• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Uno sciopero “alla rovescia”: non fuori dalle classi, ma dentro

30 Gennaio 2019

E’ così che è stato battezzato ed è diventato per fortuna “contagioso”. Lanciato da 11 docenti del Liceo Amaldi di Tor Bella Monaca, a Roma, si tratta di un appello a tutte le comunità scolastiche ad esprimere “un segnale di preoccupazione e riflessione” per il destino dei migranti, tanto quelli “costretti a restare in nave dopo un viaggio tragico”, quanto quelli “sgomberati con l’esercito da un Cara con un preavviso di 48 ore, finiti in strada per effetto del nuovo decreto sicurezza o trasferiti di forza”.

Come? “Trasformando le prime due ore di lezione di mercoledì 30 (oggi, ndr) in uno sciopero alla rovescia”: in fondo, “fermare la didattica per ragionare e riflettere insieme agli studenti di quanto sta accadendo, leggere i giornali, apprendere e commentare il dibattito di queste tragiche giornate” è un’iniziativa che non può non essere incoraggiata. “L’idea è partita dai dubbi degli studenti che commentavano i drammatici fatti di cronaca recenti e tra loro cresceva l’indignazione”, spiega uno dei docenti. “A colpire i ragazzi sullo sgombero del Cara di Castelnuovo di Porto, il fatto che studenti come loro sono stati portati via da scuola senza poter salutare i compagni”. Gli undici professori hanno lanciato l’appello agli altri insegnanti anche su WhatsApp, chiedendo se fosse davvero possibile “continuare le lezioni quotidiane di fronte ai fatti che stanno accadendo”.

Il messaggio ha ricevuto l’appoggio di oltre 104 docenti e dei quattro rappresentati d’istituto. Una mobilitazione (ed una conseguente riflessione) che i professori definiscono “necessaria” perché “compito della scuola non è limitarsi a insegnare le materie previste dalla didattica ma soprattutto di insegnare ai ragazzi a leggere l’attualità, i diritti umani, la Costituzione”. Dopo il liceo Amaldi anche il liceo scientifico e delle scienze umane Teresa Gullace Talotta, nel quartiere Don Bosco, sempre a Roma, ha fatto sapere che interromperà la didattica per le prime due ore per parlare di sbarchi, respingimenti e di politiche migratorie dell’attuale governo. A Latina, invece, l’amministrazione comunale “vuole far propria l’iniziativa pensata da alcuni docenti del Liceo Amaldi di Tor Bella Monaca di Roma e invita tutti i dirigenti scolastici e i coordinatori delle attività educative delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Latina a fermare la normale attività didattica nelle prime due ore di un giorno da scegliere nel periodo che va dal 30 gennaio al 9 Febbraio e organizzare, nei modi che ogni istituto e ogni docente ritiene opportuno, una riflessione congiunta sul tema.

Per dare un segnale di preoccupazione alla città, ma anche perché siamo convinti che la scuola e la formazione siano i mezzi più pervasivi per la costruzione di un futuro in cui la dignità umana sia garantita”. Per partecipare allo “sciopero” di Latina basta inviare una email alla segreteria del sindaco, con nell’oggetto “FRATTANTO I PESCI”.  E secondo i dati forniti dai docenti promotori dell’appello, hanno già aderito all’iniziativa gruppi di professori o singoli docenti in quasi 50 istituti, la maggior parte a Roma e Provincia, ma anche di Napoli, Milano, Parma e Catanzaro. L’appello ha incontrato anche la solidarietà del CEDIS, Centro autorizzato alla Certificazione degli esami d’italiano come lingua seconda, fa sapere che “aderisce e sostiene lo sciopero” ed invita altre realtà a condividere la notizia. Insomma, ogni scuola lo faccia come vuole questo “sciopero” all’incontrario, ma che si fermi a riflettere “per rompere l’indifferenza e la rassegnazione”. Perché, come hanno ben detto i docenti, “la scuola è anche e soprattutto questo”.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento, Primo piano Tagged With: Liceo Amaldi, roma, sciopero alla rovescia, scuola, studenti

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×