• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Un importante passo in avanti contro il “cybercrime”

18 Novembre 2011

Finalmente anche l’Italia ha aderito al Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica. Si tratta di un primo passo verso la ratifica del documento elaborato dal Consiglio d’Europa ed entrato in vigore il primo marzo del 2006 per contrastare la divulgazione di materiali razzisti e a sfondo xenofobo su internet. Il protocollo è stato già ratificato da 20 Stati membri del Consiglio d’Europa, tra cui Francia e Germania e firmato da altri 14, tra i quali Canada e Sud Africa. Tra i paesi che non lo hanno ancora firmato ci sono Regno Unito, Spagna, Turchia e Russia. Questo protocollo, una aggiunta alla convenzione denominata ‘Cybercrime’, mira a rendere più efficace la lotta contro il razzismo on-line. Con la firma del protocollo, l’Italia si impegna ad adeguare la propria legislazione penale al fine di perseguire i reati di hate speech ovvero la diffusione tramite internet di idee razziste e xenofobe e il ‘negazionismo’ di atti di genocidio sanzionati dal Tribunale di Norimberga e dagli altri Tribunali internazionali e attraverso la possibilità per gli Stati di cooperare nel perseguire chi commette tali reati. In realtà, il Parlamento italiano avrebbe già dovuto adeguare la propria legislazione penale in materia di contrasto alla diffusione di forme ed espressioni di razzismo e xenofobia, per conformarsi alle disposizioni comunitarie della decisione Quadro n. 2008/913/GAI del Consiglio europeo del 28 novembre 2008. Nonostante il termine previsto dalla decisione quadro, il 28 novembre 2010, sia già abbondantemente scaduto, l’Italia non ha ancora assolto agli obblighi derivanti da tale strumento di diritto comunitario.

Per approfondimenti si veda: Protocollo addizionale alla Convenzione sulla criminalità informatica, relativo all’incriminazione di atti di natura razzista e xenofobica commessi a mezzo di sistemi informatici, STCE n° : 189

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, cybercrime, hate speech, razzismo on line

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×