"Questa non è la mia città. Una città in cui alle sei di mattina i poliziotti fanno le cariche e buttano gli idranti contro i rifugiati, comprese donne incinte e bambini. Una città in cui da due anni la polizia interviene contro i migranti in transito sgomberando di notte i posti d’accoglienza. Questa non è la mia città, indifferente contro i deboli, ostile contro gli stran [...]
rifugiati
Sgombero di rifugiati a Roma: risposta inadeguata a problemi complessi
Anche il Centro Astalli, con un comunicato stampa, si aggiunge al coro di voci che, da giorni, stanno esprimendo sconcerto e preoccupazione per le operazioni di sgombero di numerosi cittadini stranieri in Piazza Indipendenza a Roma. Si sottolinea come sia in gioco, innanzitutto, la dignità delle persone, specie quelle più fragili e in fuga da guerra e p [...]
…E la chiamano accoglienza! A Roma manganelli e idranti contro un centinaio di persone di origine straniere
"Un vero e proprio un attacco alla dignità e ai diritti delle persone", scrive l'Arci in un suo comunicato stampa di ieri sullo sgombero di numerosi cittadini stranieri in Piazza Indipendenza a Roma. La sindaca Virginia Raggi, assente, per ora non ha commentato l’accaduto. Lo sgombero di piazza Indipendenza, tuttavia, è stato l’ultimo di una serie di provvedimenti, che [...]
Sgombero Piazza Indipendenza: almeno 13 feriti tra i rifugiati
"Non c'era nessuna ambulanza a #PiazzaIndipendenza. A trattare i feriti solo il team MSF". E' quanto twittava ieri Stefano Spinelli, medico di MSF, intorno a mezzogiorno, dopo il violento sgombero di Piazza Indipendenza a Roma. Un video amatoriale mostra il cannone ad acqua della Polizia che, con getto fortissimo, solleva letteralmente da terra una signora per sbatterla [...]
Roma Capitale: degli sgomberi forzati
In un palazzo vuoto di via Curtatone (che ospitava la sede di Federconsorzi, poi passata nel fondo immobiliare Fimit, ed infine posta sotto sequestro preventivo dal Tribunale di Roma), all'angolo con piazza Indipendenza, due passi dalla Stazione Termini di Roma, da quattro anni, centinaia di rifugiati e richiedenti asilo, per la maggior parte cittadini etiopi ed eritrei, tra [...]
Documento ASGI sulle iniziative del Governo italiano
Pubblichiamo qui di seguito un documento redatto dal Consiglio direttivo ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) su "Le nuove iniziative del Governo italiano per contrastare l'arrivo dei rifugiati dalla Libia: ASGI lancia l'allarme sul rischio di gravissime violazioni del diritto internazionale che riportano la stagione buia dei respingimenti per i quali [...]
Rifugiati in Italia: tra accoglienza e diritti negati
Venerdì 24 marzo, dalle ore 10:30 alle ore 13:00, presso l'Università di Salerno, nell'Aula 4SSC, si terrà il seminario, organizzato nell'ambito degli incontri di discussione "Movimenti migratori, Accoglienza, Giustizia. Costruire antidoti a razzismo e fascismo" e delle attività co-partecipate del Laboratorio di sociologia urbana – Right_City_Lab, con Yasmine Accardo (attivista [...]
Oltre l’emergenza rifugiati: quali soluzioni?
Si svolgerà il prossimo 10 Febbraio, a Ravenna, alle ore 9, la tavola rotonda dal titolo "Oltre l'emergenza rifugiati: quali soluzioni?", organizzata dall’Università di Bologna, presso la Scuola di Giurisprudenza, in Via Oberdan 1. Dopo gli indirizzi di saluto del Prefetto, Questore, Sindaco e Vescovo della città, seguiranno numerosi interventi: Federica Briz [...]
One Bridge to Idomeni: emergenza rifugiati a Belgrado
Abbiamo ricevuto questa richiesta di aiuto da parte del gruppo veronese di One Bridge to Idomeni circa l'emergenza freddo che sta investendo i rifugiati che transitano in Serbia nei pressi di Belgrado. La diffondiamo volentieri chiedendovi di fare lo stesso ai nostri lettori. “A Belgrado la situazione in cui si trovano costretti a vivere i migranti è precaria e ve [...]
Il mondo di dentro: è online il nuovo dossier di Lunaria
Come è stato delineato il sistema di accoglienza capitolino negli ultimi tre anni? Quali gli attori in campo? Quali le procedure seguite per l’affidamento dei servizi? E quali le carenze strutturali, le prassi distorte, i nodi ancora da sciogliere in un sistema che, in linea con le scelte adottate dall’Unione Europea e con le posizioni assunte a livello nazionale, continua ins [...]
No Hamlet Please
Dal 7 dicembre all'11 dicembre, presso il Teatro India, in Lungotevere Vittorio Gassman, 1, a Roma, ArteStudio torna in scena con NO HAMLET PLEASE, da William Shakespeare, uno spettacolo di Riccardo Vannuccini, dedicato a Fatim Jawara. L’Amleto di William Shakespeare diventa un libro segreto, si fa mappa del mondo in grado di misurare le cose del tempo attuale. Il testo si trasf [...]
Torna il Festival dei Popoli
Torna il Festival dei Popoli, il festival internazionale, giunto alla 57 edizione, del film documentario in programma dal 25 novembre al 2 dicembre a Firenze. Più di 70 le opere, in anteprima mondiale, europea o italiana, di cui 21 concorreranno all’interno della sezione Concorso internazionale e 6 parteciperanno al Concorso italiano. Tra le novità di quest’anno un focus sui rif [...]
L’Europa che respinge: crisi dei rifugiati o crisi dei valori?
L'Università degli Studi di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con il Centro Astalli, organizza il 28 ottobre 2016, dalle ore 9.30-12.30, presso la Sala Conferenze - Facoltà di Giurisprudenza, Via Verdi, 53, il convegno "L’Europa che respinge: crisi dei rifugiati o crisi dei valori?". PROGRAMMA Ore 9:30 Saluti di benvenuto Ore 9.40-10.30 “L’Unione europea e [...]
Quale accoglienza?
Il Tavolo della Pace di Piacenza- SVEP ( Centro di Servizio per il volontariato di Piacenza), in collaborazione con Giolli Cooperativa Sociale, organizza un percorso partecipato gratuito dedicato ad operatori coinvolti in progetti con rifugiati, richiedenti asilo e migranti, dal titolo :"Quale accoglienza? Il dialogo e le aspettative nella relazione operatore-utente". Si tratta [...]
A Natale torna REFUGEE ScART
REFUGEE ScART – SPIRAL Foundation Onlus– L’ARTE DEI RIFUGIATI (un progetto umanitario con il patrocinio dell’ Alto Commissariato delle Nazioni Unite UNHCR Ufficio Sud Europa) torna per l’appuntamento annuale con la vendita di Natale dei prodotti artigianali realizzati con materiali di recupero dai rifugiati. Il primo appuntamento si terrà sabato 12 e domenica 13 Novembre 2016, [...]
Ricetta ungherese: “resistenza” all’accoglienza e “democrazia illiberale”
Proprio oggi Amnesty International denuncia che la metà dei rifugiati del mondo sono ospitati solo in 10 Paesi, e accusa gli stati più “agiati” di essere all’origine di questa situazione problematica. Attualmente, i rifugiati sono costretti a vivere in Paesi confinanti o vicini a situazioni di crisi. Tra gli Stati ricchi, è menzionato solo il Canada, citato come Paese virtuoso, [...]
Welcome.Working for refugee integration
Mercoledì 28 settembre 2016, presso il Senato della Repubblica (Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, a Roma, è stato presentato il progetto dell'UNHCR "Welcome. Working for Refugee Integration", con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di un logo che l'Alto Commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr), assegnerà annualmente alle imprese che, in [...]
Accogliamoli tutti
Il 6, 7 e 8 ottobre, a Torino, presso la bottega-locanda Johar, via Santa Giulia 42 (Vanchiglia), si terrà una tre giorni di dibattiti e incontri sulle tematiche dell'accoglienza di persone richiedenti protezione internazionale organizzata da cooperativa Johar e l’associazione Shanti e Scianti, da anni impegnate nel sostegno delle realtà del Sud del Mondo. Dibattiti, test [...]
Troppa accoglienza? I rifugiati e la coscienza europea
Si terrà venerdì 30 settembre 2016, dalle ore 9.00 alle ore 16.30, presso l'Università Bocconi, in Via Sarfatti 25, a Milano, il Convegno: “Troppa accoglienza? I rifugiati e la coscienza europea” organizzato da Fondazione Roberto Franceschi, in collaborazione con il Centro Dondena dell’Università Bocconi. Saluti iniziali di: Marco Bonetti, Università Bocconi, direttore del Centr [...]
Les sauteurs
Domenica 11 settembre, alle ore 18, il Naga presenta "Les sauteurs", una proiezione organizzata in collaborazione con il Milano Film Festival, presso il MUDEC - Museo delle Culture, a Milano. E' un documentario shock sui migranti che tentano di oltrepassare le barriere della frontiera spagnola nel nord del Marocco. Abou Bakar Sidibé, proveniente dal Mali, in Les Sauteurs è sia i [...]
Il ruolo dei media nella diffusione di una narrativa della tragedia
Vi proponiamo qui di seguito un interessante approfondimento curato da Francesca Romana Genoviva per Carta di Roma, in collaborazione con Open Migration e Unhcr, che affronta l'analisi della strategia narrativa utilizzata dai media per raccontare le grandi stragi nel Mediterraneo, dal 2015 all'inzio del 2016. Troppe persone sono morte nel 2016 nel tentativo di attraversare il M [...]
Atlante Sprar 2015
E' stato presentato mercoledì 13 luglio 2016, presso la Sala Conferenze ANCI a Roma, l'Atlante Sprar 2015 (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Giunto ai 15 anni di vita, e figlio del ‘precedente Piano Nazionale Asilo, primo tentativo di strutturare l’accoglienza dei rifugiati nel nostro paese, il sistema fotografato dall’Atlante Sprar vede un’Italia divisa [...]
Suddenly … Home! Il design dell’accoglienza
Si chiama Suddenly ... Home! ed è workshop itinerante che ha l'obiettivo di "costruire relazioni attraverso tavoli e sedie", occupando più piacevolmente il tempo di attesa per la definizione della procedura di richiesta d’asilo da parte dei migranti. Il progetto cerca di coinvolgerli attivamente, per fargli guadagnare capacità tecniche e pratiche, creare spazi auto-costruiti con [...]
Le aziende europee di armamenti traggono profitti dalla crisi dei rifugiati
'Le principali aziende europee di armamenti coinvolte nella vendita di sistemi militari al Medio Oriente sono le stesse aziende che stanno traendo profitti dalla crescente militarizzazione delle frontiere dell’Unione europea': lo scrive la Rete italiana per il Disarmo, in un articolo pubblicato su Q Code Magazine. Un'analisi che, partendo dal dossier "Border wars: the arms dea [...]
Lunaria: la condanna non basta. Serve una risposta diffusa e collettiva
L’uccisione di Emmanuel Chidi Namdi compiuta a Fermo l’altro ieri è una violenza razzista ingiustificabile. Apprendiamo che il Ministro dell’Interno ha chiesto che venga contestata l’aggravante razzista per l’omicidio e ha comunicato che la commissione responsabile della domanda di asilo ha riconosciuto a Chinyery lo status di rifugiata. Tutte le alte cariche dello Stato hanno c [...]
No Border fest VIII Edizione
Giunto quest'anno all'VIII edizione, il No Border Fest si terrà dal 1 al 3 Luglio tra le Officine Culturali INsensINverso (Magliana) e La Città dell'Utopia (via Valeriano 3f) a Roma. Tre giorni di dibattiti, cultura e musica. Per la libertà di movimento oltre ogni confine. Il Servizio Civile Internazionale Italia, Laboratorio 53, Casa dei Venti, Officine Cultural [...]
“Dobbiamo andare via da qui”. Visita al Cara di Castelnuovo.
Oggi, 20 giugno, si celebra la Giornata del rifugiato, per ricordare tutte le persone in fuga a causa di guerre e persecuzioni. E' questo, sommariamente, il messaggio che leggiamo su un foglio affisso all'ingresso del Cara (Centro Accoglienza Richiedenti Asilo) di Castelnuovo di Porto. Lo notiamo appena entriamo nella struttura, e lo vedremo altre volte, nei molti corridoi [...]
Respiro
Dopo l’ampio consenso di pubblico e critica riscosso dallo spettacolo "Sabbia" lo scorso anno, a coronamento di un laboratorio che ha coinvolto alcuni dei rifugiati del C.A.R.A. Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di Castelnuovo di Porto, il 28, 29 e 30 Giugno, alle ore 21, sarà in scena al Teatro Argentina (Largo di Torre Argentina, 52 – Roma) "Respiro", seconda parte dell [...]
Le chiavi di casa, esperienze di accoglienza in famiglia di rifugiati
Promuovere l'accoglienza diffusa e raccontare le esperienze di SPRAR, enti locali e organizzazioni del Terzo settore nella realizzazione di progetti di accoglienza in famiglia di rifugiati. Questi gli obiettivi del seminario 'Le chiavi di casa', il primo evento cittadino su questi temi, organizzato in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, a Roma, il 24 giugno 2016, [...]
Fast Motel. LasciateCIEntrare visita il CAS di Matera
"Una vera e propria cattedrale nel deserto, dove è impossibile una qualsiasi forma di inclusione sociale": è il Cas sito sito in Borgo La Martella, nei pressi di Matera, descritto nel report redatto dai membri della delegazione della campagna LasciateCIEntare, entrata nella struttura sabato 21 maggio. Un report che evidenzia le molte criticità rilevate, particolarmente preocc [...]
Agenti EU negli hotspot: la presunta “questione sicurezza” mette a rischio il diritto di asilo
Centocinquanta agenti di Europol specializzati nell'antiterrorismo all'interno degli hotspot in Grecia e Italia: è la misura annunciata dal colonnello Manuel Navarret, direttore del Centro antiterrorismo istituito all'inizio del 2016 dall'Unione Europea, in un'intervista pubblicata ieri sul quotidiano spagnolo El País. Il colonnello, interpellato sulla eventuale relazione tra si [...]
Una tentazione: Addio, Ginevra bella
Su “Sette” del 6 maggio, Federico Fubini riprende il discorso su un suo intervento riguardante un centro di accoglienza, uscito sul “Corriere della sera” del 26 aprile, e si dichiara sorpreso dalle reazioni che quell’articolo aveva suscitato. Meno interessano qui le adesioni poco gradite a Fubini, che l’hanno letto come uno dei loro, a sostenere che i migranti vanno “sbattuti [...]