• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Via Quarti, problemi strutturali e capri espiatori

12 Marzo 2014

download (1)Da qualche giorno via Quarti, nel quartiere di Baggio, alla periferia di Milano, è salita alla ribalta delle cronache locali.

Sabato scorso, un’auto è stata incendiata. Un gruppo di persone l’avrebbe accerchiata e poi data alle fiamme, mentre il conducente fuggiva. Alla base dell’aggressione sembra esserci il fatto che l’autista, guidando in modo spericolato, avrebbe rischiato di investire un bambino. Un’informazione che, per la verità, non viene ancora confermata dalle forze dell’ordine, che stanno indagando.
Stando alle cronache locali, comunque, l’episodio sembra aver dato vita a una serie di reazioni a catena, con incendi di auto e di un furgone.
Da una parte italiani, dall’altra rom. Si perchè quello che sta emergendo dalla maggior parte dei mezzi di comunicazione è che in via Quarti sia in corso una lotta tra rom e italiani.
Stando alle cronache, il motivo alla base della rabbia dei cittadini italiani sarebbe l’occupazione abusiva di due alloggi Aler vuoti da parte di due famiglie rom. Che, nel frattempo, sono state sgomberate.

Può davvero essere questo il motivo? Ce lo chiediamo, soprattutto consapevoli della situazione in cui da anni versa via Quarti. 454 appartamenti costruiti negli anni ’80, sette palazzoni popolari, un racket di italiani che ne gestirebbe l’occupazione abusiva. Già nel 2008 (sei anni fa) alcune telecamere entravano nella zona: militari, ambulanze che non riuscivano a entrare nella via senza scorta, criminalità organizzata, spaccio di droga, omertà. La situazione del quartiere è conosciuta da tutti, e da tempo. Nel 2012 la Cooperativa Comunità Progetto lancia il piano triennale Quarti si nasce… primi si diventa, con l’obiettivo di riqualificare la zona, che nel progetto viene definita “l’estrema periferia [..] sia dal punto di vista urbanistico che sociale, per la devianza e la marginalità economica e culturale in cui versa”. Di fianco ai palazzi popolari sorgono “una discarica abusiva e baracche containers che ‘ospitano’ gruppi di migranti”, e “la forte presenza di famiglie numerose e disagiate e di cui alcune legate al mondo della criminalità incoraggia azioni illegali e condotte delinquenziali”.

In via Quarti vige da anni l’abbandono istituzionale. Le persone sono lasciate a loro stesse, non ci sono servizi pubblici né esercizi commerciali. Quello che sta succedendo non è una lotta di “brave persone che perennemente stanno subendo soprusi e prepotenze, che cercano di ribellarsi”, di residenti cui “non va giù la ‘tolleranza’ dell’amministrazione Pisapia nei confronti degli alloggi vuoti e occupati abusivamente”, come scrive il Corriere della Sera.

Questo è l’esito di mancanze politiche ormai datate. Per questo, non c’è stupore nelle parole della Consulta milanese di rom e sinti: “non ci sorprende che una delle tante periferie abbandonate a se stesse, dove le disgrazie degli uni si sfogano sulle disgrazie degli altri, produca fenomeni di intolleranza, di conflitto tra disperazioni e occupazioni abusive nelle quali soccombe sempre il più debole”, scrivono i membri della Consulta, sottolineando anche “la versione giornalistica per la quale i rom sono ‘abitanti abusivi’ mentre gli italiani sono solo ‘abitanti’”. La Consulta immagina inoltre che “come in tante altre occasioni, una giustizia con l’occhio guercio se la prenda con i danneggiati perché rom (tra gli abusivi da sfrattare chi saranno i primi e forse gli unici, se non i rom?)”. Quello che chiede la Consulta, però, è una giustizia vera, ossia “che i responsabili del raid razzista siano identificati e puniti, che gli inquilini abusivi vengano sfrattati senza distinzioni etniche ma piuttosto economiche”.

Polemiche politiche come quella avanzata dall’ex vice sindaco De Corato, secondo cui quanto successo “è la dimostrazione che la gente non ne può più di queste famiglie nomadi, che oltretutto sono abusive”, e che “l’illegalità di queste tribù nomadi (!!) si sta espandendo in tutte le periferie milanesi”, appaiono solo strumentali e pericolose per il carico di pregiudizio che si portano dietro.

Servirebbe, piuttosto, una reale presa in carico istituzionale di una zona colpevolmente abbandonata a se stessa perchè considerata troppo problematica.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: baggio, bruciate auto, criminalità, de corato, incendi, italiani, milano, rom, via quarti

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×