• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Unhcr e Unicef: servono centri “Blue dot” per proteggere minori

26 Febbraio 2016

bambiniQui di seguito un comunicato congiunto di Unhcr e Unicef sui venti Centri di Sostegno per Bambini e Famiglie, noti come centri “Blue Dot”, che forniranno, in un unico luogo, spazi sicuri per i minori e le loro famiglie, servizi di base, attività ricreative, protezione e consulenza.

 

UNHCR E UNICEF LANCIANO CENTRI ”BLUE DOT” PER GARANTIRE MAGGIORE
PROTEZIONE PER MINORI E FAMIGLIE IN TRANSITO IN EUROPA

Come parte di un impegno congiunto per garantire maggiore protezione per il numero crescente di minori e di persone con bisogni specifici che arrivano in Europa, l’Agenzia per i Rifugiati delle Nazioni Unite (UNHCR) e l’UNICEF stanno creando centri specializzati nel sostegno di bambini e famiglie lungo le rotte di migrazione più frequentemente attraversate in Europa.

I venti Centri di Sostegno per Bambini e Famiglie, che saranno conosciuti come centri ”Blue Dot,” forniranno, in un unico luogo, spazi sicuri per i minori e le loro famiglie, servizi di base, attività ricreative, protezione e consulenza. Questi centri si pongono l’obiettivo di supportare famiglie vulnerabili in transito, e i numerosi minori non accompagnati o separati, a rischio di malattia, traumi, violenza, tratta e sfruttamento.

Mentre la situazione è in continua evoluzione, i primi centri sono già operativi o lo saranno presto in Grecia, nell’ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, in Serbia, in Croazia e in Slovenia. Tutti e 20 i centri saranno operativi nei prossimi tre mesi.

I centri “Blue Dot” arrivano in un momento in cui due terzi delle persone in transito in Europa sono donne e bambini: a febbraio, donne e bambini rappresentano quasi il 60% degli arrivi via mare rispetto al 27% di settembre 2015. I centri “Blue Dot” avranno anche lo scopo di identificare e proteggere i bambini e gli adolescenti che viaggiano da soli e ricongiungerli con le loro famiglie laddove possibile, e laddove questo rappresenti il superiore interesse del minore.

“Siamo preoccupati per il benessere dei bambini e delle bambine non accompagnati in transito e senza protezione in Europa, molti dei quali hanno dovuto passare da soli attraverso guerre e avversità durante il viaggio,” ha detto Volker Türk, Assistente Alto Commissario per la Protezione dell’UNHCR. “I centri avranno un ruolo chiave nell’identificare i minori e nel fornire loro la protezione di cui hanno bisogno in un ambiente estraneo, dove potrebbero essere a rischio,” ha aggiunto.

“Le vite dei bambini in transito sono state sconvolte, hanno dovuto affrontare situazioni di caos ed angoscia ad ogni passo del loro cammino. I centri rappresenteranno un punto di riferimento sicuro e stabile nelle loro vite di incertezze, un posto dove ricevere l’aiuto e il supporto di cui ogni bambino ha diritto. I centri contribuiranno a rafforzare i sistemi nazionali di protezione dei minori,” ha detto Marie-Pierre Poirier, Coordinatore Speciale dell’UNICEF per la crisi dei rifugiati e dei migranti in Europa.

Tuttavia identificare i bambini che hanno bisogno è una sfida impegnativa. In alcuni paesi, infatti, i giovani in viaggio dichiarano  di essere adulti per evitare di essere trattenuti o che il loro viaggio sia rallentato, ma si espongono così  al rischio di sfruttamento. Lo scorso anno, oltre 90.000 minori non accompagnati o separati sono stati registrati e hanno presentato richiesta di asilo o sono stati affidati in Europa, principalmente in Germania e in Svezia.

I Centri di Sostegno per Bambini e Famiglie saranno chiaramente identificabili e forniranno un pacchetto base di servizi standardizzato, offerto da diverse organizzazioni tra cui le Società Nazionali della Croce Rossa e ONG partner. Questi centri comunque non si sostituiscono alla responsabilità e all’obbligo degli Stati di fare tutto ciò che è nelle loro facoltà per sostenere e proteggere i minori non accompagnati o separati e prevenire eventuali violenze sessuali e di genere.

I centri saranno ubicati in luoghi strategici – punti di entrata/uscita lungo i confini, in prossimità di luoghi di registrazione o di centri urbani strategici – ma funzioneranno anche attraverso unità mobili/outreach. I servizi includono:

•              Ripristinare i legami familiari – servizi forniti dal network della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa;

•              Ricongiungimento familiare;

•              Spazi a misura di bambino e spazi dedicati a madri e neonati;

•              Stanza private per colloqui di orientamento e consulenza;

•              Primo sostegno psicosociale;

•              Consulenza legale;

•              Spazi sicuri dove dormire per donne  e bambini;

•              Assistenti sociali per le attività esterne di prossimità/outreach ;

•              Desk informativo con connessione Wi-Fi.

Scarica la mappa dei Blue Dots:
http://www.unhcr.org/56cf172b6.html

Foto:
http://media.unhcr.org/Package/2CZ7A2Z5UTL

Per Saperne di più:
http://data.unhcr.org/mediterranean/regional.php

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: bambini, blue dot, famiglie, protezione minori, UNHCR, unicef

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×