• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Un ponte per l’accoglienza a Roma

18 Giugno 2011

Dalla tendopoli della stazione Ostiense l’esperienza della società civile con i profughi.
 
Incontro di impegno civile il 20 giugno 2011
tra testimonianza, cultura e musica
 
In un periodo in cui a Roma si inaugurano sul Tevere nuovi e moderni ponti, Medici per i Diritti Umani (MEDU), A Buon Diritto e Campagna Welcome propongono la realizzazione di un ponte di civiltà presso la stazione Ostiense, di un centro che garantisca accoglienza e dignità ai profughi che fuggono da guerre e persecuzioni e per i quali la capitale rappresenta il “porto di secondo sbarco” in Italia. In particolare, l’area della stazione Ostiense è da anni punto di arrivo o di transito di tanti profughi, provenienti per lo più dall’Afghanistan, costretti a vivere sulla strada in condizioni inaccettabili, spesso senza avere accesso ad alcuna protezione o a seppur minimi standard di accoglienza. Tra di essi un numero rilevante di titolari di protezione internazionale e di minori.

Nel corso degli anni le risposte che sono arrivate dalle istituzioni non hanno mai superato la logica fallimentare della gestione della pura emergenza senza che venissero individuate soluzioni di tutela, accoglienza ed integrazione strutturali e sostenibili. Da circa due mesi, in un’area limitrofa alla stazione, esiste una tendopoli che ospita oltre cento profughi, e il cui funzionamento è affidato in gran parte al senso di responsabilità e alla capacità di autogestione degli ospiti stessi. All’interno di quest’area MEDU, insieme ad altre organizzazioni della società civile, a volontari e singoli cittadini cerca di portare solidarietà, assistenza socio-sanitaria e un minimo di accoglienza.

Dall’esperienza di questa tendopoli, necessariamente precaria e provvisoria, ma che ha dimostrato la sua fattibilità anche con risorse limitate, è possibile passare alla realizzazione di un vero e proprio centro di protezione e di tutela nella stessa area: un ponte per l’accoglienza a Roma.

A pochi passi dalla tendopoli si trovano, del resto, le strutture abbandonate dell’ex air terminal, tra cui appunto un grande ponte coperto che fa da sovrappasso ai binari. Perché non riconvertire una struttura, simbolo di spreco e abbandono, in un esempio virtuoso di accoglienza per i profughi? In questo senso MEDU, A Buon Diritto e Campagna Welcome, nell’invitare i cittadini di Roma a partecipare il 20 giugno all’incontro di testimonianza, cultura e musica in solidarietà con i profughi dell’Afghanistan e di tutti i paesi, chiedono alle istituzioni competenti un’assunzione di responsabilità chiara e risorse adeguate affinché vengano garantiti i diritti fondamentali dei migranti forzati. Partendo dall’esperienza della tendopoli, Un Ponte per l’accoglienza si pone come strumento concreto per assicurare protezione e standard di accoglienza dignitosi a tutti i profughi che raggiungono il “Porto dell’Ostiense”, siano essi giunti a Roma per restare in Italia o siano essi in transito verso altri paesi europei.

Al di là, infatti, della destinazione finale, è necessario garantire le tutele fondamentali a una popolazione vulnerabile accomunata da uno stesso destino: la fuga dal proprio paese a causa della guerra, della violenza e delle persecuzioni. Al di là quindi del ritardo culturale del nostro paese nell’affrontare la questione rifugiati, delle gravi insufficienze strutturali del sistema di accoglienza ed integrazione per i migranti forzati in Italia, della comprovata inefficacia e iniquità di alcune norme europee sui rifugiati come il Regolamento Dublino 2, Un Ponte per l’accoglienza si pone come proposta nata dal territorio e dalla società civile per contribuire, nei fatti, alla soluzione di un annoso problema di civiltà e accoglienza che affligge la città di Roma.
 
“Si immagini ora un uomo a cui, insieme con le persone amate, vengano tolti la sua casa, le sue abitudini, i suoi abiti, tutto infine….”

Primo Levi
 
Tra gli Artisti presenti:

Paolo Rossi, Tetes de Bois, Acustimantico, Francesco Di Giacomo, Giusi Zaccagnini, Valerio Vigliar, Gretadieu, Criansa, Bucho, Luna Whibbe, Tiziano Turci, Kapitan Mikonos e altri.

20 Giugno dalle 18.30
Piazzale 12 Ottobre 1492

(EX AIR TERMINAL)
 
Aderiscono:
Action Diritti in Movimento, Arci Immigrazione, Asinitas, Associazione Socio Culturale Ararat, Associazione Europa Levante , Associazione Somebody, Binario 15, Brigata Garbatella PROCIV-ARCI, Casa dei Diritti Sociali, Centro di Accoglienza Madre Teresa di Calcutta, CIR Consiglio Italiano per i Rifugiati, Circolo PD Esquilino, Cittadini del Mondo, Collettivo Immigrazione Roma PRC, Comunità di Base San Paolo, ESC Infomigrante, Fanfulla, Forum immigrazione PD, La Sosta, Luoghi Comuni Garbatella , Medici Contro la Tortura, Monte Verde Antirazzista, Monte Verde Legge, Popica, Primavera Romana, Primo Marzo, Senza Confine, Strike-Yo Migro

 
Ufficio stampa ­ 3293470083 / 0697844892
Info: comunicazione@mediciperidirittiumani.org
 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: accoglienza, antirazzismo, Asilo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×