Con l'estate tornano gli sbarchi e la possibilità che la traversata delle persone che prendono il mare (e il deserto) per giungere sulle coste d'Europa torni a essere un argomento di propaganda politica e di un braccio di ferro costante tra istituzioni, soccorritori e ministri. Auguriamoci che non sia così, ma senza farci illusioni. Le notizie in materia sono diverse. La p [...]
rifugiati
Dati Eurostat sui richiedenti asilo: nessuna “invasione”
A leggere i dati Eurostat sulle richieste di asilo in Europa registrate nell'ultimo decennio e pubblicati qualche giorno fa, è questa la prima cosa che salta agli occhi: l'invasione non c'è stata. L’unico flusso fuori scala e fuori misura è stato quello figlio di una delle più grandi crisi umanitarie del Dopoguerra, la guerra civile siriana. Una guerra alle porte dell’Europa. Il [...]
Libia: l’UNHCR chiede con urgenza il rilascio e l’evacuazione dei rifugiati detenuti bloccati dal fuoco incrociato
Alla luce del drastico peggioramento delle condizioni di sicurezza nella capitale libica Tripoli, l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha chiesto con urgenza il rilascio immediato di rifugiati e migranti dai luoghi di detenzione. Molti di questi Centri si trovano in aree teatro di scontri continui. Qui di seguito il testo del comunicato diffuso. In seguito [...]
Il Rapporto annuale 2019 del Centro Astalli
Il Centro Astalli presenta una fotografia aggiornata sulle condizioni di richiedenti asilo e rifugiati che durante l’anno si sono rivolti alla sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati e hanno usufruito dei servizi di prima e seconda accoglienza che l’Associazione offre. Il Rapporto, attraverso il resoconto di un anno di attività, portato avanti nelle varie sedi [...]
Il business dell’accoglienza? Non è quello che immaginate
Il business dell'accoglienza non è quel di cui hanno parlato per anni alcuni esponenti politici che oggi fanno parte della maggioranza di governo. Non esattamente. O meglio, con il passare dei mesi scopriamo che fare affari sulla pelle dei migranti, a prescindere da quanto questi siano accolti in maniera dignitosa, potrebbe poi non essere qualcosa di riprovevole per il governo [...]
Aiutiamoli a casa nostra!
Il 28 gennaio è stata lanciata la campagna 'Aiutiamoli a casa nostra', promossa dal Primo Municipio del Comune di Roma in collaborazione con Comunità di Sant'Egidio, Consiglio Italiano per i Rifugiati e Refugees Welcome attraverso la quale si stanno raccogliendo le disponibilità di singoli e famiglie romane ad ospitare in casa, temporaneamente, rifugiati, titolari di p [...]
OMS: primo rapporto sulla salute dei rifugiati e migranti in Europa
In tutto il mondo, attualmente, ci sono circa 68,5 milioni di persone sfollate, delle quali 25,4 milioni attraversano i confini internazionali in cerca di protezione. È molto probabile che migranti e rifugiati godano di un buono stato di salute generale prima della partenza, ma sono, poi, concretamente esposti al rischio di ammalarsi durante il viaggio o durante il soggiorno [...]
HRW documenta la catastrofe umanitaria in Libia
In questi giorni si è ripreso a parlare di Libia. Ci sono volute una nuova strage in mare e un'operazione di soccorso che ne ha sventata un'altra. Le testimonianze di tutti coloro che riescono ad arrivare in Italia sono inequivoche: la parte peggiore del proprio viaggio verso l'Europa è l'ultima. Proprio quella dove sono attive agenzie Onu e dove gli aiuti europei dovrebbero a [...]
Diritto dell’immigrazione e riconoscimento della protezione internazionale
Venerdì 7 dicembre, dalle ore 14:00 alle ore 18:30, presso MAIS Onlus di Roma (Piazza Manfredo Fanti, 30) si terrà la Conferenza di presentazione del Corso di Specializzazione “Diritto dell’immigrazione e riconoscimento della protezione internazionale” organizzato da Ius&Nomos e giunto quest’anno alla dodicesima edizione. Il Corso è rivolto ad&n [...]
Vicofaro come Riace: la politica del controllo per colpire la solidarietà
Vicofaro come Riace. Controlli da blitz contro la criminalità organizzata in un centro di accoglienza, quello di don Massimo Biancalani, un luogo divenuto famoso in Italia per la sua capacità di fare solidarietà. A guardare le immagini del raid compiuto da polizia, polizia municipale, carabinieri, vigili del fuoco, ispettori del lavoro e guardia di finanza ieri al CAS (Centro di [...]
Unhcr: in Libia atrocità anche contro i bambini
L'Unhcr, in una nota dell'8 settembre, denuncia il "drastico deterioramento" della situazione dei rifugiati e dei migranti che vivono in Libia, nelle aree urbane, a seguito degli ultimi scontri. L'Agenzia sollecita "misure alternative alla detenzione", e in particolare "l'uso immediato" del centro di raccolta di Tripoli dove, secondo l'Unhcr, "continuano gli scontri". L'Unhcr, [...]
Riace in Festival 2018
Torna Riaceinfestival, la manifestazione nata sull’onda della politica di accoglienza diffusa ai rifugiati e ai richiedenti di asilo politico che l’amministrazione comunale del paese dei Bronzi sta attuando da anni. Riaceinfestival nasce nel 2009 anche per diffondere il fine di questo “progetto ostinato e contrario” partito dalla periferia d’Europa. Un Festival i [...]
Empowerment Legale per Rifugiati e Richiedenti Asilo in Europa. Progetto Know Your Rights
A partire da settembre 2018, DLA Piper, CILD e Pro Bono Italia condurranno un programma di empowerment legale di 10 settimane a Milano per rifugiati, richiedenti asilo e beneficiari di altre forme di protezione (il progetto “Know Your Rights”). Questo includerà sessioni di insegnamento su diritto al lavoro, educazione, sanità, alloggi, abilità di scrittura, impren [...]
Convegno: Migranti, quello che l’informazione non dice
Il convegno "Migranti, quello che l’informazione non dice", che si terrà lunedì 2 luglio 2018, dalle 9.30 alle 13.30, nella sede della FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana (Corso Vittorio Emanuele II, 349 a Roma), ha l’obiettivo di approfondire due aspetti del fenomeno. Da un lato si vogliono smontare i falsi miti su rifugiati e migranti, creati anche da un’informazione [...]
Riforma dell’asilo in Europa: documento dell’Austria a Bruxelles
Il primo luglio l’Austria assumerà la presidenza Ue. Il primo luglio dunque coordinerà l'Europa - che non implica nessun potere decisionale ma una certa capacità di dettare l’agenda - il giovane Sebastian Kurz, il cui governo è sostenuto dall’estrema destra del FPO, e che ha presentato a Bruxelles il suo piano per rivedere il sistema di asilo europeo. Un piano che contraddice l’ [...]
Rifugiati e richiedenti asilo: i numeri di un’invasione che non c’è
I numeri non cambiano la testa delle persone, è difficile utilizzare argomenti razionali per riorientare un dibattito pubblico intriso di razzismo e xenofobia. Certo, in Italia negli ultimi decenni molte cose sono cambiate. Certo, negli ultimi cinque anni sulle coste italiane è sbarcato un numero consistente di persone. E certo, in alcune occasioni, anche grazie ad una p [...]
I veri numeri sull’asilo: pubblicati i Global Trends di UNHCR e il rapporto dell’Easo
Due rapporti annuali che fanno il punto sullo stato delle persone in fuga, sui rifugiati, gli sfollati nel mondo e in Europa non potevano che essere pubblicati in un momento più adeguato. I Global Trends dell'Unhcr e la pubblicazione dell'Easo (lo European Asylum Support Office) giungono a dirci come stanno le cose nei fatti e non nella campagna elettorale continua sulla [...]
Refugee Food Festival a Bologna
Bologna è fiera di essersi unita al Refugee Food Festival 2018, insieme alle altre 13 grandi città che hanno aderito quest'anno. Dal 26 al 29 giugno, i menu di tre ristoranti di Bologna saranno arricchiti con piatti pensati e preparati da chef rifugiati. Il Refugee Food Festival è un’iniziativa civica, fondata da Food Sweet Food e co-organizzata dall’Alto Commis [...]
Centro Astalli: presentazione del Rapporto annuale 2018
Lunedì 9 aprile alle ore 11.00, presso la sala Squarzina del Teatro Argentina, in Largo di Torre Argentina, 52 a Roma, il Centro Astalli presenta il Rapporto Annuale 2018, una fotografia aggiornata sulle condizioni di richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2017 si sono rivolti alla sede italiana del Servizio dei [...]
Hotspot di Lampedusa al collasso. Chiude, ma per poco
Sarà chiuso temporaneamente per procedere a lavori di ristrutturazione il Centro di Primo soccorso e accoglienza di Lampedusa. La decisione è arrivata, ieri sera, dopo l'incontro al Viminale tra il capo del dipartimento per le Libertà civili e l'immigrazione, il direttore centrale dell'immigrazione e della polizia delle frontiere del Dipartimento di Pubblica Sicurezza ed il si [...]
Welcome Festival a Padova
Il WELCOME è un Festival culturale pluridisciplinare, che si svolge a Padova dal 23 al 25 Marzo 2018, promosso da Xena - Centro scambi e dinamiche interculturali, realizzato nell'ambito del progetto SVE Strategico "Welcome"Erasmus+, dedicato al sostegno dell'accoglienza e dell’integrazione dei rifugiati attraverso la creatività. Il progetto ha lo scopo di met [...]
Io sono
Il 1° marzo 2018 è stata inaugurata, nella Sala Levi del Museo Nazionale di Palazzo Lanfranchi a Matera, la mostra fotografica "Io sono", curata da Luisa Menazzi Moretti, prodotta da Città della Pace per i Bambini Basilicata, Cooperativa Sociale il Sicomoro e Arci Basilicata ed allestita in collaborazione con il Polo Museale della Basilicata. Il progetto è composto da venti rit [...]
Chi, cosa. Rifugiati, Transnazionalismo e Frontiere
Martedì 6 marzo, dalle ore 17:30 alle ore 20:00, si terrà la presentazione del libro: Chi, cosa: RIFUGIATI, TRANSNAZIONALISMO E FRONTIERE , a cura di Osvaldo Costantini, Aurora Massa e Jvan Yazdani. L'evento è organizzato da BAZAR - Taverna Curdo Napoletana, Via Casilina 607, a Roma. Discuteranno delle questioni teoriche e pratiche relative alle Migrazioni: ▸ Matteo A [...]
Rifugiati e lavoro: le buone pratiche
Il 24 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 16.00, presso la Camera del Lavoro, Salone Di Vittorio- Corso di porta Vittoria 43, a Milano, si terrà il Convegno "Rifugiati e lavoro: le buone pratiche", promosso da CostituzioneBeniComuni, Camera del lavoro Milano, Rete scuole senza permesso. Accompagnare i rifugiati verso l’integrazione e il lavoro significa assicurare autonomia e [...]
Tutti a casa. Convegno della Diaconia Valdese
Il 25 gennaio 2018, presso la Galleria d'Arte Moderna (GAM) di Corso Galileo Ferraris, a Torino, si terrà il primo convegno nazionale della Diaconia Valdese - Area Migranti, dedicato all'analisi della situazione di migranti e richiedenti asilo, alla luce di vecchi e nuovi progetti di accoglienza, riflettendo sull'importanza della narrazione per affrontare e interpretare [...]
“Zivilcourage”. I piloti tedeschi contro i rimpatri
Il governo di Angela Merkel aveva deciso, già da tempo, di considerare l’Afghanistan come un “paese sicuro”, in modo tale da costringere i richiedenti asilo arrivati in Germania a fare ritorno nel loro paese d’origine, nonostante i numerosi problemi e conflitti che continuano ad affliggerlo. E pur considerando l’aumento delle espulsioni, la Germania resta comunque la principale [...]
Protezione internazionale 2017, l’8 novembre a Roma la presentazione della nuova edizione del Rapporto
Le dinamiche e i flussi migratori in Italia e nel mondo con un focus sulla protezione internazionale in Europa sono i temi al centro del nuovo Rapporto sulla Protezione internazionale in Italia 2017, che sarà presentato l’8 novembre, a Roma, alle ore 11, presso la sede di Anci nazionale (Sala Conferenze – Via dei prefetti 46). Realizzato, per il quarto anno cons [...]
Conflitti, guerre civili, vittime e diritto internazionale
Martedì 24 ottobre, alle ore 18, presso la Sala Conferenze dell'ANRP (Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione), in via Labicana 15, a Roma, si terrà la presentazione del libro "Conflitti, guerre civili, vittime e diritto internazionale", a cura di Maria Immacolata Macioti, realizzato da Mediascape- ANRP Edizioni. Il vo [...]
Per una Roma antirazzista, antifascista e solidale
"Questa non è la mia città. Una città in cui alle sei di mattina i poliziotti fanno le cariche e buttano gli idranti contro i rifugiati, comprese donne incinte e bambini. Una città in cui da due anni la polizia interviene contro i migranti in transito sgomberando di notte i posti d’accoglienza. Questa non è la mia città, indifferente contro i deboli, ostile contro gli stran [...]
Sgombero di rifugiati a Roma: risposta inadeguata a problemi complessi
Anche il Centro Astalli, con un comunicato stampa, si aggiunge al coro di voci che, da giorni, stanno esprimendo sconcerto e preoccupazione per le operazioni di sgombero di numerosi cittadini stranieri in Piazza Indipendenza a Roma. Si sottolinea come sia in gioco, innanzitutto, la dignità delle persone, specie quelle più fragili e in fuga da guerra e p [...]
…E la chiamano accoglienza! A Roma manganelli e idranti contro un centinaio di persone di origine straniere
"Un vero e proprio un attacco alla dignità e ai diritti delle persone", scrive l'Arci in un suo comunicato stampa di ieri sullo sgombero di numerosi cittadini stranieri in Piazza Indipendenza a Roma. La sindaca Virginia Raggi, assente, per ora non ha commentato l’accaduto. Lo sgombero di piazza Indipendenza, tuttavia, è stato l’ultimo di una serie di provvedimenti, che [...]
Sgombero Piazza Indipendenza: almeno 13 feriti tra i rifugiati
"Non c'era nessuna ambulanza a #PiazzaIndipendenza. A trattare i feriti solo il team MSF". E' quanto twittava ieri Stefano Spinelli, medico di MSF, intorno a mezzogiorno, dopo il violento sgombero di Piazza Indipendenza a Roma. Un video amatoriale mostra il cannone ad acqua della Polizia che, con getto fortissimo, solleva letteralmente da terra una signora per sbatterla [...]