• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Un calcio a Torino e al razzismo. L’addio di Enu Aluko

29 Novembre 2019

Sta facendo discutere tutti, media specializzati e non, la decisione annunciata da Enu Aluko, la 32enne attaccante inglese di origini nigeriane della squadra femminile della Juventus, di lasciare la squadra. Da circa un anno e mezzo a Torino, la giovane star del calcio ha portato a casa un campionato, la Coppa Italia, la Supercoppa nazionale e il titolo di capocannoniere, ma questo non è bastato a farle cambiare idea.

Enu Aluko ha deciso di annunciare pubblicamente l’addio alla sua squadra attraverso una lettera al quotidiano britannico The Guardian.

Questo fine settimana la giovane giocherà la sua ultima partita con la squadra bianconera: “Lasciare dopo soli 18 mesi non è stata una decisione facile. Mi rendo conto che la mia attenzione deve essere rivolta ai prossimi 3-5 anni della mia carriera piuttosto che ai prossimi mesi, ma riflette anche il fatto che ho trovato gli ultimi sei mesi molto difficili”, spiega con rammarico Enu Aluko.

Ma quale sarebbe il motivo di un addio così plateale? Il pesante clima di razzismo che si respira in Italia e del quale la ragazza si è sentita talvolta bersaglio. “Sono stanca di entrare nei negozi e avere la sensazione che il titolare si aspetti che io rubi qualcosa”, scrive nella missiva. E ancora: “Tante volte arrivi all’aeroporto e i cani antidroga ti fiutano come se fossi Pablo Escobar”.

“A volte Torino sembra indietro di un paio di decenni per quanto riguarda l’apertura in termini di integrazione“, prosegue Aluko. “Non ho mai avuto esperienze di razzismo con i tifosi della Juventus o all’interno della Lega femminile, ma il problema in Italia e nel calcio italiano esiste ed è la risposta che viene data che mi preoccupa in realtà, da parte dei presidenti e dei tifosi nel calcio maschile dove questo viene visto come parte della cultura del tifo“, spiega ancora la giocatrice. 

L’originalità di questo clamoroso colpo di scena sta proprio nel fatto che, contrariamente a quanto accade per molti personaggi dello sport, questo razzismo percepito e vissuto non è tanto dentro ma fuori dallo stadio. Non è urlato dai cori della curva, ma è nella testa della gente comune. E’ nella indifferenza delle persone, nella difficoltà tutta italiana di quest’ultimo periodo a fronteggiare un razzismo diffuso, se pur spesso subdolo. Infatti, Enu ha ribadito di non essere stata mai stata vittima di episodi di razzismo in campo, da parte della tifoseria o delle sue compagne.

E’ il contesto circostante della vita quotidiana che ha pesato su questa scelta. Quando anche le parole che si ascoltano tutti giorni diventano pietre…

Fortunatamente, è fiduciosa Enu, malgrado la sua amarezza: “Tornerò sul suolo natio, dove tutto è iniziato, e ancora una volta sono entusiasta di ciò che il futuro ha in serbo per me”.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: calcio femminile, Enu Aluko, razzismo, torino

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×