• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Un premio per ricordare Simona Sinopoli

15 Giugno 2022

Arci, ASGI, Magistratura Democratica in collaborazione con ANPI annunciano la I Edizione del PREMIO DI LAUREA “SIMONA SINOPOLI”.

Questo premio è dedicato alla memoria di Simona Sinopoli, militante per i diritti umani, contro ogni forma di razzismo e fascismo, dirigente dell’Arci e, soprattutto, donna di grande intelligenza e sensibilità che ha attraversato la vita con leggerezza, grinta ed entusiasmo, per un tempo troppo breve. L’abbiamo conosciuta per la prima volta come avvocata volontaria allo sportello per stranieri di Arci Roma e dopo con il numero verde per i rifugiati. Simona, con la passione che caratterizzava ogni sua attività, ha scelto la comunità Arci per impegnarsi a fianco degli ultimi, dei diseredati, per promuovere la loro emancipazione e i loro diritti. Dopo anni di lavoro volontario e di militanza sociale e politica nell’associazione, è diventata presidente del Comitato Arci della capitale. Simona arrivava da Soverato, in Calabria, dove tornava spesso, insieme al compagno Massimo e al figlio Jacopo, e con quella regione aveva un legame fortissimo. Ma aveva scelto Roma come luogo nel quale vivere, lavorare e esprimere il suo impegno e la sua militanza all’interno di una sinistra sociale frammentata, ma sempre viva e presente in città. Oltre al suo impegno come dirigente locale e nazionale dell’Arci, dove aveva per quattro anni ricoperto il ruolo prestigioso di presidente del Consiglio nazionale, Simona percorreva la città e i suoi quartieri attraverso i tanti circoli che rappresentavano per lei i nodi di una rete di relazioni sempre più forte e radicata.

Negli ultimi anni, dopo aver fatto l’avvocata per tutelare i diritti degli stranieri, aveva deciso di mettere a disposizione del Tribunale di Roma la sua esperienza e la sua competenza, svolgendo il ruolo di Giudice Onorario di Tribunale (GOT). La sua vita è stata esempio di lotta per la libertà delle donne. Libertà dall’obbligo di conformarsi ai modelli di genere e alle aspettative imposte, senza timore del giudizio altrui. Con la sua scomparsa prematura ha lasciato un grande vuoto e vogliamo dare attivamente continuità al suo impegno e al suo lavoro istituendo questo Premio di Laurea a lei dedicato.

Il premio, dell’ammontare di novemila euro, verrà assegnato tramite un concorso, rivolto a tesi che affrontino i temi dell’immigrazione e del diritto d’asilo, ispirato sia agli studi di Simona sia al suo percorso professionale e di militanza politica e associativa. Il tema scelto per quest’anno è la criminalizzazione della solidarietà e dei diritti. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un uso improprio delle già discutibili leggi antiterrorismo e di quelle sugli ingressi irregolari ai danni di difensori dei diritti umani. Sono stati avviati numerosi procedimenti giudiziari contro chi agisce con solidarietà verso le persone rifugiate, richiedenti asilo e migranti. Un pasto caldo, dei vestiti, ospitalità, un salvataggio nel mare, un accompagnamento tra i sentieri o uno acquisto di biglietti del treno sono diventati atti propedeutici all’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Tempi, risorse umane ed economiche distorti dalla lotta alla tratta e allo sfruttamento degli esseri umani.

Il premio in questa prima edizione sarà conferito da una Commissione di valutazione composta dal Comitato Scientifico con il supporto del Comitato Promotore del Premio.

Il Comitato Scientifico, presieduto da Luciana Castellina, è composto da: Alessandra Algostino (Università degli Studi di Torino), Luciana Breggia (Magistrata), Angelo Caputo (Magistrato), Francesca Curi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Antonella Di Florio (Magistrata), Domenico Gallo (Magistrato), Marcello Maneri (Università degli Studi Milano – Bicocca), Luca Masera (Università degli Studi di Brescia), Livio Pepino (Magistrato), Fabio Quassoli (Università degli Studi Milano – Bicocca), Katia Scannavini (Università Roma Tre), Alessandra Sciurba (Università degli Studi di Palermo). Il Comitato Promotore è composto da rappresentanti delle organizzazioni sostenitrici: Silvia Albano (Md), Filippo Miraglia (Arci), Lorenzo Trucco (Asgi), Fabrizio De Santis (Anpi).

La domanda di partecipazione deve essere spedita entro il 15 dicembre 2022 alla mail premiosinopoli@gmail.com

Per leggere il regolamento: https://www.arci.it/campagna/premio-di-laurea-simona-sinopoli/

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: premio di laurea, simona sinopoli

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×