• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Tagliata la corrente elettrica e il riscaldamento a oltre 100 rifugiati

21 Gennaio 2016

unnamed

Qui di seguito un comunicato stampa del MEDU (Medici per i diritti umani) sulla grave situazione nell’insediamento di Sesto Fiorentino.

 

Medici per i Diritti Umani deplora vivamente  l’intervento che la mattina di martedì 19 gennaio ha portato al taglio della corrente elettrica da parte dell’Enel nell’insediamento dell’Ex Aiazzone a Sesto Fiorentino. La corrente elettrica è per gli abitanti dell’edificio l’unico mezzo per riscaldare i locali dove vivono tra i 100 e i 150 rifugiati somali tra cui donne, anziani e bambini, alcuni dei quali con problematiche di salute rilevanti. Lo stabile si trova in una zona industriale del comune di Sesto Fiorentino. Si tratta dell’ex mobilificio Aiazzone, dismesso da diversi anni e occupato nel Dicembre del 2014 dal Movimento di Lotta per la Casa e da rifugiati senza fissa dimora provenienti sopratutto dalla Somalia.

Al momento nello stabile vivono in maggioranza uomini molto giovani, donne e anziani tutti in possesso di un permesso di soggiorno per protezione internazionale.

Gli abitanti vivono in stanze ricavate all’interno delle sale dell’ex mobilificio con cartongesso e porte  in legno riciclate. I servizi igienici sono carenti, con meno di un bagno ogni 15 persone e non è presente un impianto di riscaldamento e per l’acqua calda.

Medici per i Diritti Umani opera nello stabile da maggio 2015 con il progetto Un Camper per i diritti prestando assistenza sanitaria ai suoi abitanti, informandoli sui loro diritti alla salute e orientandoli sui servizi socio-sanitari territoriali.

Le persone che abitano nello stabile versano in condizioni di indigenza per mancanza di un lavoro regolare e a livello sanitario, le patologie più frequentemente riscontrate sono direttamente collegate alle critiche condizioni di vita: sindromi delle vie respiratorie, disturbi gastro-intestinali, patologie muscolo-scheletriche, traumatismi. I medici volontari hanno però riscontrato anche problematiche sanitarie più rilevanti, in particolare malattie croniche e disagio mentale.

Nei primi mesi di intervento Medici per i Diritti Umani ha avviato un dialogo con il comune di Sesto Fiorentino per la risoluzione delle problematiche strutturali e igienico-sanitarie rilevate nello stabile, in particolare la mancata gestione da parte del Comune dello smaltimento dei rifiuti.

Il dialogo si è interrotto in seguito al commissariamento del Comune avvenuto il 21 luglio 2015. La mancanza di un riferimento politico ha comportato numerose criticità nella segnalazione da parte di MEDU delle condizioni igienico-sanitarie dello stabile e nella presa in carico da parte dei servizi sociali del territorio dei casi segnalati dall’équipe sul campo.

Inoltre il mancato recepimento da parte del Comune di Sesto Fiorentino della Circolare n°633 del 24 febbraio emanata dal Ministero dell’Interno che invita i comuni  a concedere la residenza agli abitanti degli edifici occupati, rappresenta per queste persone una barriera nell’accesso ai servizi socio-sanitari territoriali.

Dato il deterioramento della situazione venutasi a creare con gli avvenimenti del 19 gennaio, Medici per i Diritti Umani chiede al Commissario del Comune di Sesto Fiorentino Antonio Lucio Garufi l’apertura di un tavolo di confronto con le associazioni e i movimenti che operano a supporto degli abitanti dell’Ex Aiazzone.

MEDU chiede, inoltre, al Comune di Sesto Fiorentino di rendere operative le indicazioni contenute nella circolare ministeriale sulla questione della residenza.

Ufficio stampa – 3343929765 / 0697844892

info@mediciperidirittiumani. org

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: diritto alla salute, enel, ex mobilificio aiazzone, medu, sesto fiorentino, taglio corrente, un camper per i diritti

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×