e molto attento delle parole, perché proprio la sua posizione di potere fa sì che queste abbiano una visibilità e un impatto sull’opinione pubblica infinitamente superiore a quelle pronunciate da un comune cittadino.

Le parole sopra ricordate esemplificano perfettamente quello di cui ormai tutti parlano: l’hate speech inteso come parole ed espressioni che sono pronunciate con l’obiettivo di mortificare, denigrare, inferiorizzare le persone a cui sono riferite e di incoraggiare pregiudizi, ostilità quando non la violenza nei loro confronti. Né affermazioni di tal fatta possono essere definite come una semplice “opinione”, per giunta degna di maggiore tutela perché espressa da un rappresentante delle istituzioni.

L’associazione degli umani ai topi è ricorrente nella storia recente del razzismo italiano. Ad esempio, a Taranto nel 2012, nel corso di una campagna elettorale, vi fu un candidato sindaco che associò, questa volta ricorrendo alle immagini di un manifesto, una prostituta dell’est, un bambino per strada, un venditore ambulante, una donna rom con il suo bambino in braccio e, appunto, dei topi

Taranto: uomini e topi

Sembra che il presidente del Veneto abbia chiesto scusa, non rinunciando però al tentativo di dimostrare di “essere stato frainteso”. In ogni caso ha impiegato circa 24 ore.

Intanto le sue parole sono già dilagate in rete contribuendo ad alimentare la preoccupante sinofobia che incredibilmente, nel 2020, sta diffondendo nel nostro paese per strada, nei supermarket, come nei corridoi di qualche scuola.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: cinesi, coronavirus, luca zaia, sinofobia, topi

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×